Prevenzione dei tumori femminili

Sostieni con noi la ricerca

Dona ora
Visa Vpay Mastercard Maestro American Express Paypal Satispay MyBank

55.000

Nuove diagnosi di tumore al seno

10.700

Nuovi casi di tumore all’utero

5.200

Diagnosi di tumori all'ovaio

*per anno in Italia, fonte: AIRTUM 2020

Il tumore al seno è il più diffuso fra le donne.

Ogni anno in Italia sono 55.000 le nuove diagnosi di tumore al seno. Grazie agli screening e allo sviluppo di terapie sempre più efficaci, le prospettive di sopravvivenza sono fra le più alte al mondo (88% a cinque anni), Ma su una patologia così diffusa anche le percentuali che appaiono piccole si traducono in un impatto devastante: sono 12.300 le vittime ogni anno, il 16% di tutte le morti per cause oncologiche fra le donne.

 

 A fare la differenza è ancora, nella gran parte dei casi, la diagnosi precoce. Per questo è indispensabile sottoporsi regolarmente a agli esami di screening adatti alla propria età e al proprio rischio personale. 

Gli esami consigliati in base all’età

Sotto i 25 anni

Una volta al mese

> Autopalpazione del seno, dopo il ciclo mestruale.

Almeno una volta 

> Visita ginecologica, con ecografia transvaginale a seconda delle indicazioni del medico

25 - 40 anni

Una volta al mese

> Autopalpazione del seno, dopo il ciclo mestruale

Una volta all’anno

> Visita ginecologica ed ecografia transvaginale
> Pap test - ogni 3 anni se vaccinate per HPV

Ogni 5 anni

> HPV test, in sostituzione al Pap test. Dai 30 anni e a seconda delle indicazioni del medico

Almeno una volta

> Visita otorinolaringoiatrica (cavo orale). Se diagnosticata infezione da HPV, a pazienti positive e partner
> Controllo dei nei

In base alle indicazioni del medico

Sulla base del proprio rischio individuale e familiare

> Visita senologica ed ecografia mammaria

Dopo i 40 anni

Una volta al mese

> Autopalpazione del seno, dopo il ciclo mestruale.

Una volta all’anno

> Visita senologica, mammografia + ecografia mammaria. Ogni 1-2 anni fino ai 50 anni - annualmente oltre i 50 anni.
> Visita ginecologica ed ecografia transvaginale.

Ogni 2 anni

> Esame delle feci per ricerca sangue occulto. Oltre i 50 anni.

Ogni 3-5 anni

> HPV test (o Pap test annuale). A seconda delle indicazioni del medico.

Almeno una volta

> Visita otorinolaringoiatrica, soprattutto per fumatrici e chi consuma regolarmente alcol
> Pancolonscopia di base. Da ripetersi a seconda del referto (oltre i 50 anni).

A seconda delle indicazioni del medico

> Controllo dei nei. Sulla base del proprio rischio individuale e familiare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oltre ai necessari controlli, Fondazione Umberto Veronesi consiglia fortemente un altro strumento di prevenzione: la vaccinazione contro HPV. Il vaccino è offerto gratuitamente a livello nazionale a tutte le ragazze di 11 anni, ma può essere assunto anche da soggetti di età maggiore, secondo il parere del medico.

Queste sono le raccomandazioni di massima per la popolazione generale (rischio medio). Esse possono variare significativamente per frequenza ed età di inizio ed essere integrate in alcuni casi da altre indagini nei soggetti a rischio maggiore (rischio intermedio e elevato).

Come si esegue l’autopalpazione?

L’esame periodico del proprio seno permette di imparare a conoscerne l’aspetto normale e di notare ogni cambiamento rispetto alla fisionomia di base. È un esame che si può svolgere una volta al mese in autonomia. Nel caso di alterazioni rivolgiti a uno specialista. 

Guarda il video e impara come eseguire l'autopalpazione.

La prevenzione può salvare la vita

"I principali ostacoli che incontrano le donne nel decidere di sottoporsi a visite di controllo sono la paura di scoprire qualcosa di grave e il pensiero fatalista "perchè dovrebbe succedere proprio a me?"."

Umberto Veronesi nella sua carriera ha visitato migliaia di pazienti e ha riscontrato una difficoltà da parte delle donne nel fare prevenzione

Questione di un attimo

Il cortometraggio donato a Fondazione che ci ricorda l'importanza della prevenzione.

Una storia che racconta la velocità della vita quotidiana e di come questa ci porti spesso a ignorare le cose fondamentali, come la prevenzione.

I NOSTRI RICERCATORI

Justyna Broniarczyk

Studia i meccanismi con cui E6, una proteina di HPV, altera i processi cellulari e favorisce lo sviluppo del tumore alla cervice uterina. Interrompere la produzione o il funzionamento di questa proteina dà la possibilità di fermare la crescita tumorale: individuare un modo per bloccarla può quindi avere un grande potenziale terapeutico nel trattamento dei tumori alla cervice

Elena Alexandrova

L'obiettivo del suo progetto è valutare il potenziale terapeutico di nuovi bersagli molecolari per il trattamento del tumore ovarico, per capire se l’inibizione farmacologica della loro attività possa rappresentare una nuova strategia terapeutica
nel trattamento del carcinoma ovarico.

Giacomo Biagiotti

Il suo progetto punta ad aumentare l’effetto della radioterapia nei tumori al seno triplo negativi, utilizzando un nanomateriale per veicolare in maniera mirata composti radio-sensibilizzanti, e studiando il ruolo di alcune molecole capaci di interagire selettivamente con i recettori presenti sulle cellule tumorali, per identificare i migliori bersagli molecolari.

Sostieni la ricerca sui tumori femminili

Scegli la tua donazione

Clicca sull’importo che vuoi donare

Al termine della donazione, ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Esempio di lettera in memoria



Grazie stai donando a favore della ricerca su

Singola

in memoria

Al termine della donazione, ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera o una e-mail che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Clicca per vedere un esempio di lettera in memoria

Una volta terminata l'operazione, riceverai la notifica di addebito di 0,01 euro, che ci servirà solamente come garanzia di corretta autenticazione della tua carta. La cifra che hai deciso di donare ti verrà addebitata a partire dal giorno 15 del prossimo mese, secondo la periodicità da te indicata. Grazie!

Torna a inizio pagina