Salute al maschile

Prevenire i tumori maschili e sostenere la ricerca: dobbiamo farlo adesso

Dona ora
Visa Vpay Mastercard Maestro American Express Paypal Satispay MyBank

Hai fatto tutti i controlli?

Una corretta manutenzione della propria auto è fondamentale per garantire la sicurezza del veicolo. Vale lo stesso per il nostro corpo: sottoporsi a controlli regolari è fondamentale, perché una diagnosi tempestiva può salvare la vita.

Eppure, 8 uomini su 10 non hanno mai effettuato un controllo dall’urologo.

Per sensibilizzare e ricordare l’importanza della prevenzione sui tumori maschili, abbiamo realizzato una candid camera con Nic Bello, regista e inviato de Le Iene. Nic, nei panni di un vigile urbano, ferma ignari automobilisti di età superiore ai 45 anni per accertarsi che abbiano fatto tutti i controlli. Ma proprio tutti.

GUARDA COME VA A FINIRE!

La prevenzione comincia con la corretta informazione

40.500

Tumori alla prostata

diagnosticati in Italia nel 2022


*fonte: AIRTUM 2022

23.300

Tumori alla vescica

diagnosticati negli uomini in Italia nel 2022

*fonte: AIRTUM 2022

2.300

Tumore al testicolo

nuove diagnosi in Italia nel 2020


*fonte: AIRTUM 2020

Il tumore alla prostata è il più diffuso tra gli uomini.

Il tumore alla prostata è la neoplasia più frequente nella popolazione maschile e costituisce il 19% di tutti i tumori che colpiscono gli uomini italiani. Ogni anno in Italia sono circa 36.000 le nuove diagnosi e le prospettive di sopravvivenza sono le più alte tra i tumori maschili: 92% a cinque anni dalla diagnosi. Un successo legato alla prevenzione e alla diagnosi precoce, preziosi strumenti di salute al nostro fianco.

Tuttavia, essendo una patologia molto diffusa, le vittime ogni anno sono circa 7.000, il 7,7% di tutte le morti per cause oncologiche negli uomini. Per questo è indispensabile sottoporsi a controlli regolarmente, in base alla propria età e al proprio rischio personale.

Il decalogo per una prostata in salute

Prendersi cura della propria prostata è possibile e molte delle strategie vincenti sono piuttosto semplici da mettere in atto, ogni giorno. Ecco dieci consigli messi a punto dalla Società Italiana di Urologia per mantenere in salute la prostata e prevenire i disturbi e le patologie più diffuse.

Prevenzione oncologica maschile:
i controlli da fare in base all’età

11 - 25 anni

Una volta al mese

> Autopalpazione del testicolo, a partire dall'adolescenza

Almeno una volta 

> Visita urologica

25 - 50 anni

Una volta al mese

> Autopalpazione del testicolo

Almeno una volta

> Visita urologica. Dopo i 40 anni, valutare col medico se effettuarla con maggiore regolarità e frequenza.
> Visita otorinolaringoiatrica (cavo orale). Se diagnosticata infezione da hpv alla partner o al partner.
> Controllo dei nei.

 

Dopo i 50 anni

Ogni 2 anni

> Esami delle feci per ricerca sangue occulto.

Ogni 3-5 anni

> Visita otorinolaringoiatrica (cavo orale), soprattutto per fumatori e chi consuma regolarmente alcol. 

 

Almeno una volta

> Visita urologica ed eventuale dosaggio PSA, da ripetersi a seconda del referto.
> Pancolonscopia di base. Da ripetersi a seconda del referto.

In base ai sintomi o alle indicazioni del medico

Sulla base del proprio rischio individuale e familiare

> Controllo dei nei. Sulla base del proprio rischio individuale e familiare.

Come effettuare l'autopalpazione del testicolo?

L'autopalpazione è fondamentale per intercettare in tempo utile (diagnosi precoce) l'eventuale presenza di un tumore del testicolo.

Sostieni la ricerca sui tumori maschili.

Scegli la tua donazione

Clicca sull’importo che vuoi donare

Al termine della donazione, ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Esempio di lettera in memoria



Grazie stai donando a favore della ricerca su

Singola

in memoria

Al termine della donazione, ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera o una e-mail che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Clicca per vedere un esempio di lettera in memoria

Una volta terminata l'operazione, riceverai la notifica di addebito di 0,01 euro, che ci servirà solamente come garanzia di corretta autenticazione della tua carta. La cifra che hai deciso di donare ti verrà addebitata a partire dal giorno 15 del prossimo mese, secondo la periodicità da te indicata. Grazie!

Torna a inizio pagina