THE FUTURE OF SCIENCE

"La scienza deve uscire dai laboratori per incontrare i grandi temi dell'umanità"

Umberto Veronesi

The Future of Science è stato un ciclo di conferenze internazionali volte a definire un nuovo ruolo della scienza nella società del terzo millennio. Nato da un’idea della Fondazione Umberto Veronesi, il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Silvio Tronchetti Provera.

L'ultima delle 13 edizioni, The Lives to Come, si è tenuta a Venezia il 21 e 22 settembre 2017.

GLI OBIETTIVI

Gli obiettivi che il progetto si pone sono:

  • Riportare la scienza al centro del dibattito culturale e sociale, per rendere la comunità mondiale informata e partecipe sul costante progresso scientifico e sul suo impatto sempre maggiore nelle attività umane.
  • Riaffermare la dimensione etica della scienza accanto a quella razionale, grazie ad un dialogo costruttivo tra la scienza e tutte le altre correnti culturali che costituiscono il mondo moderno, per stabilire un nuovo punto di riferimento per il futuro.
  • Promuovere la Carta di Venezia, un documento di consenso che mira a coinvolgere un gruppo multidisciplinare di pensiero, con l’obiettivo di esaminare le problematiche etiche e sociali legate alle innovazioni scientifiche e offrire ai Governi e alla pubblica opinione indicazioni chiare e motivate sulle potenzialità del pensiero scientifico e sul valore etico della scienza.

L’evento rappresenta un’opportunità rara per scienziati, filosofi, teologi, economisti, politici, docenti, studenti e per tutte le persone di cultura desiderose di confrontarsi con alcuni tra i più autorevoli uomini di pensiero dei nostri tempi su temi tanto cruciali per il destino della nostra civiltà.

Newsletter

Torna a inizio pagina