Malattie autoimmuni: se le donne sono le più colpite
Il problema è complesso e non esistono risposte definitive
Giornalista, si occupa di divulgazione scientifica. Ideatore di Sportello Cancro, il sito realizzato da corriere.it e dalla Fondazione Umberto Veronesi, ha collaborato con le pagine della Scienza del Corriere della Sera e con Sette, prima di diventare caporedattore scientifico del mensile Ok Salute. E’ stato tra gli autori della Macchina del Tempo, programma di Retequattro condotto da Alessandro Cecchi Paone. Attualmente è consulente scientifico di DeA Sapere, emittente della De Agostini in onda su Sky
Il problema è complesso e non esistono risposte definitive
La scoperta di una rete di vasi linfatici a livello cerebrale potrebbe fornire informazioni utili alla comprensione dei meccanismi che innescano malattie come la sclerosi multipla e l'Alzheimer
La guerra contro i nemici esterni è una necessità ancestrale, fondamentale, che si è manifestata fin dai primordi della vita
La tesi provocatoria e sorprendente di Gianvito Martino, neuroscienziato che ha studiato l’evoluzione dell'intelligenza
Cos’è l’invecchiamento? Perché invecchiamo? Sembrano domande ovvie, con facili risposte, ma le cose non stanno così
Per decenni i medici ci hanno detto che i tumori, tranne minime eccezioni, non sono ereditari. E questo, pur nella paura di una malattia così temibile, ci tranquillizzava
Cos'è davvero un tumore? Che cosa vuole ottenere all’interno dell’organismo? E’ soltanto un ammasso di cellule impazzite, fuori controllo, come si è sempre pensato?
Dentro di noi vive un vero e proprio alieno: un organo (come viene definito da alcuni specialisti) che continua a interagire con il nostro corpo, e che cambia di continuo