demenza senile
Cataratta: l'intervento influisce positivamente anche sul cervello
28-01-2022L’intervento chirurgico agli occhi rivela notevoli effetti positivi sulla mente. Il beneficio dura almeno 10 anni
I movimenti inconsapevoli che possono svelare l'Alzheimer
19-08-2021Dalla matematica dei frattali arriva uno studio su gesti inconsapevoli che potrebbero aiutare nella diagnosi precoce dell'Alzheimer
Un sonno troppo agitato può anticipare la malattia di Parkinson
04-01-2021Uno studio condotto dall’Università di Genova individua in forti tensioni quando si dorme una possibile spia dell'arrivo della malattia di Parkinson
Covid-19: in Italia 1 vittima su 6 aveva una demenza
10-12-2020A causa (soprattutto) del ritardo nella diagnosi, il coronavirus ha decimato gli anziani con un deficit cognitivo. «Proteggiamoli subito con il vaccino»
L'apatia può essere la «spia» di una demenza
30-10-2020La mancanza di ogni emozione è una spia di un futuro crollo cognitivo, tra coloro che hanno già un problema vascolare. «Scagionata» la depressione
Alzheimer: studiare la proteina Tau per nuove strategie di cura
09-04-2020Il legame tra proteina Tau e ubiquitina come possibile bersaglio per terapie mirate. Il risultato di una ricerca a cui ha contribuito anche Fondazione Umberto Veronesi
Anziani: riconoscete i sintomi di un calo dell'udito?
16-05-2019Un terzo degli over 60 subisce un calo dell'udito. Ecco i sintomi che possono segnalare l'inizio di un'ipoacusia
Demenze: è possibile fare prevenzione?
18-04-2019La prevenzione delle demenze è possibile. Come? Adottando uno stile di vita attivo, necessario a tenere sotto controllo alcuni fattori di rischio
Quasi 44 milioni di persone affette da demenza nel mondo
12-12-2018Il numero globale di persone colpite da Alzheimer o altre forme di demenza è raddoppiato dal 1990 al 2016. Oltre all'invecchiamento, quattro i principali fattori di rischio implicati
Alzheimer: la dopamina è una delle possibili cause
12-11-2018Individuata nei pazienti la relazione tra i deficit di comportamento dell’Alzheimer e le reti alimentate da un’area del cervello preposta alla produzione di dopamina