ptsd
Dopo un tumore, quando è utile rivolgersi a uno psichiatra?
30-07-2020L'intervento dello psichiatra è indicato quando il normale disagio psichico associato alla malattia diventa grave e richiede l’uso di farmaci
Salute mentale: preoccupano i «segni» lasciati dal Covid-19
10-07-2020Almeno 300mila italiani sarebbero alle prese con le conseguenze psicologiche della pandemia. Il vuoto di lavoro dopo l’estate fa temere un aumento dei suicidi
Covid-19: più casi di ansia e depressione tra le neomamme
29-06-2020Secondo uno studio canadese, i casi di ansia e depressione post-partum sono aumentati durante la pandemia. Le cause? Il timore del contagio e la solitudine
Perché il cancro fa più paura di altre malattie?
14-03-2019Il cancro è una malattia molto diffusa: questo contribuisce a rendere i tumori malattie più temute rispetto ad altre che possono comportare anche sofferenze peggiori
Tumore al seno: anche il Ptsd fra le possibili conseguenze
01-04-2016Il disturbo da stress post-traumatico può seguire la diagnosi della malattia in un gran numero di donne. Va però riconosciuto e distinto dalla depressione
I segni che il tumore lascia anche sui “guariti”
17-02-2015Dopo una diagnosi di tumore non si torna più come prima. Studi specifici sul “disordine” psico-fisico che resta. Ora che si moltiplicano i "lungosopravviventi”, l’idea di una nuova materia: l’oncologia riabilitativa
Perché dopo un grave trauma si può prendere peso
29-01-2014Le persone che hanno vissuto eventi traumatici rischiano spesso di avere anche alterazioni del comportamento alimentare e del metabolismo
Che cos'è la psicoterapia Emdr basata sul movimento degli occhi?
14-03-2013Risponde Letizia Bossini, psichiatra e psicoterapeuta dell’Università di Siena e referente per l’”Osservatorio nazionale per la valutazione e la terapia del danno psico-sociale nelle vittime del terrorismo”
Lo stress post-traumatico colpisce anche chi ha avuto l'infarto
17-10-2012Il disturbo da stress post-traumatico (Ptsd), individuato tra i reduci da guerre, è in realtà frequente nella vita "normale". Dopo i 60 anni colpisce il 5% delle persone e ne soffre 1 su 8 di quanti hanno avuto un grave attacco cardiaco. Allora il rischio di una ricaduta raddoppia: ma i cardiologi sono poco consapevoli
Così si curano i traumi della guerra che sconvolgono la mente dei reduci
30-07-2012Un Osservatorio a Siena per le vittime del terrorismo e per i soldati in Afghanistan, ma anche per i “malati di terremoto”e altre catastrofi. I contorni di un danno psichiatrico poco conosciuto