terapia immunosoppressiva
Malattia di Crohn e Coronavirus: cosa fare con la terapia immunosoppressiva?
07-04-2020Alcuni farmaci per la cura della malattia di Crohn e della rettocolite ulcerosa sopprimono la risposta immunitaria. Come comportarsi durante l'epidemia di Coronavirus?
Cresce la spesa per i farmaci: «bruciati» quasi 30 miliardi
12-07-2018La spesa per i farmaci, in Italia, continua a crescere. Nel 2017 spesi 29,8 miliardi: di cui tre quarti interamente rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale
In cosa consiste un trapianto d'organo?
29-03-2018Per trapianto si intende il trasferimento in un soggetto ricevente di un organo o tessuto prelevato da un soggetto donatore. Gli organi che attualmente si trapiantano sono: il rene, il cuore, il fegato, i polmoni, il pancreas, l’intestino
Il rigetto di un organo può essere evitato?
15-03-2018Il rigetto è la risposta del nostro corpo all'organo trapiantato. Ma con la terapia immunosoppressiva le risposte possono essere ben controllate
Trapianto di cuore: le tecniche per ridurre i rischi di rigetto
22-05-2017Nel 2016 in Italia 267 persone hanno avuto un trapianto di cuore, ma sono tre volte tanti quelli in attesa. Le ricerche per superare i rischi di rigetto e la carenza di organi
Trapianti: la ricerca italiana contro il rigetto
30-08-2013Messo a punto un protocollo sperimentale per ridurre gli effetti indesiderati delle terapie immunosoppressive che apre nuove speranze per i trapiantati. I risultati al congresso ICI2013 di Milano