tumore allo stomaco
Helicobacter pylori: nel Sud Italia antibiotici inefficaci in 1 caso su 3
18-02-2020La claritromicina, uno degli antibiotici più utilizzati per eradicare l'infezione, inefficace in un terzo dei casi. Helicobacter pylori è tra i principali fattori di rischio del tumore allo stomaco
Un paziente oncologico su 3 eccede con le bevande alcoliche
11-02-2020Bere alcolici è un'abitudine molto diffusa anche tra chi ha già ricevuto una diagnosi di tumore. In alcuni casi è necessario smettere del tutto, in altri consentito il consumo occasionale
Inquinamento: 12mila morti in eccesso nelle aree a rischio
07-06-2019I risultati dello studio Sentieri evidenziano che, nelle aree più inquinate, si registra un eccesso di mortalità, di diagnosi di tumore e di malformazioni congenite
Cinque consigli per ridurre il consumo di sale
14-03-2018I consigli nella settimana mondiale mirata a ridurre i consumi di sale. Così si riducono i valori della pressione e il rischio di infarto e ictus
Dispepsia funzionale: quando è necessario ripetere la gastroscopia?
16-03-2017Federico soffre di dispepsia funzionale, ma vorrebbe sapere se può evitare di ripetere la gastroscopia. I sintomi e i controlli per un disturbo digestivo che colpisce un italiano su dieci
Tumore allo stomaco: diagnosi precoce dal respiro?
06-03-2017Un test sul respiro potrebbe aiutare a anticipare la diagnosi di tumore dello stomaco. I risultati presentati a ECCO 2017
Come affrontare l'helicobacter resistente agli antibiotici?
01-12-2015Risponde Nicola Petrosillo, direttore del dipartimento di malattie infettive dell’Istituto “Lazzaro Spallanzani” di Roma
Quale dieta dopo un intervento di tumore allo stomaco?
26-11-2015Molti pazienti si ritrovano in difficoltà a tavola dopo essere stati operati di tumore allo stomaco. Meglio fare tanti piccoli pasti in attesa di tornare a mangiare (quasi) come prima