Sigarette elettroniche
roberto cattaneo
30-05-2013Salve, per la nascità di mio figlio sono 10 giorni che non tocco una sigaretta dopo 18 anni. Sto utilizzando una sigaretta elettronica comprata presso un negozio di una nota catena e quattro/cinque volte al giorno passo 5 minuti attaccato a questo "ciuccio"....sto utilizzando un liquido realizzato in Italia privo di nicotina, la cui composizione è 50% glicole propilenico USP, 40% glicerina vegetale USP, 10% acqua deionizzata. E al negozio mi avevano rifilato una boccetta di liquido da 20 ml con 9mg/ml di nicotina...non voglio toccarla ed ho timore solo a guardarla ;-) Non c'e' ancora molta chiarezza a riguardo, e per questo chiedo a voi se è un metodo valido che vale la pena sfruttare o se è solo un palliativo che mi riporterà ad entrare in un tabaccaio. Inoltre, volevo sapere se gli ingredienti del liquido sono dannosi per il fegato. Grazie mille, ho bisogno di pareri autorevoli e non di risposte di commercianti.
Caro Roberto,
le sigarette elettroniche (e-cigarettes) sono dispositivi elettronici, a forma di sigaretta, che vaporizzano sostanze che sono contenute allo stato liquido in cartucce intercambiabili. Il fumatore, aspirando, attiva una batteria, provoca il riscaldamento del liquido e la formazione di un aerosol inalabile, simile al fumo, di cui percepisce l'aroma. Il liquido, a seconda dei vari tipi presenti sul mercato, contiene derivati del tabacco, propellenti, ed anche, non sempre, una piccola quantità di nicotina (significativamente inferiore a quella contenuta nei prodotti farmaceutici sostitutivi a base di nicotina come inalatori o gomme o cerotti). I diversi tipi sono in commercio in molti Paesi del mondo con modalità di distribuzione e di regolamentazione differenti. Le conoscenze scientifiche sull'efficacia della sigaretta elettronica come presidio per smettere di fumare o sui suoi potenziali effetti dannosi sono ancora incomplete.
Quali i possibili vantaggi? La sigaretta elettronica può rappresentare un sostituto degli aspetti legati alla gestualità del fumo e questo, di per sé, può aiutare il fumatore a contenere il consumo di sigarette. Se quindi la e-sigaretta non è da considerarsi uno strumento di provata efficacia per la cessazione del fumo e non è, a sua volta, esente da qualche potenziale rischio, essa può essere uno strumento di supporto, da usare per brevi periodi, per il fumatore intenzionato a smettere di fumare. Se lei non fuma già da più di 10 giorni, il mio consiglio rimane quello di continuare così come stà facendo, non aumentando la dose di nicotina, ma tenendo sempre in considerazione il suo principale obiettivo “Smettere di Fumare”.
Un caloroso saluto
Voglio smettere
Serafina
24-01-2013il fumo
silvia
24-01-2013smetto e riprendo
Giuliana
24-01-2013mia figlia di 15 anni fuma
paola bianchini
24-01-2013progetti per scuole superiori
mariapaola ceccato
24-01-2013un saluto
Rosaria Fusaro
24-01-2013mi piace fumare
francesco
09-07-2012(fumatore da parecchi anni)
giuseppe
09-07-2012domanda
acquario
09-07-2012mi manca l'aria (e il coraggio)
Roberta
09-07-2012Ho smesso?
Luca
09-07-2012non riesco a smettere di fumare
bucalorosalba
10-02-2012blocco apparato digerente
valerio mengozzi
10-02-2012sono di un mese........
elvira volpi
10-02-2012Incredibile, si puo vivere non fumando! E meglio. molto meglio.
Pippus
10-02-2012