Nell'attesa dei soccorsi, accoppiare la rianimazione cardiopolmonare con l'utilizzo del defibrillatore aumenta considerevolmente le probabilità di sopravvivenza
Per contenere i costi e avere medicinali sicuri la risposta è l'autosufficienza: dovremmo raccogliere 18 kg di plasma ogni mille abitanti, ci fermiamo poco sopra i 14
L’Italia è il primo Paese al mondo ad avere una legge per lo screening sistematico di diabete e celiachia nella popolazione pediatrica
Una ricerca su mezzo milione di persone evidenzia il processo di senescenza indotto dal fumo. E i segni sono visibili a livello di DNA
Riconoscere precocemente i sintomi aumenta la sopravvivenza. Prima si interviene e maggiori sono le probabilità di successo. Lo studio presentato ad ESC
I pidocchi si diffondono per contatto diretto o condividendo vestiti e oggetti personali. Ecco alcuni consigli su come individuarli, trattarli e prevenirli
Compie 10 anni il Comitato Testamento Solidale, di cui fa parte anche Fondazione Veronesi. Un’indagine rivela che aumenta il numero di quanti destinano una parte dei loro averi per cause solidali, come la ricerca scientifica
Alcune varianti genetiche ereditate dal Neanderthal sono associate a un rischio di malattia grave. Questo spiegherebbe l'eccesso di mortalità nelle valli bergamasche? No, non ancora
L'immunoterapia si è dimostrata utile in questo tipo di tumore. Uno studio ha però identificato quali sono le caratteristiche che il microambiente tumorale deve avere affinché le cure siano efficaci
Approvato da AIFA nel trattamento in seconda linea dei tumori al seno HER2+. Migliora la sopravvivenza e la progressione libera da malattia. Un'arma in più per controllare la malattia nel lungo periodo
In caso di malattia la supplementazione di antiossidanti può essere controproducente e aiutare il tumore a diffondersi
Tanti temono disturbi dell’umore a dire addio alle sigarette. Un’ampia ricerca dimostra il contrario: smettere è il vero antistress
Presentati i dati sul tabagismo in Italia. I fumatori sono oltre 10 milioni, più uomini che donne, più al sud che al nord. Gli adolescenti diventano policonsumatori, perfetti per il variegato mercato della nicotina
CHE COS’È La spirometria è un esame estremamente semplice e nient’affatto invasivo, che riveste un ruolo di primo piano per la diagnosi e il controllo di numerose affezioni dell’apparato respiratorio....
I dati di uno studio nazionale rilevano un nesso fra l'incidenza di infezioni da Sars-CoV-2 e l'esposizione all'inquinamento dell'aria
Studiati gli effetti degli scenari normativi in Europa sul consumo dei prodotti a base di nicotina degli adolescenti. Il commento di Sabrina Molinaro e Sonia Cerrai di IFC-CNR di Pisa
A volte credenze errate, a volte vere e proprie scuse per non smettere: ecco le più comuni, "smontate" una ad una
Se non sottoposto a trattamento termico, il latte crudo può presentare contaminazioni batteriche che possono provocare la sindrome emolitico-uremica
L’invecchiamento e l’aumento di peso sembrano essere due fattori che vanno a braccetto. Scopriamo il perché e come assicurarsi il massimo della salute anche con l’avanzare dell’età
Cuocere frutta, verdura e ortaggi può comportare la perdita di nutrienti e sostanze. Ecco quattro consigli utili per limitare lo spreco
Uno studio italiano ha rilevato le aree del cervello che influenzano il desiderio e il comportamento patologico verso il cibo nei soggetti obesi
L'obesità in età adolescenziale nel mondo è legata a doppio filo ai consumi di bevande zuccherate. In Italia problema limitato (per ora)
Come alimentarsi bene per vivere meglio? Ecco il decalogo dell’alimentazione dopo una certa età
Assunzione di determinati farmaci, presbifagia o problemi di salute più seri possono causare dimagrimento importante negli anziani. Ecco perché le cause vanno sempre indagate
Vitamine e minerali si mantengono anche nel prodotto surgelato, addirittura più a lungo rispetto al prodotto fresco
I nei andrebbero controllati preferibilmente con la pelle non abbronzata. Ma in alcuni casi può essere una buona idea un controllo in estate. Ecco quando e come
Il cambiamento del ritmo sonno veglia è comune nella menopausa. Consigli pratici e indicazioni sulle terapie. La parola all'esperto
Alterazioni del sistema immunitario in seguito all'infezione Covid-19 possono scatenare un danno al cuore. La ricerca, realizzata in Humanitas, è stata possibile grazie al finanziamento della Fondazione
L'utilizzo dell'acido acetilsalicilico non riduce il rischio infarto ed ictus nelle persone in buono stato di salute. Al contrario aumenta il rischio sanguinamento
CHE COS’È L'INFARTO L’infarto miocardico acuto (popolarmente noto come ‘attacco di cuore’) è uno dei più gravi eventi cardiovascolari. In Italia, ogni anno, se ne verificano all’incirca 120.000, di cui...
Quando all'innalzamento del particolato atmosferico si aggiungono le elevate temperature, il rischio di morte per infarto raddoppia
Grazie ai farmaci mRNA interference come zilebesirian è possibile "spegnere" l'angiotensina abbassando così i valori pressori
Le donne con fibrillazione atriale sono a maggiore rischio di declino cognitivo rispetto agli uomini. Non ricevendo le giuste cure subiscono piccoli ictus silenti che minano la mente
Dopo lungo dibattito, è tracciato il confine oltre il quale il cordoglio diventa una patologia. Tutt'altro che rara: tocca una persona in lutto su tre
Il vademecum della LICE fa chiarezza sulle vacanze per chi soffre di epilessia: farmaci e sonno da rispettarsi
Aumentano le richieste d'aiuto nel periodo estivo per i ragazzi - 100.000 in Italia - che scelgono il ritiro sociale
Lecanemab e donanemab si sono dimostrati utili nel rallentare il declino cognitivo. Fondamentale la diagnosi precoce. Presente e futuro del trattamento dell'Alzheimer
Come si rappresenta l’obesità? Con quali parole e con quali immagini? Ne parliamo con un esperto
Come affrontare al meglio il nuovo anno scolastico? Ecco i suggerimenti dei pediatri dell'Ospedale Bambino Gesù su postura, attività fisica e alimentazione
Ogni anno in Italia si verificano fino a 20 decessi causati da punture di insetti con pungiglioni. Scopriamo come prevenire lo shock anafilattico nei soggetti allergici grazie ai consigli dell'Ospedale Bambino Gesù
La Commissione europea ha autorizzato Abrysvo, il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per neonati e over 60
Dopo mesi di stallo finalmente via libera al Piano. Armonizzare l'offerta, incrementare le coperture vaccinali e separazione del calendario tra le principali novità
Scopriamo il decalogo degli esperti per trascorrere le vacanze estive in montagna all’insegna della sicurezza
Dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Almaviva alcuni consigli rivolti ai genitori per imparare a gestire con equilibrio tablet e smartphone nelle diverse fasi della vita di bambini e ragazzi
Perché l’analgesia epidurale (o peridurale) è la miglior tecnica per il controllo del dolore durante il parto? La parola all’esperta per capire meglio di cosa si tratta, benefici ed eventuali rischi
Sull'Hiv c'è un gap generazionale da colmare. La Simit organizza un Master per formare e sensibilizzare i giovani specialisti
Ecco alcuni consigli per una sana alimentazione anche dopo il parto
Le donne fumatrici in premenopausa e menopausa rischiano moltissimo, cinque volte di più rispetto agli uomini coetanei. Ecco cosa dice la scienza
La crioconservazione degli ovociti è una valida opportunità per preservare la fertilità per ragioni mediche o sociali. Chi può accedere a questa pratica? Funziona ed è sicura per mamma e feto?
Fu uno dei primissimi membri del comitato etico di Fondazione. Il ricordo nelle parole di Marco Annoni
La sanità pubblica va rafforzata, non fagocitata
La scoperta della flora microbica e dei suoi ruoli è appena cominciata
Considerazioni etiche sulla possibilità di posticipare la maternità
Praticare regolarmente attività fisica aiuta a mantenere il peso sotto controllo, protegge il cuore e previene l'insorgenza di diversi tumori
Tante idee per preparare acque aromatizzate, bevande dissetanti e gustose
Quali sono le leucemie più diffuse? Quali i sintomi, le cure e le possibilità di guarire? Paolo Corradini risponde alle domande più comuni sui tumori del sangue
Sostieni la vita
Scegli la tua donazione
Clicca sull'importo che vuoi donare
FIORENTINI RINNOVA IL SUO IMPEGNO PER LE DONNE MALATE DI TUMORE AL SENO
La delegazione di Novara organizza una Charity dinner a sostegno dell’oncologia femminile
La delegazione di Brescia presenta il libro di Marco Annoni “La felicità è un dono”
Educare alla salute a scuola: Senatori e Fondazione Veronesi al lavoro in 10 Regioni
Fondazione Cariplo, Fondazione Umberto Veronesi ETS e Regione Lombardia insieme per la ricerca scientifica sul Covid
A Lecce Charity dinner a sostegno della ricerca oncologica
Scegli Fondazione Veronesi come Charity del cuore PayPal
Torneo di tennis in memoria di Davide Codecasa a sostegno di Fondazione Veronesi