cocaina
8 elementi
Dipendenza da sostanze: la situazione italianaQuali sono le sostanze più utilizzate? Chi le consuma? Ecco tutti i dati del Ministero della Salute sulla tossicodipendenza in Italia Al via «Io Vivo Sano»: tour in 15 città per parlare ai giovani di dipendenzeI workshop rivolti agli studenti delle superiori prevedono la visione del film «Flight» seguita da un dibattito con i giornalisti della Fondazione Veronesi e con specialisti sul tema delle dipendenze Non solo droga: gli adolescenti e le dipendenzeSapete quante nuove droghe compaiono ogni anno? E quante volte al giorno un adolescente controlla il suo smartphone? Farmaci online: i cinque consigli per evitare le truffeQuasi un italiano su due è favorevole ad acquistare farmaci attraverso il web (anche antivirali e antitumorali), ma il fenomeno della contraffazione è in crescita. La campagna dell’Agenzia Italiana del Farmaco Una «scossa» al cervello contro la dipendenza da cocainaIncoraggianti i risultati di un progetto pilota portato avanti da sei ricercatori italiani. Sono cinquecentomila gli italiani «schiavi» della polvere bianca La cocaina quadruplica il rischio di morte improvvisaUno studio basco dimostra come lo stupefacente abbia un ruolo nella insorgenza di fenomeni cardiovascolari. Più alto è anche il rischio di ictus Il Tg di Fondazione Veronesi – 29 dicembre 2014Dieta mediterranea elisir di lunga vita. Cocaina: attenzione ai danni cardiovascolari. Alimentazione nell'infanzia: ecco il nuovo quaderno Mercato delle droghe: aumentano le pasticche, diminuisce la cocaL'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, Oedt, ha pubblicato il 17° rapporto annuale sul consumo di stupefacenti. E se da un lato si evidenzia la diminuzione dell'utilizzo di cocaina ed eroina, dall'altro c'è un inspiegabile ritorno all'ecstasy e un proliferare di nuove droghe, alcune non ancora classificate