ricercatori tumore del colon-retto
14 elementi
Marcatori per il tumore del colon-retto tra microbiota e piccoli RnaAlimentazione, flora intestinale e salute dell’intestino sono strettamente connessi. Sonia Tarallo vuole capire in che modo un’alterazione di questo equilibrio può portare ad ammalarci Studio il Dna delle cellule immunitarie nel tumore del colonCapire come alcune cellule responsabili della risposta infiammatoria (i macrofagi) contribuiscono alla progressione della malattia: su questo lavora la nostra ricercatrice Serena Ghisletti Cerco di spegnere l’infiammazione nel tumore del colonRicerca e divulgazione scientifica: le due passioni di Tiziana Schioppa, che all’Università di Brescia studia una proteina coinvolta nell’infiammazione alla base della seconda neoplasia più diffusa Un batterio contro il tumore del colon-rettoNove cellule su dieci nel nostro organismo sono batteri. La maggior parte di essi risiede nell’intestino. Giulia Nizzoli studia come la loro composizione influenza lo sviluppo della malattia Ho scoperto come i batteri dell’intestino possono battere il tumore al colonRappresentano un arma da sfruttare per aiutare la chemioterapia nel far regredire il tumore. È quanto sta studiando Fabiana Saccheri, che a soli 34 anni sta rivelando un brillante talento della ricerca italiana Giorno e notte spio il tumore al colon: presto saprò come batterloDal Piemonte al Belgio per specializzarsi nell’immunologia del cancro al colon: Andrea Casazza, biologo e ricercatore, è uno dei tanti giovani italiani impegnati nella lotta al tumore