sarcopenia
18 elementi
Malnutrizione negli anziani: ecco come riconoscerlaL'indice più utilizzato è quello di massa corporea. Ma anche la misura della circonferenza del polpaccio può «anticipare» lo stato di malnutrizione di un anziano Non è mai troppo tardi per scegliere la dieta mediterraneaI benefici della dieta mediterranea si rilevano anche tra chi la «sposa» dopo i 65 anni, evidenziando un calo della mortalità per cause cardio e cerebrovascolari Carboidrati a pranzo e proteine a cena: è vero anche per gli anziani?La «crono-dieta» non è così efficace oltre i 65 anni. Gli esperti consigliano di suddividere l'apporto proteico nel corso dei tre pasti principali L’intestino può essere pigro per colpa della dieta?Per non incorrere nella stitichezza, occorre mantenere adeguato l'apporto di fibre e acqua. Negli anziani è importante continuare a svolgere attività fisica È vero che gli anziani devono consumare più proteine?L'incremento nell'apporto di proteine attraverso la dieta è consigliato per prevenire la riduzione della massa muscolare Preservare il muscolo nella cachessia da tumoreRoberta Sartori, biotecnologa vicentina, studia i meccanismi con cui il tumore “mangia” il muscolo e i motoneuroni, contribuendo alla perdita di peso nei pazienti oncologici Una guida per gli anziani che assumono tanti (troppi?) farmaciSei milioni di anziani prendono più di dieci farmaci al giorno. È importante chiedere consigli ai medici e farsi aiutare a casa, se si hanno problemi di memoria Sette malati di tumore su 10 hanno problemi di nutrizioneUna nutrizione adeguata può fare la differenza in termini di guarigione. Informazioni e supporto un diritto dei malati di tumore