screening
117 elementi
Screening oncologici: resiste il divario tra il Nord e il Sud del PaeseCresce il numero di uomini e donne coinvolti nei programmi per la diagnosi precoce dei tumori. Ma al Sud gli screening rimangono a macchia di leopardo Screening del tumore del polmone: a che età iniziare?La risposta di Giulia Veronesi ai dubbi di un lettore di 33 anni, fumatore da quasi 20. La tac a basso dosaggio è indicata nei forti fumatori a partire dai 50 anni Il cancro? Non sparirà. Serve un’«alleanza» per la diagnosi precoceBilanci e prospettive, nella giornata mondiale contro il cancro. Nel 2018 «scoperti» 18 milioni di malati in tutto il mondo. Serve potenziare la diagnosi precoce per salvare più vite Tumore del pancreas: screening efficace per la popolazione a rischioRisonanza magnetica o ecoendoscopia le indagini a cui sottoporsi se si è ad alto rischio di ammalarsi di tumore del pancreas. Ecco chi dovrebbe effettuarli (e quando) Tumore del colon-retto: in Europa casi in aumento negli under 40Le diagnosi di tumore del colon tra i giovani in crescita anni anche in Italia. L'impatto degli stili di vita e l'ipotesi di anticipare lo screening a 45 anni Tumore del polmone: nuovi farmaci e diagnosi precoceIl bilancio dopo il convegno di Toronto con gli esperti: dai nuovi farmaci alle conferme sulla Tac spirale per lo screening delle persone ad alto rischio Tumori in Italia: mille diagnosi al giorno ma si vive sempre di piùE' il tumore al seno il più diffuso in Italia. Sono 373 mila all'anno le diagnosi totali di cancro ma il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi Tumore del polmone: lo screening (Tac spirale) riduce la mortalitàLa Tac spirale nei forti fumatori permette di scoprire un tumore del polmone in fase iniziale. Durante lo screening, però, si perde l'occasione per aiutare i pazienti a smettere di fumare