sistema immunitario
35 elementi
Microbioma e immunità: la prevenzione passa anche dall’intestinoIl microbioma è un vero e proprio addestratore del sistema immunitario. Come ogni forma di addestramento, anche quella orchestrata dal microbioma ha bisogno del tempo giusto per funzionare: nei primi 1.000 giorni di vita – dal concepimento fino ai due anni – si gioca una partita cruciale per la salute di tutta la vita. Il… L’infiammazione è il “carburante” del cancroL'infiammazione è un fattore cruciale nella crescita tumorale. Un legame chiarito grazie agli studi del professor Alberto Mantovani, vincitore del premio Lombardia è Ricerca Rafforzare il sistema immunitario è possibile?Vaccini e alimentazione sono le migliori risorse per migliorare le difese dei nostri bambini, ma anche degli adulti. La parola all’esperto Il nostro sistema immunitario “ricorda” i danni del fumoIl fumo danneggia il nostro sistema di difesa dalle infezioni. Chi smette di fumare recupera in fretta, ma gli effetti sulla memoria immunitaria durano anni Chi siamo e da dove veniamo? Il Nobel 2022 alla “paleogenetica”Uomini e ominidi condividono porzioni di Dna. Questo significa che hanno convissuto per anni e che la "convivenza" ha portato ad un vantaggio evolutivo. A Svante Pääbo il merito di aver "ridisegnato" le nostre origini Gli anticorpi che proteggono il cervello «nascono» nell’intestinoIndividuati nelle meningi gli anticorpi (IgA) che solitamente si ritrovano nell'intestino. Potrebbero essere questi a difenderci da meningiti ed encefaliti Sclerosi multipla: il ruolo dell’infezione da virus di Epstein-BarrSecondo uno studio italiano, all'origine della sclerosi multipla potrebbe esserci anche una risposta immunitaria «scorretta» all'infezione provocata dal virus di Epstein Barr Tumore della prostata: il ruolo del sistema immunitarioIl tumore prostatico avanzato può presentare resistenza alla terapia ormonale. Michela Masetti studia il ruolo dei macrofagi coinvolti in questo processo