solitudine
14 elementi
Hikikomori: l’isolamento d’estate pesa di piùAumentano le richieste d'aiuto nel periodo estivo per i ragazzi - 100.000 in Italia - che scelgono il ritiro sociale La solitudine persistente cambia anche il cervelloL’assenza di rapporti sociali può aprire la porta a disturbi cognitivi. Uno studio ha cercato i segni della solitudine prolungata sul cervello L’isolamento aumenta il rischio di demenza negli anzianiEssere soli impatta sul cervello: l'isolamento sociale negli anziani si lega a un rischio aumentato di declino cognitivo e demenza Solitudine: come incide sul rischio di ammalarsi di tumoreUna ricerca finlandese afferma che la vita solitaria costa ai maschi di età media un aumento del rischio di ammalarsi di cancro. Ma c’è anche chi dissente Da Internet un grande aiuto per gli anziani durante il lockdownUno studio inglese mostra che le persone (55-75 anni) che hanno usato spesso la rete per comunicare con parenti e amici hanno preservato la loro salute mentale La solitudine nella mezza età prepara la via alla demenzaEssere troppo solitari a partire dai 45 anni può accrescere il rischio di sviluppare una demenza, negli anni a venire. Vivere in compagnia fa bene alla salute Socialità: delle altre persone abbiamo bisogno come il paneL'isolamento e il digiuno coinvolgono la stessa area cerebrale. La socialità appare tra i bisogni fondamentali (come cibo e sonno). I postumi della quarantena Morire in solitudine: la lezione del Covid-19Si dice che il ‘900 abbia segnato la scomparsa della morte dal sentire comune, relegandola a evento che riguarda solo «gli altri» perché troppo offensiva per essere accettata come realtà. Difficile dar credito a una simile visione. Siamo d’accordo, parlarne non è mai stato appetitoso. Ma affermare che il genere umano sia oggi afflitto da un’allucinatoria negazione…