speciale tumore del polmone
20 elementi
Quali possono essere gli effetti collaterali dell’immunoterapia?I farmaci immuno-oncologici funzionano in maniera diversa rispetto alle tradizionali terapie contro i tumori. I possibili effetti collaterali, nel breve e nel medio periodo Tumore del polmone: quando si ammala chi non ha mai fumatoOltre seimila ogni anno le diagnosi di tumore del polmone in Italia nei non fumatori. La malattia, in questi casi, può essere «aggredita». Purché però la diagnosi sia accurata Pembrolizumab: l’immunoterapia è la prima arma contro il tumore del polmonePembrolizumab è il primo immunoterapico approvato in prima linea contro il tumore del polmone. Sarà anche il primo farmaco prescritto in base a caratteristiche molecolari dei tumori e non alla sede Tumori: la lotta ai «big killer» parte da fumo e dietaI tumori del polmone, seno, ovaio, colon e retto, testa e collo sono ancora oggi i nemici da battere. Che fare? Puntare su prevenzione (fumo, dieta) medicina di precisione, immunoterapia Troppe donne muoiono di tumore (polmone e pancreas) per colpa del fumoI tassi di mortalità per i tumori al polmone e al pancreas sono in calo tra gli uomini e non tra le donne, che oggi fumano di più rispetto al passato. Complessivamente, però, negli ultimi trent'anni sono stati quattro milioni in meno i decessi dovuti al cancro in Europa Così il fumo di sigaretta ci fa ammalare di cancroVenti sigarette al giorno provocano 150 mutazioni nel Dna ogni anno, alla base dell’insorgenza dei tumori. Il danno è direttamente proporzionale al numero di sigarette fumate Tumore del polmone: pro e contro dello screeningLa ricerca è al lavoro per mettere a punto metodiche affidabili per la diagnosi precoce del tumore del polmone. Attesi nel 2017 nuovi dati sulla Tac spirale. Il primo passo resta eliminare il fumo di sigaretta Tumore del polmone, vita più corta se l’aria è inquinataL'inquinamento può accelerare il decorso del tumore al polmone, se diagnosticato in fase precoce. Non esiste un limite espositivo al di sotto del quale il rischio svanisce