Dona ora

steatosi epatica

25 elementi
  1. MASH: nuove cure all’orizzonte?
    MagazineMASH: nuove cure all’orizzonte?
    Dopo anni di fallimenti qualcosa comincia a muoversi. Dopo il primo trattamento approvato per il fegato grasso, altre due molecole in sperimentazione promettono di cambiare la storia della cura della MASH
  2. I consumi di alcol che mettono a rischio il fegato dei ragazzi
    MagazineI consumi di alcol che mettono a rischio il fegato dei ragazzi
    I consumi a rischio riguardano 1,3 milioni di ragazzi fra gli 11 e 24 anni. Anche più della metà delle persone con una malattia del fegato dichiara di bere alcol
  3. Fegato grasso NASH: arriva il primo farmaco efficace
    MagazineFegato grasso NASH: arriva il primo farmaco efficace
    Positivi i risultati nell'utilizzo di resmetirom per la NASH. Dopo anni di insuccessi potrebbe essere il primo farmaco utile approvato nel trattamento del fegato grasso
  4. Sempre più persone con il “fegato grasso”
    MagazineSempre più persone con il “fegato grasso”
    In aumento le patologie epatiche. Ormai il fegato grasso è considerato un adattamento agli stili della vita moderna
  5. Fegato grasso: attenzione dopo la menopausa
    MagazineFegato grasso: attenzione dopo la menopausa
    La steatosi epatica è più diffusa tra gli uomini, ma una sua variante aggressiva pesa sul sesso femminile dopo la menopausa. Patologia silenziosa, può condurre a cirrosi e tumori del fegato
  6. Fegato grasso: qual è il ruolo del sistema immunitario?
    MagazineFegato grasso: qual è il ruolo del sistema immunitario?
    L’itaconato è una molecola prodotta durante l’attivazione dei macrofagi che potrebbe avere una funzione chiave nella steatosi epatica non alcolica: la ricerca di Tanja Eberhart
  7. Steatosi epatica: ecco chi rischia di più
    MagazineSteatosi epatica: ecco chi rischia di più
    Presentate le linee guida per la diagnosi e il trattamento della steatosi epatica non alcolica. Molto comune, può degenerare in cirrosi e tumore del fegato
  8. Alcol: in Italia consumi ancora elevati (soprattutto per giovani e donne)
    MagazineAlcol: in Italia consumi ancora elevati (soprattutto per giovani e donne)
    Nel 2018 l'alcol ha causato 40mila accessi in pronto soccorso e 55mila ricoveri. E dopo la pandemia, i numeri potrebbero crescere ancora