Dona ora

tumore al seno

463 elementi
  1. Studiare il microambiente tumorale nelle metastasi ossee
    MagazineStudiare il microambiente tumorale nelle metastasi ossee
    La trombospondina-1 regola la “manutenzione” dell’osso e potrebbe essere utile per identificare nuovi bersagli terapeutici contro le metastasi ossee, derivanti soprattutto dal tumore al seno. La ricerca di Laura Carminati
  2. Tumore e prevenzione: cosa cambia con un seno denso?
    MagazineTumore e prevenzione: cosa cambia con un seno denso?
    Che cosa si intende per densità mammaria? Come si riconosce e quali sono i consigli utili per la prevenzione dei tumori del seno?
  3. Nuovi farmaci dagli scarti agroalimentari
    MagazineNuovi farmaci dagli scarti agroalimentari
    I residui agroalimentari rappresentano una fonte preziosa da cui estrarre composti con proprietà antiossidanti, antimicrobiche e antitumorali: la ricerca di Mariavittoria Verrillo
  4. Cléo al fianco di Fondazione Veronesi per la ricerca sul tumore al seno e per promuovere la prevenzione
    News dalla fondazioneCléo al fianco di Fondazione Veronesi per la ricerca sul tumore al seno e per promuovere la prevenzione
    Il brand del gruppo Paglieri finanzierà la borsa di ricerca della dottoressa Stefania Farina
  5. Tumore al seno triplo negativo: guarigione possibile nelle forme precoci
    MagazineTumore al seno triplo negativo: guarigione possibile nelle forme precoci
    L'utilizzo dell'immunoterapia prima e dopo l'operazione chirurgica aumenta le probabilità di guarigione. I risultati presentati ad ESMO
  6. Tumore al seno: anticorpi coniugati per battere le metastasi cerebrali
    MagazineTumore al seno: anticorpi coniugati per battere le metastasi cerebrali
    Trastuzumab deruxtecan si dimostra efficace anche nel trattamento delle metastasi cerebrali, condizione da sempre difficile da affrontare. I risultati presentati ad ESMO cambieranno la pratica clinica
  7. L’allattamento non aumenta il rischio di recidiva di tumore al seno
    MagazineL’allattamento non aumenta il rischio di recidiva di tumore al seno
    Allattare dopo un tumore al seno è sicuro. Questo vale sia nei tumori ormono-sensibili sia nelle donne con mutazioni BRCA
  8. Quando c’è il rischio di un secondo (e diverso) tumore
    MagazineQuando c’è il rischio di un secondo (e diverso) tumore
    Pubblicati i dati di uno studio sul rischio di un nuovo tumore primitivo, dopo un tumore del seno: aiuteranno a tutelare meglio la salute delle donne guarite