Dona ora

tumore al seno

461 elementi
  1. Trastuzumab deruxtecan: disponibile in Italia per i tumori al seno HER2+
    MagazineTrastuzumab deruxtecan: disponibile in Italia per i tumori al seno HER2+
    Approvato da AIFA nel trattamento in seconda linea dei tumori al seno HER2+. Migliora la sopravvivenza e la progressione libera da malattia. Un'arma in più per controllare la malattia nel lungo periodo
  2. Tumore al seno: l’importanza del microambiente tumorale
    MagazineTumore al seno: l’importanza del microambiente tumorale
    Il microambiente influenza il tumore al seno, e i macrofagi sembrano coinvolti in questo processo. Sarebbe possibile “reindirizzarli” contro il tumore? La ricerca di Veronica De Paolis
  3. Screening mammografico: utile anche prima dei 50 anni
    MagazineScreening mammografico: utile anche prima dei 50 anni
    L'estensione dello screening prima dei 50 anni aumenta la sopravvivenza netta per tumore al seno. Ma il vero obiettivo è realizzare uno screening tarato sul rischio individuale e non solo per età
  4. Si possono assumere antidepressivi se si è in cura con tamoxifene?
    MagazineSi possono assumere antidepressivi se si è in cura con tamoxifene?
    Alcuni antidepressivi possono interagire con il tamoxifene e ridurre la sua efficacia contro le recidive di tumore al seno. Ma i farmaci non sono tutti uguali
  5. Tumore al seno: il ruolo delle cellule adipose e immunitarie
    MagazineTumore al seno: il ruolo delle cellule adipose e immunitarie
    Studiare l’interazione tra cellule adipose e immunitarie nel microambiente tumorale potrebbe aprire la strada allo sviluppo di farmaci innovativi: la ricerca di Antonietta Liotti
  6. Tumore al seno: un anticorpo coniugato per superare le resistenze
    MagazineTumore al seno: un anticorpo coniugato per superare le resistenze
    Sacituzumab govitecan si è dimostrato utile nel controllare la malattia metastatica nella donne divenute resistenti alle terapie tradizionali. Lo studio presentato ad ASCO
  7. Tumore al seno HR+ HER2-: ribociclib riduce le recidive
    MagazineTumore al seno HR+ HER2-: ribociclib riduce le recidive
    Il rischio di recidiva si abbassa ulteriormente quanto il farmaco viene combinato con la terapia ormonale. Il risultato presentato ad ASCO
  8. Tumore al seno: così combattiamo la resistenza alle terapie
    MagazineTumore al seno: così combattiamo la resistenza alle terapie
    Comprendere lo sviluppo delle resistenze ai farmaci che bloccano la divisione cellulare potrebbe migliorare le strategie per il trattamento dei tumori: la ricerca di Paolo Bonaiuti