tumore della vescica
31 elementi
Tumore della vescica: quanto durano gli effetti della terapia?Fastidio e bruciore possono persistere anche dopo il trattamento per prevenire la recidiva del tumore alla vescica. I consigli dell'esperto per escludere altre cause Tumore della vescicaChe cos’è La vescica è un organo cavo situato nella parte inferiore dell’addome, la cui funzione principale è raccogliere l’urina prodotta dai reni prima della sua eliminazione dal corpo. Il tumore alla vescica è una neoplasia maligna che si sviluppa prevalentemente a partire dalle cellule che rivestono l’interno della vescica, chiamate cellule uroteliali. La forma… Tumori in Italia 2024: numeri stabili, più guarigioni e cala la mortalità nei giovaniCresce la quota di persone che possono definirsi guarite, segno del successo di terapie e diagnosi precoce. C’è però ancora molto da fare sul fronte degli stili di vita Tumori urologici: il lavoro di squadra migliora le cureIn Italia ogni anno circa 85.000 casi complessivi di neoplasie prostatiche, vescicali, testicolari e renali. Grazie alla multidisciplinarietà cambia in meglio la gestione di un caso su tre Dolore dopo una cistectomia: il laser è sicuro?Il ricorso alla laserterapia dopo l'asportazione della vescica per un tumore è una scelta prudente? Ci sono alternative? Le risposte dello specialista Tumore della vescica muscolo invasivo: i benefici dell’immunoterapiaAggiungere l'immunoterapia prima e dopo la chirurgia aumenta enormemente le possibilità di cura. I risultati presentati ad ESMO Il ruolo del microbioma nello sviluppo dei tumoriL'effetto di determinate sostanze cancerogene può variare a seconda dei microrganismi presenti. I risultati pubblicati su Nature Tumore della vescica: curarlo con un virus?I virus oncolitici, per anni testati con scarso successo, stanno tornando in auge grazie ad una miglior comprensione del loro meccanismo d'azione. Il caso di cretostimogene grenadenorepvec