Dona ora

tumori pediatrici

194 elementi
  1. Osteosarcoma: un tumore dal genoma «fragile»
    MagazineOsteosarcoma: un tumore dal genoma «fragile»
    Federica Scotto di Carlo lavora per identificare i geni che, mutando, innescano la formazione dell'osteosarcoma. Dalla sua ricerca possibili ricadute anche per i tumori al seno e al pancreas
  2. Leucemie acute nei bambini: perché a volte sono così aggressive?
    MagazineLeucemie acute nei bambini: perché a volte sono così aggressive?
    Perché alcune leucemie sono più aggressive? Quali i meccanismi molecolari che limitano l’efficacia delle cure? Il lavoro della ricercatrice Alice Cani
  3. Torna l’sms solidale a sostegno della lotta contro i tumori pediatrici
    News dalla fondazioneTorna l’sms solidale a sostegno della lotta contro i tumori pediatrici
    Dall’1 al 14 febbraio 2021 una raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica per garantire cure mediche più efficaci contro le leucemie infantili
  4. BonelliErede a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici
    News dalla fondazioneBonelliErede a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici
    La solidarietà si fa largo sempre di più tra gli avvocati. Da tre anni, BonelliErede finanzia l'attività di un ricercatore al lavoro sulle malattie oncologiche che colpiscono i più piccoli
  5. Elisa Drago, una storia di volontariato che dura da tre anni
    News dalla fondazioneElisa Drago, una storia di volontariato che dura da tre anni
    La testimonianza di una volontaria che ha donato parte del suo tempo per l'iniziativa «Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca». Nel 2021 appuntamento in piazza il 24 e il 25 aprile
  6. Covid-19 ha ampliato le disuguaglianze anche nei bambini
    MagazineCovid-19 ha ampliato le disuguaglianze anche nei bambini
    Gli effetti della pandemia sui piccoli riguardano soprattutto l'aspetto sociale. La priorità è riaprire le scuole. Ma serve un investimento eccezionale sull'infanzia
  7. Tumori pediatrici: diagnosi in calo e tardive durante la pandemia
    MagazineTumori pediatrici: diagnosi in calo e tardive durante la pandemia
    La paura del contagio ha allontanato le famiglie dagli ospedali. Il ritardo diagnostico riduce la sopravvivenza nei tumori che colpiscono i più piccoli
  8. Tumori pediatrici: quando si è in remissione totale dalla malattia?
    L’esperto rispondeTumori pediatrici: quando si è in remissione totale dalla malattia?
    Il tempo che intercorre tra una diagnosi di cancro e la guarigione varia in base ai tumori. Cinque anni però sono considerati quasi sempre sufficienti per considerarsi al sicuro