Fondazione Umberto Veronesi
Fai la differenza nella vita di migliaia di donne
Sostieni la ricerca sui tumori femminili
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
La fondazione
Da oltre vent’anni ci impegniamo a sostenere la ricerca scientifica sui tumori e a diffondere una cultura della prevenzione.
Dal 2003 abbiamo finanziato
- 4Piattaforme di ricerca e cura
- 19Protocolli di cura e registri clinici
- Oltre150Progetti di ricerca
- Oltre2.400Borse di ricerca
La scienza è lo strumento più potente di cui l’umanità dispone per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone
Umberto Veronesi
Magazine
- Tumore al seno: nuove terapie per ridurre il rischio di recidivaDue è meglio di uno. È la strategia che si sta affermando per ridurre il rischio di recidiva nelle donne con tumore al seno in fase precoce e ad alto rischio. Nelle forme HR-positive/HER2-negative, le più frequenti, l’aggiunta di un inibitore di CDK4/6 alla terapia ormonale dopo l’intervento chirurgico si traduce in una riduzione significativa…
- Cala la mortalità per tumore: Italia migliore in UEIn Italia la mortalità per cancro negli ultimi cinque anni è calata più che in qualsiasi altra nazione europea. Ad affermarlo è l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) in occasione dell’apertura del congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) in corso a Berlino, uno degli appuntamenti più importanti dedicato alla ricerca e alla cura…
- Perché l’Antitrust indaga sui prodotti “senza fumo”Si può dire “senza fumo” quando si reclamizza tabacco riscaldato? No, secondo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), che il 14 ottobre ha avviato un’istruttoria nei confronti di di Philip Morris Italia S.p.A. per possibile pratica commerciale scorretta. Sotto l’occhio dell’Antitrust sono finiti slogan promozionali come “senza fumo”, “un futuro senza fumo”, “prodotti senza…
- Gli effetti di fumo e svapo sul rischio diabeteChi fuma le sigarette elettroniche, le sigarette “normali” o le fuma tutt’e due potrebbe, se confermato, trovarsi dinanzi ad un rischio più alto di sviluppare il diabete. Lo afferma una ricerca dell’Università della Georgia (Usa) pubblicata su Ajpm Focus. «In un’epoca in cui le sigarette elettroniche vengono reclamizzate come l’alternativa “più sana” al fumo, la…
- Alcol e tumori: la prevenzione passa dalle politiche pubblicheL’alcol è cancerogeno, pesa sulle economie e grava sulle società. Per questo l’OMS Europa e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lanciano un messaggio chiaro ai governi: politiche forti sull’alcol sono tra gli investimenti più intelligenti perché salvano vite, riducono i costi e producono risultati rapidi. Il Volume 20 dei Manuali IARC per…
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita