Fondazione Umberto Veronesi
Dacci il 5. Lo trasformeremo in ricerca d'eccellenza sui tumori
Destina il tuo 5x1000 a Fondazione Veronesi
La ricerca ha bisogno di te!
Negli ultimi anni, la ricerca ha compiuto passi da gigante, migliorando le vite dei pazienti oncologici e offrendo speranza a milioni di persone. Tutto questo, però, non è scontato. Senza i fondi necessari, la ricerca rischia di fermarsi.
Per questo c’è bisogno dell’aiuto di tutti. Anche del tuo.
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
La fondazione
Da oltre vent’anni ci impegniamo a sostenere la ricerca scientifica sui tumori e a diffondere una cultura della prevenzione.
Dal 2003 abbiamo finanziato
- 3Piattaforme di ricerca e cura
- 19Protocolli di cura e registri clinici
- Oltre150Progetti di ricerca
- Oltre2.400Borse di ricerca
La scienza è lo strumento più potente di cui l’umanità dispone per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone
Umberto Veronesi
Magazine
- Alzheimer: l’istruzione non basta, ma può ritardare la malattiaUn cervello attivo è un cervello che sarà in grado di proteggersi meglio dai danni procurati dall’Alzheimer. Su questo sono tutti d’accordo, grazie a diversi studi che suggeriscono una correlazione tra una maggiore istruzione da giovani e un ridotto rischio di sviluppare demenza durante la vecchiaia. Una ricerca pubblicata di recente dalla rivista JAMA Neurology…
- Sordità congenita: guarire grazie alla terapia genicaRestituire l’udito grazie alla terapia genica. Dopo i primi risultati incoraggianti nei bambini, un nuovo studio mostra che questo approccio può funzionare anche negli adolescenti e nei giovani adulti fino a 24 anni. La sperimentazione, condotta in Cina e pubblicata su Nature Medicine, ha coinvolto dieci persone con sordità genetica da mutazioni del gene OTOF:…
- HPV e condilomi: studio italiano conferma l’efficacia del vaccinoI casi di condilomi anogenitali stanno diminuendo nelle generazioni vaccinate contro l’HPV. Dai dati di uno degli ospedali italiani con il bacino di utenza più ampio nel centro-sud, l’Istituto Regina Elena San Gallicano di Roma, emerge infatti una riduzione drastica dei casi di condilomatosi fra il 2013 e il 2022. LO STUDIO Il team di…
- Trapianto di midollo: utile anche nelle malattie neurodegenerative?Il trapianto di midollo osseo -procedura utilizzata da sempre in alcune patologie oncologiche del sangue- potrebbe diventare utile nel trattamento di alcune malattie neurodegenerative. Un esempio è la leucoencefalopatia a esordio adulto da mutazioni del gene CSF1R (ALSP), una rarissima condizione a carico del sistema nervoso centrale. Uno studio da poco pubblicato su Science ha…
- Un vaccino per prevenire le recidive nel tumore del pancreasAnche dopo un intervento apparentemente risolutivo per la rimozione del tumore del pancreas, le probabilità di recidiva rimangono sempre alte a causa della capacità della malattia di creare micrometastasi. Per provare a ridurre questo rischio un gruppo di scienziati della University of California e dell’MD Anderson Cancer Center hanno messo a punto un vaccino terapeutico…
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita