Chiudi
Pediatria
Fabio Di Todaro
pubblicato il 31-07-2018

Contaminanti chimici negli alimenti: nessun allarme per i bambini italiani



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

I pediatri USA hanno chiesto più attenzione alla contaminazione chimica degli alimenti per bambini. Ma in Italia (quasi) il 99 per cento dei campioni esaminati è privo di residui

Contaminanti chimici negli alimenti: nessun allarme per i bambini italiani

L'appello è giunto direttamente dai pediatri statunitensi, preoccupati per la presenza di contaminanti negli alimenti per bambini. «Alcune sostanze chimiche presenti negli alimenti, sotto forma di coloranti, conservanti e materiali di imballaggio, possono danneggiare la salute dei bambini». Motivo per cui viene richiesta «una riforma del processo normativo che regola l'entrata in commercio degli additivi negli Stati Uniti». Sul banco degli imputati, secondo gli specialisti d'oltreoceano, c'è la sicurezza alimentare dei più piccoli. Un tema di crescente interesse, su cui a giusta ragione si interrogano sempre le mamme: sarà sicuro il cibo che diamo ai bambini nei loro primi mesi di vita?


Bisfenolo A, l’Efsa esclude rischi per la salute 

 

Contaminanti (quasi) assenti dai piatti degli italiani

Contaminanti (quasi) assenti dai piatti degli italiani

13-07-2016
BAMBINI ITALIANI AL SICURO

Giuseppe Banderali, direttore dell'unità operativa complessa di pediatria dell'ospedale San Paolo di Milano e membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Pediatria, risponde senza esitazioni: «Sì, dal momento che in Italia la tutela del consumatore è molto alta, sopratutto quando si ha a che fare con il cibo per i bambini. Ma in un settore così in evoluzione, come quello della sicurezza alimentare, è giusto comunque pretendere un costante aggiornamento delle evidenze scientifiche». Questo è quello che hanno fatto i pediatri statunitensi, alle prese con una legislazione differente dalla nostra. Nel rapporto, gli specialisti hanno posto l'attenzione su quei composti che, negli ultimi anni, sono stati indicati come possibili corresponsabili di un aumento di condizioni quali l'obesità infantile e la pubertà precoce. Nello specifico: gli ftalati (si trovano nei contenitori in plastica), i bisfenoli (usati come rivestimento di latte e lattine, ma vietati in Europa per la produzione dei biberon), le sostanze perfluoroalchiliche (Pfas, impiegati a partire dagli anni '50 nella produzione di cartacartone per uso alimentare e per rivestire le padelle antiaderenti), i nitrati e i nitriti (presenti in vegetali e utilizzati come additivi nei salumi). Sostanze considerate in grado di interferire col sistema endocrino - sono chiamate interferenti endocrini - e per cui diverse ricerche hanno lasciato intendere un possibile legame con l'obesità, il calo della fertilità e la pubertà precoce.

IMBALLAGGI E ALIMENTI: A COSA
PRESTARE ATTENZIONE?

DUBBI PER GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE (ANCORA IGNOTI)

Secondo gli esperti statunitensi, «la presenza di questi composti negli alimenti rischia di essere dannosa sopratutto per i bambini», più sensibili poiché, rispetto agli adulti, in proporzione consumano più bevande e alimenti potenzialmente contaminati. E le sostanze sopra indicate, come affermato da Leonardo Trasande, direttore della divisione di pediatria ambientale del Langone Medical Center di New York, «possono avere effetti anche duraturi, dal momento che gli ormoni coordinano funzioni complesse in tutto il corpo». Un aspetto che rende questo ambito della sicurezza alimentare particolarmente difficile da esplorare, dal momento che a oggi mancano evidenze scientifiche consolidate da osservazioni a lungo termine. Maggiore attenzione, secondo l'American Academy of Pediatrics, andrebbe posta nei confronti di quegli additivi (pari quasi a un terzo del totale autorizzati negli Stati Uniti) il cui utilizzo negli alimenti è stato sdoganato a partire dagli anni '50, dopo riconosciuti come «generalmente sicuri» per l'uomo: pur senza essere stati sottoposti a studi di tossicità rigorosi come quelli superati dai composti entrati in commercio più tardi.

BABY FOOD IN ITALIA: (QUASI) NESSUN PROBLEMA

La situazione è rassicurante però in Europa, dove il 90 per cento dei campioni di «baby food» contiene livelli di contaminanti al di sotto dei limiti. Questo è quanto documentato nel 2016 dall'Agenzia nazionale francese per la Sicurezza Sanitaria di Alimenti, Ambiente e Lavoro (Anses). Dallo studio, che copriva oltre il 95 per cento della dieta dei più piccoli, è emerso uno scenario rassicurante, anche se per nove sostanze (tra cui arsenico inorganico, piombo, nichel, acrilamide) è stata suggerita una particolare vigilanza. Rassicuranti anche i risultati sull'Italia emersi dal rapporto annuale redatto dal Ministero della Salute. L'ultimo dossier, relativo al 2016, ha svelato un 98,6 per cento di campioni esaminati privi di residui. Per fugare ogni dubbio, però, «basta prestare particolare attenzione al riutilizzo domestico dei contenitori e consultare sempre la simbologia impressa sui contenitori, per riconoscere quali possono essere utilizzati per congelare, quali per il microonde e quali ancora sono pensati per il monouso e non vanno riutilizzati», per dirla con Maria Caramelli, direttrice dell'Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.  


Congelare gli alimenti: ecco come farlo in sicurezza


PIU' ATTENZIONE AI METALLI PESANTI

«Quando si pensa ai pericoli chimici che contaminano gli alimenti, si fa spesso riferimento ai pesticidi - prosegue l'esperta -. Poco si parla invece di un'altra importante fonte di rischio: i metalli pesanti, che sono pericolosi quanto, se non più, dei pesticidi e che si accumulano poco a poco nei nostri alimenti. Gli effetti collaterali sono molteplici e dipendono dal metallo e dal suo legame con altri composti. Per esempio l'arsenico tal quale, ovvero nella forma inorganica, è cancerogeno ed epatotossico, mentre se è legato ad altri composti di natura organica si può considerare quasi innocuo. Viceversa per il mercurio, il quale esplica maggiormente la sua tossicità a livello neurologico e renale quando legato ad altre molecole piuttosto che in forma libera. Sia il cadmio sia il piombo presentano riconosciute proprietà nefrotossiche, neurotossiche e cancerogene». 


Pesce d'allevamento o pescato: qual è il più sicuro?

 

Gli alimenti biologici non abbassano il rischio di cancro

Gli alimenti biologici non abbassano il rischio di cancro

30-07-2014
CONSIGLI PER LA TAVOLA

Gli esperti statunitensi, a ogni modo, hanno fornito quattro consigli per ridurre l'esposizione dei più piccoli agli interferenti endocrini, consigli che possono essere considerati utili anche per gli adulti.

  1. Acquistare e consumare più frutta e verdura e meno carni lavorate, specialmente durante la gravidanza
  2. Evitare anche l'utilizzo della plastica nel microonde e nella lavastoviglie: il calore può favorire il rilascio dei composti negli alimenti, motivo per cui meglio prediligere il vetro e l'acciaio inox
  3. Lavare accuratamente le mani prima e dopo aver toccato il cibo
  4. Pulire tutti i frutti e le verdure che non possono essere sbucciati. 

 

 

Fabio Di Todaro
Fabio Di Todaro

Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina