Quando possono essere utili integratori di vitamina B12, vitamina D e vitamina K per le donne operate di tumore al seno? E quando invece occorre cautela? Le risposte dell'esperta
Uno studio mostra che combinare psicoterapia e lisdexamfetamina riduce drasticamente gli episodi di binge-eating
Due nuovi studi associano l’uso abituale di cannabis a un aumento significativo del rischio cardiovascolare nei giovani sotto i 50 anni
Curato con successo grazie ad una tecnica di base editing: corretta una mutazione rara e letale del ciclo dell’urea
Noti anche come nicotine pouches, i sacchetti di nicotina sono venduti come caramelle ma sono prodotti rischiosi, poco regolamentati e sempre più diffusi fra i giovanissimi. Ecco che cosa sono e quanti ragazzi li usano
Uno studio canadese mostra che l’ingresso in RSA può accelerare il declino. Anche in Italia, la qualità dell’assistenza può fare la differenza
L'Efsa segnala la presenza di batteri resistenti agli antibiotici nella carne e negli animali da allevamento
Perdere peso richiede un approccio integrato. L'utilizzo di integratori può essere utile solo in caso di carenze documentate. La risposta del nostro esperto
Uno studio francese suggerisce che una dieta ricca di questi alimenti potrebbe favorire l'infiammazione e aggravare la psoriasi
Dopo aver affrontato un tumore all’utero, l’una da paziente e l’altra da caregiver, hanno fondato un’associazione per aiutare i malati oncologici. Così una storia personale si è trasformata in una storia collettiva e istituzionale
Un percorso complesso tra terapie ed effetti collaterali ha dato a Beatrice la consapevolezza che volere bene anche a sé stessi non è egoismo, ma il modo migliore per vivere davvero. Ecco la sua storia
Gli effetti di fumo, alcol e inattività fisica si fanno sentire già a poco più di 30 anni. Scopriamo in che modo queste abitudini influenzano la salute mentale e fisica nel corso della vita
Secondo uno studio recente, il fumo intenso aumenta significativamente il rischio di ictus senza causa apparente nei giovani adulti, in particolare tra gli uomini sotto i 50 anni
CHE COS’È La spirometria è un esame estremamente semplice e nient’affatto invasivo, che riveste un ruolo di primo piano per la diagnosi e il controllo di numerose affezioni dell’apparato respiratorio....
Secondo un nuovo studio statunitense, i giovani adulti potrebbero essere più suscettibili alla dipendenza da nicotina rispetto agli adulti di mezza età
Uno studio australiano individua l’effetto del fumo sulla protezione delle vie respiratorie, che si riduce. Lo stesso vale per i dispositivi elettronici
L'inizio precoce del fumo aumenta il rischio di sviluppare la BPCO e altre malattie respiratorie croniche. I risultati di un nuovo studio statunitense
Alcuni alimenti possono peggiorare la situazione. Ecco cosa preferire con i consigli della dottoressa Elena Dogliotti
Per tutelare bambini e persone immunodepresse dai rischi legati al consumo di latte e formaggi non pastorizzati, servono etichette trasparenti e una filiera rigorosamente controllata
Anche con un’ intolleranza al lattosio è possibile prendersi cura delle proprie ossa. Ecco i consigli dell’esperta per garantire un buon apporto di calcio senza latticini, specialmente in menopausa
Il sucralosio altera l'attività cerebrale legata alla fame e aumenta l’appetito, specialmente nelle persone con obesità
In un esperimento effettuato con una capsula, il "viaggio" dura dalle 12 alle 72 ore: pH, acidi e batteri appaiono differenti. Diverse le implicazioni a livello nutrizionale
Cosa sappiamo oggi sulla sicurezza della low-level laser therapy, o fotobiomodulazione, in chi ha avuto un melanoma? La parola agli esperti
La terapia antiriassorbitiva dell'osso con denosumab o bifosfonati, può portare problemi ai denti e alla mandibola. I chiarimenti ad una paziente in cura dopo un tumore al seno
Dopo dieci anni occorre sospendere la terapia ormonale sostitutiva? Le risposte dello specialista ai dubbi di una lettrice
Cause, sintomi da monitorare e consigli utili: la parola all’esperto per capire quando rivolgersi allo specialista
Controllo del respiro, yoga, mindfulness: efficaci nel breve periodo, ma restano dubbi sul lungo termine
In Italia quasi 4 cittadini su 10 negano l’assenso alla donazione di organi. Perché così tanti rifiuti?
Uno studio su 200mila persone mostra che sostituire il burro con olio vegetale riduce il rischio di morte per cancro e malattie cardiovascolari
Non solo lo sport permette di praticare attività fisica, ma anche semplici azioni quotidiane come camminare o fare lavori domestici. Scopriamo i consigli dell’ISS per muoversi di più
Il sonno insufficiente aumenta il rischio per le malattie cardiovascolari, anche negli adolescenti. I risultati di uno studio dell’American Heart Association
Contro ogni aspettativa, secondo un recente studio, l'uso della tecnologia digitale risulta associato a migliori risultati di invecchiamento cognitivo
Il sonno non solo rafforza i ricordi ma agisce in modo selettivo, privilegiando la memoria sequenziale rispetto ai dettagli visivi
Otto o più bevande alcoliche a settimana sono collegate a segni di danno cerebrale, associati a problemi di memoria e di pensiero
Uno studio gallese sembrerebbe confermare la capacità del vaccino nel ridurre del 20% il rischio di sviluppare demenza. I risultati sono stati pubblicati su Nature
La LICE condivide le risposte ai dubbi più frequenti su ciclo mestruale, fertilità e gravidanza in caso di epilessia
Dalla SIN le indicazioni per proteggere i neonati da virus e batteri e garantire loro una crescita in salute al riparo da rischi di infezioni
Dalla SIP 6 consigli per crescere bene e vivere meglio, prevenendo molte malattie croniche dell’età adulta
Una mutazione genetica rende le cellule beta più resistenti all'attacco autoimmune. La scoperta aprirà la strada a nuove strategie terapeutiche. I risultati pubblicati su Cell
Per combattere la disinformazione e promuovere una corretta informazione, la Società Italiana di Pediatria fa chiarezza sui vaccini
Sviluppato in forma di compresse un vaccino in grado di prevenire le infezioni da norovirus. Positivi i primi risultati nell'uomo
In occasione della Giornata Mondiale dell’obesità, gli esperti del Bambino Gesù forniscono alle famiglie consigli utili su come prevenire e trattare sovrappeso e obesità nei più piccoli
Aumentano le coppie che si sottopongono a procreazione medicalmente assistita, resta alta l'età media delle donne che vi ricorrono, diseguale la distribuzione dei centri. Nel 2022 nati oltre 18.700 bambini grazie alla fecondazione assistita
Anche la terapia ormonale in menopausa può influenzare il profilo lipidico del sangue e i valori di colesterolo, importanti per la salute cardiovascolare. Ecco come
Quando farlo, perché é utile per il bambino e quanto è sicuro? L’esperta risponde a tutti i dubbi sul vaccino antipertosse in gravidanza
Eliminare i tumori cervicali è un obiettivo dell'OMS: ecco la situazione in Europa per vaccinazione anti HPV e screening.
Più alto il rischio di sequele dopo il Covid nelle donne. Oltre al genere contano anche età, gravidanza e stato menopausale
Che cosa rispondere a chi sostiene che la vaccinazione per il Papilloma virus può portare a sterilità? A questo e altri dubbi la risposta dell'esperto
Elena Cattaneo intervista 10 studiose di alto livello per contrastare il pregiudizio che allontana le donne dalle materie Stem. Genetiste, esperte di lingue indecifrate e di scimpanzè, specialiste dei quanti e di alberi malati: unite da un grande entusiamo
I neuroni muoiono dai 30 anni in poi e non è chiaro se possono rinascere. Una neuroscienziata illustra i meccanismi della mente e quali sono le armi per contrastarne il declino
Andrea Rustichelli racconta il suo viaggio imprevisto dentro la malattia oncologica. Nel suo libro dà voce alle storie dei pazienti, esplorandone paure e speranze
La "terra di mezzo" è quella in cui si trovano i ragazzi, non più bambini e non ancora adulti, che affrontano un tumore. Il nuovo libro di Andrea Ferrari e Fedro Peccatori
In Italia sono circa 43.000 ogni anno le vittime di patologie oncologiche causate dal fumo, su un totale di 65.000 vittime di tumori legati a fattori di rischio evitabili (oltre al tabacco, l’alcol, l’eccesso di peso, la dieta e l’attività fisica).
Quante sostanze si trovano all’interno di una singola sigaretta? Quanti e quali danni causa il fumo di sigaretta ai polmoni? Come sono i polmoni di un fumatore rispetto ad un non fumatore? Ce lo spiega il divulgatore Marco Martinelli
Sostieni la vita
Scegli la tua donazione
Clicca sull'importo che vuoi donare
Ricerca sui tumori: aperto il bando per le Borse post-dottorato 2026
Il 6 giugno appuntamento con la cerimonia dei finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Veronesi
Esercito Italiano e Fondazione Veronesi per promuovere la cultura della prevenzione e sostenere la ricerca
Screening a misura di paziente per il tumore del polmone
Paperdi al fianco di Fondazione Veronesi
Una serata esclusiva alla Galleria Scaramouche a sostegno della ricerca scientifica
Scuola e ricerca insieme per la prevenzione oncologica: accordo tra Ministero e Fondazione Veronesi
Scuole e pomodoro: i vincitori del contest 2025