Chiudi

Esperimenti che passione!

Una nuova collana di libri di esperimenti scientifici, moderna e fresca, per indagare con i bambini i fenomeni naturali

Esperimenti che passione!

di Chiara Segré

Estate, tempo di relax e divertimento, soprattutto per i bambini e i ragazzi, psicologicamente tra i più colpiti dalle limitazioni alla vita imposte per l'emergenza sanitaria ancora in corso. Divertimento e svago possono andare d'accordo con la scienza? Assolutamente sì, ce lo confermano le neuroscienze e la pedagogia, oltre che l'esperienza comune: sperimentare, mettere le mani (e la testa) in attività laboratoriali, osservare con i propri occhi un fenomeno naturale stuzzica e soddisfa l'innata curiosità dei bambini, li coinvolge e li gratifica grazie a quel misto di stupore e soddisfazione che deriva dall'aver compreso e interiorizzato un pezzo del complicato mondo in cui viviamo.

Tra le tante proposte in circolazione, la nuova collana edita da National Geographic Kids merita una segnalazione. I testi e i contenuti editoriali sono curati da una cooperativa di divulgatori scientifici professionisti marchigiani, Fosforo scienza, e illustrati da Rossella Trionfetti. Si percepisce, infatti, l'esperienza maturata di chi per lavoro è abituato a divulgare la scienza attraverso la partecipazione attiva, il cosiddetto approccio hands on (mani in pasta), o sotto forma di spettacolo, in modo certamente informale ma efficace nel risvegliare l'interesse e la curiosità verso la scienza come strumento di conoscenza del mondo. I volumi sono tematici a seconda della disciplina trattata (illusioni ottiche, chimica, giochi di luce, elettricità e magnetismo), ma accomunati da struttura e tratto grafico comuni. Il prof. Alberto (omaggio allo scienziato Albert Einstein) e il Robot Greg accompagnano di volta in volta i protagonisti dei volumi, ragazzi e ragazze alla scoperta dei fenomeni e delle legge naturali che sottostanno agli esperimenti proposti.

Cosa distingue questa collana da altri libri in cui vengono presentati esperimenti simili? Del resto, le esperienze sperimentali realizzabili a casa con pochi mezzi e in sicurezza non sono infinite. L'alternanza tra descrizione pratica dell'attività e concetti scientifici e curiosità storiche sono sicuramente un punto a favore, ma particolarmente apprezzato, è l'apertura che caratterizza tutti i singoli volumi sulla spiegazione di metodo scientifico: non un sinonimo di precisione assoluta ma di riproducibilità, attraverso cui possiamo conoscere col minor grado di incertezza il mondo introno a noi. Un concetto fondamentale per capire la complessità del mondo anche da adulti, ma non così intuitivo.

Questi libri, quindi, sono un ottimo strumento per riacquistare modi di intrattenimento e apprendimento manuali, realizzabili anche all'aperto e con tutta la famiglia, e "disintossicarsi" dall'eccessivo uso della tecnologia e degli schermi a cui tutti, ma soprattutto i più piccoli, sono stati costretti a ricorrere negli ultimi mesi.

Fosforo scienza

Esperimenti che passione!

  • Giochi di luce
  • La chimica delle cose schifose
  • Illusioni ottiche
  • Elettricità e magnetismo

National Geographic Kids, 9,9 euro a volume



Commenti (0)

Torna a inizio pagina