BRCA
Tumore al seno: mutazioni in BRCA1, BRCA 2 e PALP2 aumentano il rischio
10-02-2021Non solo BRCA. PALP2 predispone all'insorgenza di un tumore al seno. I risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Con una storia familiare di tumore al seno quando è utile il test BRCA?
23-10-2020Una giovane donna chiede se sottoporsi a test BRCA. Ecco quando sospettare un rischio genetico per tumore al seno
Gravidanza dopo un tumore al seno: sicura anche nei casi di BRCA mutato
10-06-2019Avere un figlio dopo un tumore al seno è possibile ed è sicuro per mamma e neonato. Anche nei casi in cui c'è mutazione BRCA. I risultati all'ASCO
Tumore dell'ovaio: 5 cose da sapere
08-05-2018L'8 maggio si celebra la Giornata Mondiale dedicata al tumore dell'ovaio. In Italia sono oltre 5 mila le diagnosi ogni anno. Cinque cose da sapere su prevenzione, sintomi e cura
I geni Brca aumentano il rischio di tumore al seno. Non la mortalità
17-01-2018I geni BRCA mutati aumentano le probabilità di sviluppare un tumore del seno o delle ovaie. Quando la malattia è invece presente non influisce sull'esito
Tumore dell'ovaio: informazione prima difesa per le donne
08-05-2017La diagnosi precoce è difficile, ma cambia completamente le prospettive di guarigione. Iniziative in tutta Italia in occasione della Giornata mondiale contro il tumore dell'ovaio
Tumore dell’ovaio: test genetici e biopsia liquida per scoprirlo in tempo
06-02-2017Il tumore dell'ovaio spesso viene diagnosticato in fase avanzata. Per intercettarlo bisogna investire nei test genetici e nell'analisi dei biomarker nel sangue
Brca: il test genetico può predire il rischio di tumore della prostata?
15-10-2014Identificare la mutazione, insieme al dosaggio del Psa, ha portato alla scoperta della neoplasia in un campione di uomini over 40
Quando sono utili i test genetici?
30-09-2014Ci sono malattie per le quali un test genetico può consentire la prevenzione e/o la cura? Roberta C, Lecco
La soia è un'“arma” contro i tumori ereditari del seno
20-12-2013Uno studio americano ha evidenziato un’interazione diretta tra alcune molecole vegetali e i geni BRCA