L’ISS fotografa i primi mille giorni di vita del bambino. Le “buone pratiche” sono diffuse, ma risulta alta l’esposizione al fumo passivo e agli schermi dei device
L'ultima triste e pericolosa sfida social è la "cicatrice francese". Ma che cos'è l'autolesionismo adolescenziale e che cosa rivela dei nostri ragazzi?
Più di 22.000 giovani atleti monitorati in un recente studio sulla prevenzione delle morti cardiache: quante vite salva il modello di screening italiano con la prova da sforzo?
Gli interventi si fanno sempre meno demolitivi. Quando il tumore è di piccole dimensioni la segmentectomia è utile quanto la lobectomia. Lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Sempre più evidente il nesso fra istruzione, reddito e obesità infantile. Anche in Italia
Farmaci salvavita come le immunoglobuline, prodotti a partire dal plasma, possono curare numerose malattie. Ecco perché è importante donare
Dopo il trapianto di midollo quasi la metà dei pazienti va incontro a recidiva. A causarle una particolare popolazione di cellule staminali presenti già alla diagnosi. Identificarle permetterà di eseguire trattamenti mirati
Lo studio del metabolismo tumorale potrebbe aprire la strada a nuove opportunità terapeutiche per l’adenocarcinoma del pancreas: la ricerca di Chiara Borsari
Esposizione solare e alimentazione adeguata garantiscono un buon apporto di vitamina D, fondamentale per i processi di ossificazione. L'integrazione è necessaria solo in casi particolari, capiamo quali
I tumori vulvari sono in aumento tra le under 60. Il motivo? Maggiore esposizione al virus HPV. Ecco perché è importante vaccinarsi e mantenere un corretto stile di vita
L'utilizzo dell'immunoterapia in modalità neoadiuvante e adiuvante riduce il rischio di recidiva rispetto alla sola strategia adiuvante. Un passo avanti nella lotta al melanoma
CHE COS’È IL MELANOMA È un tumore che colpisce la pelle o cute, l’organo che riveste completamente il nostro corpo. Tra tutti i tipi di tumori della pelle, è quello...
Regione per regione, chi può vaccinarsi contro il papillomavirus e a quali condizioni (gratis o in copagamento). Una mappa della vaccinazione HPV nel nostro Paese
Sempre più sperimentazioni in corso per valutare l'efficacia dei vaccini a mRNA a scopo terapeutico. Positivi i risultati per i tumori causati da HPV e nel melanoma
Per ridurre il rischio di tumore ovarico nelle pazienti predisposte si ricorre all’asportazione di ovaie e tube. Asportare solo le tube di Falloppio potrebbe ridurre il rischio di tumore, ma con meno implicazioni negative?
Anticipata la bozza di un provvedimento annunciato dal ministro Schillaci per estendere i divieti di fumo anche all'aperto. Di quali limiti si discute e a che cosa servono?
Sigarette, e-cig, prodotti a tabacco riscaldato: cosa usano i giovani? Come nasce la scelta? Cosa è cambiato negli ultimi anni? Ecco i più recenti dati italiani
Nuovi studi confermano che il bando agli aromi come il mentolo aiuta a contenere i consumi di tabacco e non favoriscono il mercato nero di sigarette
Nel 2003 veniva approvata la legge che tutelava la salute dei non fumatori vietando il fumo nei luoghi chiusi. L'intervista a Girolamo Sirchia
Tabacco e cannabis hanno un elevato impatto dal punto di vista biologico, psicologico e sociale. Ma cosa succede alla nostra salute quando queste sostanze vengono utilizzate insieme? La parola all’esperto
La tassazione sulle bevande zuccherate nel Regno Unito pare avere un effetto significativo solo sulle ragazzine. Perché? E qual è la situazione in Italia?
I prodotti senza glutine migliorano la qualità della vita e la varietà in cucina per i celiaci, ma da un punto di vista nutrizionale sono validi? La parola all’esperta
Sostanza cancerogena genotossica, l’acrilammide si produce durante la cottura di alcuni alimenti, quando il colore passa da dorato a marroncino. Attenzione particolare a patate, cereali e caffè. Come evitare la sua produzione? La parola all’esperta
Vincitore dell'Oscar per il miglior attore protagonista e per il miglior trucco, "The Whale" è uno spaccato duro e sincero sull'esperienza dell'obesità
Fra i tanti benefici della vitamina C c'è anche una protezione dalle malattie da raffreddamento?
Le etichette “salutiste” sul vino mettono a rischio il mercato italiano? Rendere chiari i rischi del consumo di alcolici e richiamare a un uso moderato può essere utile?
Da gennaio la farina di grilli può essere commercializzata in tutti i Paesi dell’UE, Italia compresa. Cosa sappiamo su questo prodotto? È sicuro e utile? Il made in Italy è a rischio?
Mangiare il quantitativo adeguato di proteine ogni giorno e svolgere regolare attività fisica: ecco i fattori protettivi per le donne che vogliono ridurre il rischio di frattura dell’anca
Se i bambini mangiano poche verdure, sono a rischio di carenza vitaminica?
Una dieta vegetariana, a patto che sia variegata, consente una buona assunzione di tutti gli aminoacidi essenziali. Un’ alimentazione vegana, invece, espone a rischio di malnutrizione selettiva
Cure palliative uguale fine vita? No. Impiegate in tutte le fasi, garantiscono a pazienti e famiglie la miglior qualità della vita possibile, alleviando sintomi fisici e psicologici
Il pane integrale, adatto anche ai bambini, è ricco di fibre che aiutano a controllare il peso, prevenire il diabete e ridurre il rischio di tumori e patologie cardiovascolari
Lo smog è una buona ragione per evitare di fare sport in città? No. Il danno non si evita ma si può mitigare. Con quattro strategie utili
Una nuova ricerca sugli anziani mostra che anche una breve camminata riduce di molto il rischio infarto o ictus. I benefici evidenti dai 3.000 passi al giorno
CHE COS’È È l’esame radiologico che visualizza i tubi arteriosi che nutrono il cuore: le coronarie. Le indicazioni principali di questa indagine sono le sindromi anginose e l’ischemia del miocardio....
Risvegli continui, durata delle dormite variabile da una notte all’altra favoriscono l’aterosclerosi. I consigli dell'esperto e le regole del buon sonno
Ormai da undici anni le infusioni di immunoglobuline aiutano Isabella a difendersi dalle infezione e a condurre una vita normale. Mamma Barbara sostiene la cultura del dono
Emma, affetta da neuropatia diagnosticatale a nove anni, grazie ai farmaci plasmasderivati è tornata a una vita normale. Mamma Elisabetta racconta perché donare
Le buone regole per il cuore sono utili anche contro il decadimento cognitivo. Uno studio su 13.700 donne cinquantenni seguite per vent'anni
In Italia gli Hikikomori sono oltre 50.000. Che cosa spinge questi ragazzi a ritirarsi dalla società? E come aiutarli? I dati del CNR e il parere degli esperti
L'utilizzo di elettrodi impiantabili a livello del midollo spinale ha consentito di recuperare il movimento dell'arto danneggiato dall'ictus. I risultati pubblicati su Nature Medicine
Anche i sintomi psichici possono essere gestiti per migliorare la qualità di vita dei malati in fase terminale. Ecco che cosa può fare lo psichiatra
Pigrizia e partigianeria non bastano: le bufale corrono grazie ai comportamenti abitudinari dei "supercondivisori" da social media
Il talento del cervello
In caso di labiopalatoschisi, conosciuta come labbro leporino, occorre intervenire chirurgicamente in maniera precoce, entro il primo anno di vita. L’obiettivo? Consentire al bambino una vita normale
C'è un gesto semplice ed economico che aiuta i nostri bambini a sviluppare il linguaggio: leggere ad alta voce, fin dai primi mesi di vita
Soltanto uno dei vaccini disponibili contro i patogeni che causano la meningite oggi è obbligatorio. Ecco quali sono i vaccini disponibili e perché sono importanti
Tecnologie digitali e screening genetico neonatale per diagnosticare con più precisione e più in fretta le malattie genetiche rare: è il progetto pilota Screen4care
Oggi con lo screening neonatale esteso è possibile intercettare sul nascere decine di malattie rare. Arrivare in tempo alla diagnosi può fare la differenza, come nel caso della SMA
Le diagnosi di dislessia sono raddoppiate negli ultimi anni. Dove vanno ricercate le cause? Come individuare i bambini a rischio per intervenire precocemente? La parola all’esperto
L’assunzione di alcol nel periodo pre concezionale, anche da parte degli uomini, influenza il successo della gravidanza e la salute del feto. Uno stile di vita sano è un ottimo alleato per la fertilità
Le infezioni urinarie influenzano il buon sonno, l'esercizio fisico e i rapporti sessuali. Prevenirle è però possibile nella maggior parte dei casi
Una riflessione etica e scientifica sulla gestazione per altri, o maternità surrogata
Già gli antichi conoscevano il nesso fra obesità e malattie. Nel '600 le prime bilance pesapersone. Oggi nel mondo più sovrappeso che sottopeso
Specializzazioni e carenza di medici: e se guardassimo a come funzionava un tempo?
Torniamo a usare ingredienti che “anche la mia bisnonna riconoscerebbe come cibo”
È vero che con il ciclo mestruale è meglio non fare la doccia, praticare sport o avere rapporti sessuali? Chiariamo questi e altri dubbi sulle mestruazioni
Il ministro della Salute Roberto Speranza: "La prevenzione primaria e la lotta al fumo sono un fondamento della salute dei cittadini europei vanno affrontate come una grande questione internazionale"
Sostieni la vita
Scegli la tua donazione
Clicca sull'importo che vuoi donare
Babbi a sostegno di Gold for Kids
Alter Ego Italy al fianco della salute delle donne
Salvagnini sostiene la ricerca sui tumori maschili
Aldi e Fondazione Veronesi insieme con "Io Vivo Sano - Alimentazione e Movimento"
Parliamo di aria, non di aria fritta
A Viareggio incontro sulla salute maschile
A Pescara incontro su longevità e corretti stili di vita
A Viareggio torneo di Burraco a sostegno dell’oncologia femminile