- Glioblastoma e Car-T: a che punto siamo?Le Car-T sembrano essere la strada più promettente nella lotta al glioblastoma. Pur essendo molto lontani da una cura efficace, due studi presentati al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO)fanno ben sperare per il futuro. A realizzarli gli scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) e della University of Pennsylvania. CHE COS’È IL GLIOBLASTOMA? Il…
- Tumore al seno metastatico HR+: superare le resistenze è possibileNel tumore al seno metastatico lo sviluppo di una resistenza alla terapia endocrina è uno dei fattori che più mette e rischio il percorso di cura. Fortunatamente oggi, grazie alla combinazione di diagnostica avanzata e nuovi farmaci mirati, la possibilità di superare questi ostacoli è sempre più concreta. Al congresso dell’American Society of Clinical Oncology…
- Tumore al seno metastatico: gli anticorpi coniugati rivoluzionano le cureIl tumore al seno metastatico sta diventando sempre di più una malattia che può essere tenuta sotto controllo. A ribaltare lo scenario -fino a pochi anni fa dominato dalla sola chemioterapia- sono gli anticorpi coniugati, farmaci di nuova generazione che uniscono la selettività degli anticorpi monoclonali alla potenza della chemioterapia, con l’obiettivo di colpire in…
- Tumore del colon: l’attività fisica riduce il rischio di recidivaL’esercizio fisico, dopo un tumore del colon-retto, rappresenta un vero e proprio farmaco anti-recidica. A dimostrarlo sono i risultati dello studio CHALLENGE, condotto nell’ambito del Canadian Cancer Trials Group (CCTG), presentato al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). L’analisi ha dimostrato chiaramente che un programma strutturato di attività fisica dopo i trattamenti classici è…
- Melanoma: con i farmaci epigenetici l’immunoterapia funziona meglioNei pazienti con melanoma metastatico che non rispondono all’immunoterapia, l’aggiunta di un farmaco epigenetico (ASTX727) alla combinazione di due immunoterapici (ipilimumab e nivolumab) ha dimostrato essere una strategia utile nel riaccendere la risposta del sistema immunitario e rallentare la progressione della malattia. A dimostrarlo è lo studio italiano NIBIT-ML1, promosso da Fondazione NIBIT- presentato al…
Magazine
Oncologia
Alimentazione

Alzheimer, quanto conta la genetica? Tra DNA e nuovi farmaci
Nel 95% dei casi l’Alzheimer non è causato da mutazioni ereditarie, ma la genetica ha comunque un ruolo centrale: analizzare il DNA può aiutare a stimare il rischio di ammalarsi e a personalizzare l’uso dei nuovi anticorpi anti-amiloide. È quanto sottolinea un recente studio pubblicato su Neurology Genetics, che fa il punto sulle conoscenze attuali.…
Ginecologia

Donare il corpo alla scienza: un gesto che costruisce vita oltre la morte
di Edoardo Rosati Ci sono doni che sfidano il tempo. Restano lì, tangibili e preziosi, impressi nella trama della memoria. Ecco: la donazione del proprio corpo alla scienza rappresenta uno dei gesti più nobili e significativi. Perché è un atto di fiducia: nella ricerca, nella medicina, nella potenza tracimante del progresso. Non è una fine,…
Podcast
Neuroscienze
Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio