prevenzione
246 elementi
Tumori: un peso globale in crescita, nonostante i progressi
I tumori restano una delle principali sfide per la salute mondiale. Secondo le proiezioni del Global Burden of Disease (GBD) — uno dei più grandi programmi internazionali di monitoraggio della salute — pubblicate su The Lancet, l’incidenza e la mortalità per tumore continueranno ad aumentare fino al 2050, con un impatto maggiore nei Paesi a… Alcol e tumori: la prevenzione passa dalle politiche pubbliche
L’alcol è cancerogeno, pesa sulle economie e grava sulle società. Per questo l’OMS Europa e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lanciano un messaggio chiaro ai governi: politiche forti sull’alcol sono tra gli investimenti più intelligenti perché salvano vite, riducono i costi e producono risultati rapidi. Il Volume 20 dei Manuali IARC per… Come si sentono gli italiani? La fotografia della salute percepita
La maggior parte degli italiani si sente in buona salute, anche se non tutti vivono allo stesso modo il proprio benessere fisico e mentale. Dietro questa apparente uniformità si nascondono differenze importanti legate all’età, al genere, alla presenza di malattie croniche e alle condizioni socioeconomiche. È quanto emerge dai dati della sorveglianza PASSI, che nel… Gli italiani e la prevenzione: tutti la conoscono, pochi la praticano
La consapevolezza e l’azione spesso non sono la stessa cosa. Se conoscere l’importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita costituiscono conditio sine qua non per il proprio benessere, se non si passa all’azione concreta, di fatto poco cambia. Dati alla mano, quelli dell’edizione 2025 dello STADA Health Report, ossia un’ampia ricerca online… Microbioma e immunità: la prevenzione passa anche dall’intestino
Il microbioma è un vero e proprio addestratore del sistema immunitario. Come ogni forma di addestramento, anche quella orchestrata dal microbioma ha bisogno del tempo giusto per funzionare: nei primi 1.000 giorni di vita – dal concepimento fino ai due anni – si gioca una partita cruciale per la salute di tutta la vita. Il… Nuova veste e nuovi contenuti per il sito di Fondazione Veronesi
Rinnovato e rilanciato: ecco come avete trovato il sito di Fondazione Veronesi in queste ultime settimane. Una nuova veste con contenuti nuovi, approfondimenti, strumenti di consultazione e una navigazione più fruibile. L’obiettivo è fornire un servizio di riferimento nella giungla informativa, tra fake news, interessi commerciali e soluzioni “miracolose”, e rispondere nel modo più efficace… Esercito Italiano e Fondazione Veronesi per la prevenzione e la ricerca
Il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale e il Professor Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS hanno siglato nei giorni scorsi il Protocollo d’Intesa dedicato alla promozione della cultura della prevenzione e sostegno alla ricerca scientifica nel campo dell’oncologia. Il Protocollo d’Intesa definisce gli obiettivi e le modalità… Scuola e ricerca insieme per la prevenzione oncologica: accordo tra Ministero e Fondazione Veronesi
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Professor Giuseppe Valditara, e il Professor Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS, hanno rinnovato ieri il Protocollo d’Intesa per promuovere tra studenti e studentesse l’importanza della prevenzione come strumento essenziale di tutela della salute. L’accordo rafforza la collaborazione tra le due Istituzioni, definendo obiettivi e modalità per…