Rinnovato e rilanciato: ecco come avete trovato il sito di Fondazione Veronesi in queste ultime settimane. Una nuova veste con contenuti nuovi, approfondimenti, strumenti di consultazione e una navigazione più fruibile. L’obiettivo è fornire un servizio di riferimento nella giungla informativa, tra fake news, interessi commerciali e soluzioni “miracolose”, e rispondere nel modo più efficace al bisogno di informazioni corrette sulla salute, sempre più importante per gli italiani, come conferma una recentissima indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi.
I risultati dell’indagine meritano di essere letti con attenzione. Delineano un pubblico spesso consapevole, attento alla prevenzione e all’indipendenza dell’informazione, che non si accontenta di risposte veloci ma vuole chiarezza e consigli pratici, e soprattutto trasparenti e affidabili (qui tutti i dettagli).
In questo scenario, il sito di Fondazione Veronesi si propone come un ponte tra la cittadinanza e la comunità medico-scientifica: un luogo in cui informarsi in modo corretto, ma anche comprendere meglio la salute, la prevenzione, i progressi della ricerca, le storie di chi affronta la malattia.
“La nostra missione è sostenere la ricerca scientifica e tradurla in strumenti concreti di prevenzione e consapevolezza. Il nuovo sito è un tassello fondamentale di questo impegno: un luogo affidabile, indipendente e inclusivo, pensato per avvicinare il mondo della ricerca ai cittadini e per accompagnare ogni persona nel suo percorso di salute, qualunque sia la sua età, il suo livello di conoscenza o il suo canale di accesso. Senza mai sostituirsi al medico, ma anzi promuovendo il rapporto con il curante” - dichiara Paolo Veronesi, presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS, direttore del Programma di Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e professore di Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano.
“Dal 2011 lavoriamo per un’informazione scientifica accessibile, comprensibile e utile per la vita quotidiana delle persone – aggiunge Donatella Barus, giornalista e direttrice del Magazine Fondazione Umberto Veronesi ETS -. Chi cerca informazioni sulla salute spesso è in un momento di dubbio, di bisogno, a volte di paura. Noi ci mettiamo dalla parte di chi legge. Crediamo in un giornalismo scientifico di servizio, serio e indipendente, capace di spiegare ma anche di ascoltare. È quello che cerchiamo di fare ogni giorno nel nostro Magazine”.
Dai consigli pratici per vivere meglio alle interviste con medici e ricercatori, dalle storie vere alla divulgazione su nuove terapie e scoperte scientifiche, dalle risposte degli esperti agli strumenti interattivi: il sito e il Magazine sono pensati per rispondere a stili di fruizione diversi, dai più giovani ai più maturi.
Con un occhio attento anche alle nuove tecnologie Fondazione Veronesi si propone non solo come fonte di contenuti, ma come guida e facilitatore in un ecosistema digitale complesso e in continua evoluzione.