Dona ora

Informativa sulla privacy

ex artt. 13 e 14 GDPR

La presente informativa sul trattamento dei dati personali (“Informativa”) le è fornita ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), del D.lgs. 196/2003 e s.m.i. (“Codice Privacy”), nonché dai pertinenti provvedimenti e linee guida delle autorità per la protezione dei dati nazionali ed europee da Fondazione Umberto Veronesi ETS (di seguito anche “Titolare” o “Fondazione”).

Identità e contatti del Titolare

Fondazione Umberto Veronesi ETS – Via Solferino 19, 20121 Milano (MI), C.F. 97298700150, tel. 02 76018187. Il Titolare può essere contattato via posta ordinaria o via mail all’indirizzo privacy@fondazioneveronesi.it.

Fonte e tipologia dei dati personali trattati

I dati personali sono raccolti direttamente presso l’interessato e consistono in: nome, cognome e indirizzo e-mail, eventuali dati bancari (e.g., IBAN o numero di carta di credito), e gli altri dati contenuti nei moduli e/o comunque comunicati nel corso dei rapporti con la Fondazione, a titolo esemplificativo, trattati per:

  • effettuare una donazione a Fondazione,
  • diventare un volontario della Fondazione e/o aderire ad altri progetti di Fondazione (e.g., iniziative per le scuole, progetti di crowdfunding, etc.)
  • iscriversi all’area riservata del sito internet di Fondazione, e/o
  • chiedere di ricevere il materiale informativo o divulgativo della Fondazione (e.g., newsletter, guide per i lasciti, informazioni sul 5x1000, etc.).

A seconda dei casi, inoltre, sono altresì raccolti i seguenti dati personali: indirizzo, città e numero di telefono. Questi ultimi sono funzionali, ad esempio, alla gestione operativa dei volontari, delle singole iniziative o, vi si acconsenta espressamente, all’invio di comunicazioni informative e materiale istituzionale di Fondazione (ad esempio, sms solidali, aggiornamenti via WhatsApp, cinque per mille, contatti telefonici) per invitarla e/o ricordarle delle donazioni, etc.).

Tali dati sono necessari per processare le sue richieste e farvi seguito svolgendo le attività a ciò necessarie quali, a titolo esemplificativo, inviarle la documentazione necessaria a rendicontare e gestire la sua donazione, considerare la sua candidatura a volontario e/o per una o più iniziative di Fondazione e inviarle le successive comunicazioni organizzative, creare il suo account sul sito internet di Fondazione, e/o inviarle il materiale informativo di Fondazione. A seconda dei casi, i dati saranno trattati anche per inviarle comunicazioni istituzionali sulle attività e iniziative organizzate da Fondazione in linea con il successivo punto 2).

Infine, con specifico riferimento alle donazioni e laddove lei perfezioni tale donazione attraverso soluzioni di pagamento digitali (e.g., PayPal, etc.), il Titolare potrebbe anche ricevere alcuni suoi dati personali (e.g., indirizzo, città e numero di telefono) (attraverso la soluzione di pagamento da lei utilizzata, fermo restando che i dati saranno raccolti sempre direttamente presso di lei.

Finalità del trattamento e basi giuridiche

Il Titolare tratta i suoi dati personali per le seguenti finalità e in presenza delle seguenti basi giuridiche:

  1. per la corretta gestione delle sue richieste, ivi incluse le donazioni, candidature a volontario e richieste di adesione ai progetti istituzionali di Fondazione, iscrizioni al sito internet, e/o richieste di ricezione del materiale informativo di cui alla lettera (d) sopra (ivi incluse, ad esempio, la documentazione divulgativa, le newsletter, etc.) di Fondazione (art. 6(1)(b) GDPR);
  2. finalità di promozione e diffusione delle attività istituzionali di Fondazione consistente nell’invio – via posta tradizionale, e-mail e, ove abbia deciso di rilasciare il suo numero di telefono, via sms / chiamata telefonica / messaggistica istantanea (e.g., via WhatsApp) – di materiale promozionale e di comunicazioni aventi contenuto informativo in relazione ai progetti, alle iniziative e alle attività istituzionali di Fondazione. Per questa finalità i suoi dati personali saranno trattati sulla base del legittimo interesse del Titolare a mantenere attivo il rapporto sorto con la (a) donazione, (b) candidatura a volontario, e/o (c) iscrizione al sito di Fondazione, considerato che, formulando tali richieste, ha manifestato gradimento e condivisione dei nostri principi e nel sostegno alla ricerca medico-scientifica (art. 6, par. 1, lett. f GDPR). Inoltre, solo laddove abbia rilasciato il suo consenso specifico, potrà essere contattato anche tramite canali di messaggistica istantanea gestiti direttamente da Fondazione (art. 6, par. 1, lett. a GDPR);
  3. per l’adempimento degli obblighi di legge ai quali il Titolare è soggetto in relazione alla gestione della sua donazione (art. 6(1)(c) GDPR);
  4. per fini di tutela dei diritti di Fondazione o di un terzo in sede giudiziaria per accertamento, prevenzione e repressione di reati (art. 6, par. 1, lett. f GDPR). Per questa finalità, i suoi dati saranno trattati in base al legittimo interesse del Titolare a tutelare la propria posizione giuridica e i propri diritti ed interessi.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze in caso di mancata comunicazione

I dati raccolti per la finalità di cui al punto 2) del paragrafo precedente saranno trattati solo con il suo consenso libero, specifico, informato e inequivocabile. Il conferimento dei suoi dati personali per tale finalità è facoltativo, ma il mancato conferimento del consenso - o la sua revoca, ove inizialmente prestato e/o l’esercizio del suo diritto di opposizione al trattamento basato sul legittimo interesse di Fondazione (trattamento 2 sopra) - non le consentirà di ricevere comunicazioni inerenti alle attività istituzionali di Fondazione. Il conferimento dei suoi dati personali in relazione alle finalità di cui ai punti 1), 3) e 4) del paragrafo precedente è facoltativo, ma necessario per consentire al Titolare di gestire efficacemente la sua richiesta e darvi adeguatamente seguito (e.g., registrare e gestire la sua donazione). Il mancato conferimento, pertanto, impedirà al Titolare di renderle il servizio richiesto.

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati dal Titolare con modalità prevalentemente elettroniche e sono conservati all’interno dei propri sistemi informatici. Sono adottate opportune misure di sicurezza per prevenire la perdita o alterazione dei dati – anche accidentale –, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Responsabili del trattamento e autonomi titolari del trattamento

I suoi dati personali potranno essere comunicati anche alle seguenti categorie di soggetti terzi:

  1. enti pubblici, organismi istituzionali, forze dell’ordine, autorità di controllo e magistratura su loro espressa richiesta o se imposto da legge o regolamento;
  2. soggetti che supportano Fondazione nel perseguimento delle proprie finalità aziendali. A titolo esemplificativo, si tratta di soggetti che si occupano materialmente dell’invio delle comunicazioni informative, o offrono al Titolare servizi relativi alla gestione, sviluppo e manutenzione dei sistemi informatici.

A seconda dei casi, tali soggetti possono agire come titolari autonomi del trattamento o come responsabili del trattamento, in forza di specifiche istruzioni di Fondazione. Si può richiedere l’elenco di tali soggetti scrivendo al Titolare ai recapiti di cui alla presente informativa.

Nel caso in cui lei diventi un volontario di Fondazione, alcuni dati di contatto potranno essere comunicati anche agli altri volontari assegnati alla medesima piazza o partecipanti alla medesima iniziativa, così da poter organizzare e gestire l’evento cui l’interessato scelga di partecipare

Periodo di conservazione dei dati

In funzione delle finalità di trattamento dei dati (paragrafo, “Finalità del trattamento e basi giuridiche”) il periodo di conservazione determinato è il seguente:

  1. per la finalità di cui al punto 2., i dati saranno trattati finché non deciderà di opporsi al trattamento e/o revocare il consenso prestato, fermo restando che laddove sia evidente che lei abbia perso di interesse a ricevere le comunicazioni di Fondazione, i suoi dati saranno comunque cancellati o resi anonimi;
  2. per le finalità di cui ai punti 1. e 3., i dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento di tali fini non superiore in ogni caso al periodo prescrizionale applicabile, salvo che non sia necessario conservarli più a lungo al fine di adempiere a un obbligo di legge, a un ordine di un’Autorità o per difendere un diritto del Titolare (e.g. in caso di contenzioso in essere);
  3. per la finalità di cui al punto 4., i dati saranno trattati per il periodo necessario allo svolgimento di eventuali controversie; successivamente alla loro conclusione, saranno conservati con apposite misure di sicurezza sino al termine prescrizionale applicabile.

Luogo del trattamento e trasferimento dei dati in Paesi extra-UE

Il trattamento, ivi compresa la conservazione, dei dati personali avvengono su server di proprietà del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali responsabili del trattamento, situati all’interno dello Spazio Economico Europeo (“SEE”).Ciononostante, i suoi dati personali potrebbero essere trasferiti al di fuori di esso: qualora ciò dovesse avvenire verso Paesi che non sono oggetto di una decisione di adeguatezza della Commissione europea, verranno adottati strumenti di trasferimento adeguati e, se necessario, misure supplementari idonee a garantire che ai dati personali sia assicurato un livello di protezione essenzialmente equivalente a quello garantito nell’UE, in conformità al Capo V del GDPR.

Diritti degli interessati ai sensi degli artt.15-22 GDPR

Scrivendo a Fondazione Umberto Veronesi ETS all’indirizzo postale di Via Solferino 19, 20121 Milano (MI) o all’indirizzo e-mail privacy@fondazioneveronesi.it, si possono esercitare i diritti di: accesso, rettifica, portabilità, cancellazione, limitazione del trattamento, opposizione al trattamento per motivi legittimi e revoca del consenso prestato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Le ricordiamo inoltre che potrà revocare i consensi prestati e/o opporsi al trattamento basato sul legittimo interesse di Fondazione, anche cliccando sui link in calce a ogni comunicazione, ovvero manifestando le sue preferenze privacy attraverso i canali di messaggistica istantanea utilizzati dal Titolare.

Reclamo all’Autorità di Controllo

L’interessato ha il diritto di proporre reclamo presso l’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali – Piazza Venezia 11, 00187 Roma (RM) – www.garanteprivacy.it, e-mail: protocollo@pec.gpdp.it, utilizzando il modello reperibile all’indirizzo https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524&zx=e0yn0riezmmw.