Fondazione Umberto Veronesi
Dacci il 5. Lo trasformeremo in ricerca d'eccellenza sui tumori
Destina il tuo 5x1000 a Fondazione Veronesi
La ricerca ha bisogno di te!
Negli ultimi anni, la ricerca ha compiuto passi da gigante, migliorando le vite dei pazienti oncologici e offrendo speranza a milioni di persone. Tutto questo, però, non è scontato. Senza i fondi necessari, la ricerca rischia di fermarsi.
Per questo c’è bisogno dell’aiuto di tutti. Anche del tuo.
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
La fondazione
Da oltre vent’anni ci impegniamo a sostenere la ricerca scientifica sui tumori e a diffondere una cultura della prevenzione.
Dal 2003 abbiamo finanziato
- 3Piattaforme di ricerca e cura
- 19Protocolli di cura e registri clinici
- Oltre150Progetti di ricerca
- Oltre2.400Borse di ricerca
La scienza è lo strumento più potente di cui l’umanità dispone per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone
Umberto Veronesi
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Magazine
- Fumo e giovani: crescono i consumi e preoccupa il policonsumoROMA – (IN AGGIORNAMENTO) Negli ultimi anni, l’arrivo sul mercato di sigarette elettroniche, dispositivi a tabacco riscaldato e bustine di nicotina ha modificato profondamente le abitudini dei fumatori, in particolare dei più giovani. I dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in occasione del World No Tobacco Day confermano un aumento preoccupante dei consumi tra…
- Tumore alla prostata: la sfida di riprogrammare l’RNA per nuove terapieCapire come una cellula decide quanta proteina produrre da un gene può sembrare una questione complicata, ma per Giulia Pagani, ricercatrice dell’Università di Milano è il cuore di una sfida molto concreta: fermare il tumore alla prostata. Il suo progetto, sostenuto da Fondazione Umberto Veronesi, infatti, si concentra su un meccanismo poco noto ma cruciale,…
- Alzare di molto il prezzo del tabacco? Sei italiani su dieci favorevoliAumentare la tassazione sul tabacco per ridurre i consumi e proteggere la salute delle persone? È la misura ritenuta fra le più efficaci e sostenibili dalle organizzazioni scientifiche e sanitarie che si occupano di prevenzione, ma resta molto discussa, in genere maneggiata con molta timidezza dalla politica, che si interroga sulle ripercussioni economiche e sul…
- Tumore al seno e immunoterapia: oltre il triplo negativo?L’immunoterapia -da tempo pilastro nel trattamento di molte neoplasie- sta iniziando a mostrare risultati promettenti anche nel tumore al seno oltre triplo negativo. Durante il recente congresso ESMO Breast (European Society for Medical Oncology), gli esperti hanno discusso le nuove evidenze che sembrerebbero suggerire la possibilità di estendere l’impiego di questa strategia anche ad altri…
- I sacchetti di nicotina: che cosa sono e perché meritano attenzionePiccoli, colorati, profumati: sembrano caramelle o chewing-gum alla menta, ma sono dispositivi pensati per rilasciare nicotina direttamente in bocca. Li chiamano nicotine pouches, o sacchetti di nicotina, e stanno guadagnando popolarità, soprattutto tra i giovanissimi. Non contengono tabacco (come lo snus in voga soprattutto nel nord Europa), ma nicotina in forma di sali, aromi e…