Una virtuosa collaborazione che nasce da una visione comune
Quest’anno, Fondazione Veronesi celebra dieci anni di partnership con Citrus l’Orto Italiano, Società Benefit fondata da Paola Pappalardo e Marianna Palella – mamma e figlia -, che commercializza frutta e verdura italiana e sostiene, sin dalla sua nascita, la ricerca scientifica.
Fin dall’inizio della collaborazione, le due realtà hanno condiviso una visione comune: fare leva sul canale della grande distribuzione per sensibilizzare i consumatori sull’importanza di un’alimentazione sana e consapevole, e del sostegno alla ricerca scientifica. Il risultato? Iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a livello nazionale, campagne di co-marketing e divulgazione originali e, soprattutto, un importante sostegno alla ricerca scientifica.
Progetti di valore
A partire dal 2017, Fondazione Veronesi ha dato vita a due progetti di grande rilevanza a sostegno della ricerca scientifica, realizzati in partnership esclusiva con Citrus. Progetti che, nel tempo, sono diventati appuntamenti annuali, attesi sia dalle insegne della grande distribuzione italiana, sia dai consumatori:
- I Limoni per la Ricerca®: iniziativa nata nel 2017 con l’obiettivo di sostenere concretamente la ricerca scientifica e promuovere un’alimentazione preventiva, anche attraverso l’utilizzo dei limoni in cucina.
- I Broccoli per la Ricerca®: iniziativa nata nel 2021 per sostenere la ricerca scientifica sui tumori maschili e sensibilizzare gli uomini sull’importanza della prevenzione e della cura della propria salute.
A queste iniziative si sono aggiunte numerose attività di co-marketing e divulgazione, ideate e realizzate da Citrus per introdurre nella grande distribuzione prodotti sani e valoriali, pensati per veicolare i contenuti scientifici di Fondazione Veronesi e trasformare il momento della spesa in un’opportunità di consapevolezza. Tra le più significative:
- Papà non fare il broccolo: in occasione della Festa del papà, Citrus ha distribuito broccoli “in cravatta”, per ricordare agli uomini quanto sia importante prendersi cura della propria salute. Scansionando il qr code presente sulle cravattine, si può scaricare un vademecum degli esami consigliati per fascia d’età, realizzato con il contributo scientifico della Fondazione.
- Il Datterino si tinge di rosa: distribuito a ottobre, mese dedicato alla prevenzione oncologica femminile, include in ogni vaschetta di pomodoro Datterino una guida di Fondazione Veronesi per la corretta autopalpazione del seno.
Un impatto concreto
In dieci anni di collaborazione, il contributo di Citrus ha reso possibile il finanziamento di 76 ricercatori e ricercatrici di Fondazione Veronesi, grazie a una donazione complessiva superiore a 2,6 milioni di euro. Un impegno costante a favore della ricerca oncologica, che ha prodotto risultati tangibili.
“Quando è nata CITRUS, sentivamo forte il desiderio di andare oltre il semplice: "Frutta e verdura fanno bene". Volevamo valorizzare l’ortofrutta italiana, riscoprirne la ricchezza, tutelarne la biodiversità e raccontarne i benefici in modo chiaro, affidabile, accessibile. Per farlo, serviva una guida scientifica autorevole e una visione comune: è così che, dieci anni fa, è cominciato il nostro percorso con Fondazione Veronesi. Un’alleanza che ha generato fiducia, valore reciproco e risultati concreti. Perché, come ricordava Umberto Veronesi, la scienza cresce solo se viene condivisa.” Ha dichiarato Marianna Palella, CEO di Citrus l’Orto Italiano.
“Celebrare dieci anni di collaborazione e sostegno da parte dell’azienda Citrus l’Orto Italiano rappresenta per Noi un traguardo significativo, in quanto questo lungo percorso condiviso ha permesso di finanziare concretamente la ricerca scientifica d’eccellenza in ambito oncologico. È un esempio virtuoso di alleanza tra mondo scientifico e imprese attente alla responsabilità sociale, capace di generare impatto reale sulla salute delle persone” – ha affermato Monica Ramaioli, Direttore di Fondazione Umberto Veronesi ETS.
