Redazione
4136 elementi pubblicati
L’esperto rispondeTumore al seno e colesterolo: meglio letrozolo o tamoxifene?
Dopo un tumore al seno con prognosi favorevole, mi è stato prescritto Letrozolo per 5 anni. Ho però il colesterolo alto e assumo statine. Non sarebbe meglio passare al Tamoxifene, che incide meno sui grassi nel sangue? B. (domanda pervenuta tramite il form L’esperto risponde) Risponde il dottor Armando Orlandi Oncologo medico presso la Fondazione Policlinico… News dalla fondazioneIl libro su Umberto Veronesi incontra il pubblico: appuntamenti a Milano e Padova
Dopo l’ottimo riscontro ricevuto nelle prime settimane, “Umberto Veronesi e il Nemico Numero Uno” arriva nelle sale di due musei simbolo della cultura scientifica italiana, per incontrare lettrici e lettori e raccontare la storia, le idee e l’eredità umana di Umberto Veronesi alle nuove generazioni. Milano, domenica 16 novembre, ore 18.00La Sala Biancamano del Museo… L’esperto rispondeIl cardo mariano è controindicato in terapia ormonale?
L’anno scorso mi sono sottoposta a un intervento di quadrantectomia per carcinoma mammario. Ho effettuato chemioterapia e radioterapia. Al termine della chemioterapia ho iniziato ad assumere letrozolo e, per il controllo del colesterolo, un integratore che contiene cardo mariano. Ho letto da più parti però che questo componente è controindicato nelle pazienti con carcinoma mammario ormono-sensibile… MagazineVirus respiratori nei bambini: la stagione è iniziata in anticipo
La stagione dei virus respiratori è partita con alcune settimane di anticipo rispetto allo scorso anno, e si preannuncia intensa. Gli esperti stimano che saranno oltre 5 milioni i bambini costretti a letto per sindromi influenzali e parainfluenzali. Un numero elevato, ma che si accompagna a un dato positivo: i ricoveri in terapia intensiva per… News dalla fondazioneAgorà e Fondazione Veronesi: insieme per la ricerca sulla rara malattia di Paget vulvare
Agorà, Società Scientifica attiva dal 1984 nello sviluppo e formazione della Medicina Estetica, in Italia e nel mondo, rinnova il proprio impegno al fianco di Fondazione Veronesi sostenendo il lavoro del Dott. Emanuele Monteleone, PhD in Medicina Molecolare. Il suo progetto è volto a individuare i biomarcatori utili per una diagnosi precoce della malattia di… L’esperto rispondePressoterapia dopo un tumore al seno: può essere rischiosa?
Mia madre, 90 anni, ha avuto una recidiva di tumore al seno ma ha scelto di non sottoporsi a chemio. Da qualche tempo fa la pressoterapia con gambali casalinghi per ridurre il gonfiore alle gambe e dice di sentirsi meglio. Può continuare o ci sono rischi legati alla sua condizione? M. (domanda pervenuta tramite il… L’esperto rispondeQuando serve la protonterapia per un tumore?
Ho scoperto da poco il cancro al seno al primo stadio e sono interessata al trattamento con i protoni. Mi interesserebbero delle informazioni più dettagliate e soprattutto sapere se è possibile fare la terapia visto che mi hanno detto dove sto in cura che dovrei affrontare a breve la mastectomia. A. (domanda pervenuta tramite il… News dalla fondazioneOltre 20.000 persone per la ricerca: grande successo per la dodicesima edizione della Pittarosso Pink Parade
Straordinaria partecipazione per la dodicesima edizione della PittaRosso Pink Parade, la grande camminata non competitiva organizzata da PittaRosso e Fondazione Umberto Veronesi ETS a sostegno della ricerca scientifica e della prevenzione dei tumori femminili. Oltre 20.000 persone hanno preso parte alla manifestazione, trasformando le strade di Milano e di numerose città italiane in un’unica, vibrante… L’esperto rispondeShampoo, dermatite e formaldeide: ecco cosa sapere
Ho problemi di dermatite e sto provando a usare uno shampoo apposito. Sul flacone è riportato “rilascia formaldeide“. Ho letto che è un cancerogeno, è pericoloso usare questo shampoo? M. (domanda pervenuta tramite il form L’esperto risponde) Risponde la dottoressa Norma Cameli, Direttore ff UOC Dermatologia Clinica, Istituto Dermatologico San Gallicano – IRCCS – Roma.… News dalla fondazioneL’impegno di Cotonella per il tumore ovarico
Cotonella sostiene il lavoro di Francesca Sensi, impegnata a sviluppare un modello di tumore ovarico per predire la risposta ai chemioterapici