Redazione
4098 elementi pubblicati
MagazineSicurezza in acqua: ecco come evitare gli annegamentiPiù della metà degli annegamenti in piscina riguarda bambini fino a 12 anni e, in generale, delle circa 330 persone che muoiono ogni anno per questo motivo, il 12% ha meno di 18 anni. Lo evidenzia il secondo rapporto – in via di pubblicazione – dell’Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione… News dalla fondazioneL’eredità lunga di Edoardo BoncinelliIl 20 luglio è scomparso Edoardo Boncinelli. Fu parte del Comitato Scientifico di Fondazione Veronesi. Riportiamo qui il ricordo del professor Carlo Alberto Redi, Accademico dei Lincei e Presidente del Comitato Etico di Fondazione Veronesi. “Edoardo “Dado” Boncinelli, fisico quantistico di formazione, nel corso della sua lunga permanenza all’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR… News dalla fondazioneghd e Fondazione Veronesi: 20 anni insieme per la ricercaghd rinnova anche quest’anno il suo impegno al fianco di Fondazione Veronesi, con cui collabora dal 2005 per sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili, in particolare sul tumore al seno — la neoplasia più diffusa tra le donne e principale causa di mortalità oncologica femminile. Per il 2025, ghd ha presentato la nuova collezione… News dalla fondazioneConcerto al Teatro alla Scala per il centenario della nascita di Umberto VeronesiLunedì 24 novembre 2025, alle ore 20.00, la Fondazione Umberto Veronesi organizza uno speciale concerto benefico al Teatro alla Scala di Milano per celebrare il centenario della nascita del Professor Umberto Veronesi. Sul prestigioso palcoscenico si esibirà la Filarmonica della Scala diretta da Robert Trevino, con la partecipazione del pianista Arsenii Moon. Il programma della… News dalla fondazioneghd e Fondazione Veronesi: per una medicina di precisione più efficace e accessibileAnche quest’anno ghd sostiene la ricerca scientifica di Fondazione Veronesi finanziando il lavoro del Dott. Emanuele Bonetti, PhD in Medicina dei Sistemi, impegnato nello sviluppo di un algoritmo volto a interpretare con maggiore precisione le varianti genetiche legate al rischio di tumore al seno e all’ovaio. Mutazioni e varianti genetiche sono infatti associate a un… News dalla fondazionePittaRosso Pink Parade: da 12 anni in marcia per la ricerca sui tumori femminiliSono ufficialmente aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione della PittaRosso Pink Parade, in programma domenica 19 ottobre 2025. Un appuntamento ormai simbolo dell’autunno, nato dalla collaborazione tra PittaRosso e Fondazione Veronesi, con l’obiettivo di sostenere concretamente la ricerca scientifica sui tumori femminili – in particolare seno, utero e ovaio – e di promuovere una maggiore… L’esperto rispondeViaggio in alta quota con enfisema bolloso e BPCO lieve: è possibile?Mi chiamo Marco, ho 68 anni, peso 58 kg, sono microcitemico e ho un enfisema bolloso non grave e una lieve BPCO. Sono attivo fisicamente (palestra e bici) e in condizioni fisiche buone/discrete secondo il mio medico. Tra due settimane vorrei partire per un viaggio in Ladakh con escursioni leggere fino a 4500 m. In… News dalla fondazioneAutogrill e Fondazione Veronesi insieme per la ricerca sul tumore al colonAnche quest’anno Autogrill rinnova il proprio impegno a favore della ricerca scientifica di Fondazione Veronesi, finanziando il lavoro della Dott.ssa Alice Cattivelli, PhD in Biochimica della Nutrizione, focalizzato sullo studio dei polifenoli nella prevenzione del cancro al colon. È noto che le abitudini alimentari influenzano significativamente lo sviluppo e la progressione del cancro del colon-retto.… MagazineScreening e tumori: cresce l’adesione in ItaliaCresce in Italia l’adesione agli screening preventivi per i tumori, ma rimane una forte differenza geografica, con il sud che registra la partecipazione più bassa. A rilevarlo sono i dati della sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità, relativi agli anni 2023-2024. SCREENING MAMMOGRAFICO: ADESIONI IN AUMENTO I dati PASSI 2023-2024 mostrano che in Italia il 75% delle… MagazineSovrappeso e obesità: una priorità di salute in ItaliaIl sovrappeso e l’obesità, che in Italia colpiscono oltre 23,3 milioni di persone dai 18 anni in su, oltre ad essere ampiamente diffusi tra gli anziani, vedono un incremento anche tra le nuove generazioni più giovani, soprattutto nelle donne. I dati italiani sono stati presentati ieri pomeriggio in Senato durante il settimo Italian Barometer Obesity…