Redazione
4101 elementi pubblicati
L’esperto rispondeIl caffè diminuisce l’assorbimento del calcio nel latte?È vero che bere caffè insieme al latte può ridurre l’assorbimento del calcio? Dopo una colazione a base di latte e fette biscottate, è meglio aspettare prima di bere il caffè? (L.Z) Risponde la dottoressa Elena Dogliotti, specialista in scienze dell’alimentazione, Supervisore e Divulgatore Scientifico per Fondazione Veronesi L’idea che il caffè possa interferire con… News dalla fondazioneA Fondazione Veronesi la medaglia del Presidente MattarellaIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, la medaglia della Presidenza della Repubblica a Fondazione Veronesi. Si tratta di un riconoscimento prestigioso che ci riempie di orgoglio, conferito in occasione della Cerimonia dei finanziamenti alla ricerca scientifica 2025. News dalla fondazioneI consigli di lettura per l’estate 2025 di Fondazione VeronesiL’estate rappresenta il momento perfetto per dedicarsi alla lettura. Che siate in viaggio verso mete esotiche, che preferiate rilassarvi sotto l’ombrellone o godervi il fresco della montagna o, perché no, del giardino di casa, un buon libro è il compagno perfetto per le vostre vacanze. Fondazione Veronesi ha scelto per voi alcuni titoli a tema… News dalla fondazioneCerimonia dei Finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Veronesi: il resoconto della giornataDa un lato il rigore della scienza, dall’altro l’umanità delle storie. La cerimonia di consegna dei finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Umberto Veronesi – tenutasi oggi, 6 giugno 2025 nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano – ha unito questi due mondi nel segno dell’impegno, della fiducia e della speranza. Sono stati 165 i giovani… News dalla fondazioneEcco le ricerche vincitrici del Fondazione Umberto Veronesi Award 2025Durante la Cerimonia dedicata ai finanziamenti alla ricerca 2025, si è tenuta la consegna dell’ottavo Fondazione Umberto Veronesi Award, il premio alle tre migliori pubblicazioni scientifiche a firma di ricercatori e ricercatrici sostenuti da Fondazione e pubblicate nell’anno precedente (2024). Il Premio, giunto alla sua ottava edizione, ha visto quest’anno un podio tutto al femminile.… News dalla fondazioneLa prevenzione maschile in campo: il programma del 2025Dopo il grande successo del 2024, che ha portato a realizzare oltre 150 consulti urologici gratuiti nelle tre tappe organizzate e a finanziare la borsa di ricerca della dott.ssa Giulia Pagani, impegnata nello studio del carcinoma prostatico e nella ricerca di nuove terapie, torna “La prevenzione maschile in campo”. Il progetto, organizzato da Fondazione Veronesi,… News dalla fondazioneRicerca sui tumori: aperto il bando per le Borse post-dottorato 2026Aperti ufficialmente i bandi Post-doctoral fellowship 2026 di Fondazione Veronesi. Il bando Experimental è destinato a ricercatori post-dottorato che svolgano ricerca nei migliori istituti nazionali nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura dei tumori; mette a disposizione, per l’anno 2026, 100 borse di ricerca (75 di durata annuale e 25 biennali) nelle aree dell’oncologia e degli… News dalla fondazioneIl 6 giugno appuntamento con la cerimonia dei Finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione VeronesiSono 165 i medici e ricercatori (126 borse annuali 2025 e biennali 2025-2026, 16 borse biennali 2024-2025), italiani e stranieri, premiati durante l’annuale cerimonia dedicata ai finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Umberto Veronesi ETS, fissata per venerdì 6 giugno a partire dalle ore 11.00 presso l’Aula Magna dell’Università Statale di Milano e che sarà trasmessa anche in streaming sul… L’esperto rispondeI sonniferi provocano problemi di memoria?Gentilissima dottoressa, sono una cinquantenne che ha problemi di sonno e sto assumendo, ormai da qualche anno, zolpidem. So che la mancanza di sonno impatta sulla memoria. Questo è vero anche per i sonniferi? Paola Risponde Carolina Lombardi, direttore Centro Medicina del Sonno dell’Istituto Auxologico Italiano e Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Bicocca, Milano. Gentile signora,… MagazineDonare il corpo alla scienza: un gesto che costruisce vita oltre la mortedi Edoardo Rosati Ci sono doni che sfidano il tempo. Restano lì, tangibili e preziosi, impressi nella trama della memoria. Ecco: la donazione del proprio corpo alla scienza rappresenta uno dei gesti più nobili e significativi. Perché è un atto di fiducia: nella ricerca, nella medicina, nella potenza tracimante del progresso. Non è una fine,…