Dona ora

Kiko Milano e Fondazione Veronesi per la prevenzione e la cura dei melanomi

La ricerca della Dott.ssa Matilde Monti sui melanomi mucosali è uno dei due progetti finanziati da Kiko Milano nel 2025

Anche quest’anno Kiko Milano sostiene la ricerca scientifica di Fondazione Veronesi finanziando il lavoro della Dott.ssa Matilde Monti, PhD in Scienze Biomediche e Medicina Traslazionale, impegnata nello studio delle varianti genomiche nei melanomi mucosali, una forma rara e clinicamente aggressiva di melanoma.

I melanociti, cellule responsabili della produzione di melanina — il pigmento che protegge la pelle dai raggi solari — si trovano principalmente nell’epidermide, ma anche in altri tessuti come le mucose. I melanomi mucosali sono tumori rari e clinicamente aggressivi che originano dai melanociti della mucosa respiratoria, gastrointestinale e urogenitale. Si tratta di tumori frequentemente diagnosticati in fase avanzata, con una prognosi purtroppo infausta e che rappresentano, rispetto ai melanomi cutanei, un’entità clinica e biologica distinta per la quale non esistono terapie efficaci.

Nell’ambito del progetto di ricerca, sono stati generati cinque modelli cellulari umani di melanoma uveale del tratto sino-nasale. Questi modelli hanno permesso di identificare una serie di alterazioni genetico-molecolari, che saranno ora testate direttamente sui tessuti tumorali dei pazienti.

Grazie al sostegno di Kiko Milano, la Dott.ssa Monti sta lavorando per ampliare le conoscenze del profilo genetico-molecolare di questi tumori, con l’obiettivo di individuare nuovi bersagli terapeutici e migliorare le prospettive di cura e sopravvivenza dei pazienti.

Per rafforzare il proprio impegno per la prevenzione e la cura dei melanomi, per ogni prodotto venduto della linea Suncare, Kiko Milano devolve €0,50 a Fondazione Veronesi, dall’8 maggio al 1° settembre 2025, garantendo un contributo minimo di €80.000.

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione