Dona ora

PittaRosso Pink Parade: da 12 anni in marcia per la ricerca sui tumori femminili

Al via le iscrizioni alla dodicesima edizione dell’evento ideato da PittaRosso e Fondazione Veronesi, che si terrà domenica 19 ottobre

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione della PittaRosso Pink Parade, in programma domenica 19 ottobre 2025. Un appuntamento ormai simbolo dell’autunno, nato dalla collaborazione tra PittaRosso e Fondazione Veronesi, con l’obiettivo di sostenere concretamente la ricerca scientifica sui tumori femminili – in particolare seno, utero e ovaio – e di promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione.


Anche quest’anno, sarà possibile scegliere se partecipare all’evento in presenza, a Milano, oppure aderire all’edizione diffusa da ogni parte d’Italia, condividendo il proprio contributo sui social con l’hashtag ufficiale #PPP2025.

Ci si può iscrivere nei negozi PittaRosso o sul sito pittarossopinkparade.it scegliendo la modalità di partecipazione preferita:

  • a Milano (21 euro con ritiro del Pink Kit a Milano il giorno dell’evento) oppure
  • da tutta Italia (19 euro con ritiro del Pink Kit in un negozio PittaRosso; 24 euro con consegna del Pink Kit direttamente a casa).

Come da tradizione, con l’iscrizione si potrà ricevere l’esclusivo Pink Kit 2025 completo della nuova Gym-sac, la T-shirt ufficiale 2025 e una ricca selezione di omaggi e coupon esclusivi offerti dai partner dell’evento.

La quota di iscrizione – al netto dei costi di gestione e spedizione – sarà interamente devoluta a Fondazione Veronesi per sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili. In particolare, i fondi contribuiranno all’avviamento di una piattaforma di ricerca e cura innovativa sul tumore al seno finanziata da Fondazione Umberto Veronesi ETS e che vede il coinvolgimento di cinque centri di riferimento a livello nazionale. Al centro della piattaforma un nuovo studio clinico, denominato VIOLET, che punta a migliorare le cure per le donne con tumore al seno operabile ormono-positivo (ER positivo e HER2 negativo), che rappresenta il più comune sottotipo di tumore mammario (70% dei casi). L’obiettivo dello studio è quello di offrire cure più efficaci, più tollerabili e su misura per ogni donna, riducendo il rischio di trattamenti inutili e interventi troppo invasivi.

Anche chi non potrà essere presente il 19 ottobre all’evento, potrà comunque dare il proprio contributo fino al 31 ottobre 2025 con una donazione in cassa nei punti vendita PittaRosso oppure online sul sito ufficiale. In questi dodici anni, la PittaRosso Pink Parade ha coinvolto migliaia di partecipanti in tutta Italia e ha raccolto oltre 8 milioni di euro, che hanno permesso di finanziare il lavoro di 15 ricercatori e ricercatrici impegnati quotidianamente nel trovare soluzioni di cura sempre più efficaci per i tumori tipicamente femminili. Tra i progetti finanziati anche Studio P.I.N.K., il progetto di ricerca nazionale dedicato alla diagnostica oncologica e alla medicina personalizzata per avvicinare sempre più al 100% la quota di donne che superano il tumore al seno ed un innovativo progetto che ha l’obiettivo di identificare le caratteristiche genetiche delle cellule tumorali circolanti di tumore al seno triplo negativo, per sviluppare nuovi trattamenti e strumenti diagnostici, fondamentali per la salute delle donne di oggi e di domani.

Tantissime altre novità e ulteriori sviluppi vi aspettano … Stay tuned! Per ulteriori info e aggiornamenti sull’evento visitate il sito www.pittarossopinkparade.it

Per maggiori informazioni sull’impegno di Fondazione Veronesi nel sostegno alla ricerca scientifica, anche sui tumori femminili: www.fondazioneveronesi.it.

Si ringraziano il Main Partner Mescot e tutti gli altri partner che hanno scelto di sostenerci.   

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione