disinformazione
23 elementi
A Ragusa parliamo dei “Mercanti di dubbi”Nello splendore della culla del barocco siciliano si terrà domenica 15 giugno l’incontro con Naomi Oreskes, autrice insieme a Eric M. Conway di “Mercanti di dubbi – come un manipolo di scienziati ha oscurato la verità, dal fumo al riscaldamento globale”. Si tratta di un testo-chiave su scienza e disinformazione di cui Edizioni Ambiente pubblica… Consigli alimentari: di chi fidarsi?Siamo sommersi dalle informazioni e dai consigli su salute e cibo: come capire chi è attendibile e chi non lo è? Che cosa spinge a condividere false informazioni online?Pigrizia e partigianeria non bastano: le bufale corrono grazie ai comportamenti abitudinari dei "supercondivisori" da social media- di Alberto Scanni Leggo oggi sul Corriere della Sera un sondaggio da cui emerge una percentuale elevata di scetticismo della gente verso la scienza. Risultato triste e pericoloso che mi rimanda a una mia vecchia considerazione che deve mettere in guardia. Da piccolo transitavo davanti una scuola elementare con la scritta “Scuola a indirizzo Staineriano”. Non sapevo cosa fosse esattamente,…L’ignoranza non ha limiti
Vino e salute, un binomio impossibileQuando si leggono notizie relative al binomio «vino e salute», da medici e ricercatori dediti alla prevenzione ci rendiamo conto di quanto poco si faccia per far passare messaggi responsabili di salute pubblica in grado di contrastare le fake-news che pervadono la cultura e la società. È un dato di fatto il rilievo di una sensibilità assente: quella della prevenzione basata su una comunicazione… «Difenderci dalle bufale»: il 21 novembre incontro a BollateChiara Segrè, biologa e supervisore scientifico di Fondazione Veronesi, sarà a Bollate giovedì 21 novembre per discutere di scienza e informazione Stamina, quando la comunicazione arriva diritta al cuoredi Lorenza Moscarella AIRIcerca Editor: Ferdinando Pucci Revisori esperti: Roberto Gramignoli, Enrico Bocciolesi, Federico FornerisRevisori naive: Edoardo Ceci Ginistrelli, Marco Piccinini Del caso Stamina si è parlato moltissimo, analizzando molti aspetti di quella che è stata una delle più più eclatanti frodi scientifiche degli ultimi anni. Tuttavia, nonostante i moltissimi articoli di giornale e la… Dai vaccini una lezione sulla comunicazione della scienzaHa fatto molto rumore un recente sondaggio sulle opinioni degli italiani in tema di vaccinazioni pubblicato da Observa, l’osservatorio Scienza e Società afferente all’Università degli Studi di Trento, rilanciato anche da Repubblica. Secondo i risultati resi noti dal team di Massimiano Bucchi, la quota di chi pensa che tutte le vaccinazioni dovrebbero essere obbligatorie è più che raddoppiata e oggi si attesta al…