disinformazione
26 elementi
«Difenderci dalle bufale»: il 21 novembre incontro a BollateChiara Segrè, biologa e supervisore scientifico di Fondazione Veronesi, sarà a Bollate giovedì 21 novembre per discutere di scienza e informazione Stamina, quando la comunicazione arriva diritta al cuoredi Lorenza Moscarella AIRIcerca Editor: Ferdinando Pucci Revisori esperti: Roberto Gramignoli, Enrico Bocciolesi, Federico FornerisRevisori naive: Edoardo Ceci Ginistrelli, Marco Piccinini Del caso Stamina si è parlato moltissimo, analizzando molti aspetti di quella che è stata una delle più più eclatanti frodi scientifiche degli ultimi anni. Tuttavia, nonostante i moltissimi articoli di giornale e la… Dai vaccini una lezione sulla comunicazione della scienzaHa fatto molto rumore un recente sondaggio sulle opinioni degli italiani in tema di vaccinazioni pubblicato da Observa, l’osservatorio Scienza e Società afferente all’Università degli Studi di Trento, rilanciato anche da Repubblica. Secondo i risultati resi noti dal team di Massimiano Bucchi, la quota di chi pensa che tutte le vaccinazioni dovrebbero essere obbligatorie è più che raddoppiata e oggi si attesta al… Back to facts: la scienza contro le fake newsEsiste una cura per la disinformazione? Il 29 settembre a Milano ne discutono scienziati e giornalisti. Interviene Pier Giuseppe Pelicci, del Comitato Scientifico della Fondazione Veronesi Debunking: smontare le bufale scientifiche sui social non serve, anzi…Da un'analisi su 55 milioni di utenti Facebook emerge che il debunking anti bufale è inutile e controproducente. Almeno con i complottisti Perché abbiamo paura dei vaccini?Pochi temi legati alla salute scatenano dibattiti accesi quello delle vaccinazioni. Vaccini sì, vaccini no, causano autismo, stressano inutilmente il sistema immunitario… Sono moltissime le voci e le leggende in tema di vaccinazioni e l’argomento è, recentemente, tornato di grande attualità. Da dicembre scorso gli Stati Uniti sono alle prese con una nuova ondata di epidemia di morbillo, esplosa verosimilmente… Luoghi comuniQuella che è forse la più prestigiosa rivista scientifica al mondo, Science, pubblica un’interessante analisi che confronta le opinioni degli scienziati a quelle degli adulti statunitensi. Le domande sulla fiducia degli intervistati su varie tecnologie sono molto vaste e le risposte per nulla scontate. Tra le risposte prevedibili invece è quella sulla diversa fiducia verso i cibi… Identikit di un ciarlatanoChe si tratti di un rimedio miracoloso contro una malattia incurabile o della dieta perfetta che garantisce al 100% di non ammalarsi mai, i ciarlatani e gli impostori in ambito scientifico, soprattutto quando si parla di salute, non mancano mai. Per fortuna, non è così difficile riconoscerli (ed evitarli); il loro “successo”, infatti, si basa su poche…