L’Italia è il primo Paese al mondo ad avere una legge per lo screening sistematico di diabete e celiachia nella popolazione pediatrica
I pidocchi si diffondono per contatto diretto o condividendo vestiti e oggetti personali. Ecco alcuni consigli su come individuarli, trattarli e prevenirli
Come affrontare al meglio il nuovo anno scolastico? Ecco i suggerimenti dei pediatri dell'Ospedale Bambino Gesù su postura, attività fisica e alimentazione
Ogni anno in Italia si verificano fino a 20 decessi causati da punture di insetti con pungiglioni. Scopriamo come prevenire lo shock anafilattico nei soggetti allergici grazie ai consigli dell'Ospedale Bambino Gesù
La Commissione europea ha autorizzato Abrysvo, il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per neonati e over 60
Dopo mesi di stallo finalmente via libera al Piano. Armonizzare l'offerta, incrementare le coperture vaccinali e separazione del calendario tra le principali novità
Scopriamo il decalogo degli esperti per trascorrere le vacanze estive in montagna all’insegna della sicurezza
Dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Almaviva alcuni consigli rivolti ai genitori per imparare a gestire con equilibrio tablet e smartphone nelle diverse fasi della vita di bambini e ragazzi
L’idea diffusa è che le bimbe siano più precoci nel parlare invece i maschietti le superano del 10 per cento. Dopo l'anno, il sorpasso
La malattia non è più presente nel nostro Paese. Il merito è dell'elevata copertura vaccinale. La rosolia però non è stata eradicata. Ecco perché occorre mantenere alta l'attenzione
Come riconoscere l’acetone nei bambini? Come trattarlo e tenerlo sotto controllo per il lungo periodo?
Quando iniziare a usare lo spazzolino? Quale dentifricio scegliere? Collutorio, filo interdentale e spazzolino elettrico sono promossi? Ecco come insegnare ai bambini una corretta igiene orale
Come si trasmette lo streptococco? Quali sono i sintomi? Come si distingue dalle infezioni virali e come si cura? La parola all’esperto
Come si arriva ad una diagnosi di tumore a 15 anni? Quali i sintomi e quanto tempo ci vuole? Le storie e le esperienze del progetto #fattivedere
I nati con parto cesareo hanno più probabilità di sviluppare problemi metabolici a causa del mancato contatto con il microbiota della madre. Il "vaginal seeding" non sembrerebbe però essere utile nel correggere la composizione del microbiota intestinale del piccolo
Come insegnare una corretta igiene intima ai bambini? Ecco le istruzioni per l’uso
L’immunoterapia somministrata tramite un cerotto potrebbe rappresentare una valida soluzione per combattere l’allergia alle arachidi nei più piccoli, e non solo
Quando le terapie farmacologiche falliscono la rimozione delle adenoidi è la soluzione più opportuna. C'è un'età al di sotto della quale non è possibile operare? La parola all’esperto
Le donazioni sono state 7 mila ma ne occorrono di più. Le banche per conservarle sono 18. Una raccolta per chiunque ne abbia bisogno contro malattie come leucemie e linfomi
Un bambino su tre soffre di disturbi del sonno. Colpa della pandemia e dell’aumento dell’esposizione ai dispositivi elettronici?
Riguardano pochissime persone, nel 70% dei casi bambini. Le malattie rare sono più di 10 mila, nel 40 per cento dei casi coinvolgono il sistema nervoso
L'aumento dei casi di epatite di origine ignota nei bambini fu dovuto con tutta probabilità ad una doppia infezione virale. Uno studio pubblicato da Nature ha ora fatto luce sul meccanismo
L’ISS fotografa i primi mille giorni di vita del bambino. Le “buone pratiche” sono diffuse, ma risulta alta l’esposizione al fumo passivo e agli schermi dei device
L'ultima triste e pericolosa sfida social è la "cicatrice francese". Ma che cos'è l'autolesionismo adolescenziale e che cosa rivela dei nostri ragazzi?
Sempre più evidente il nesso fra istruzione, reddito e obesità infantile. Anche in Italia
In caso di labiopalatoschisi, conosciuta come labbro leporino, occorre intervenire chirurgicamente in maniera precoce, entro il primo anno di vita. L’obiettivo? Consentire al bambino una vita normale
C'era una volta, 100 milioni di anni fa, la malaria
C'è un gesto semplice ed economico che aiuta i nostri bambini a sviluppare il linguaggio: leggere ad alta voce, fin dai primi mesi di vita
Soltanto uno dei vaccini disponibili contro i patogeni che causano la meningite oggi è obbligatorio. Ecco quali sono i vaccini disponibili e perché sono importanti
Che cos'è la meningite? Da quale tipo di patogeno è causata? Quante forme esistono, quali sono i sintomi e, soprattutto, come ci si può difendere? CHE COS’È LA MENINGITE La...
Tecnologie digitali e screening genetico neonatale per diagnosticare con più precisione e più in fretta le malattie genetiche rare: è il progetto pilota Screen4care
Oggi con lo screening neonatale esteso è possibile intercettare sul nascere decine di malattie rare. Arrivare in tempo alla diagnosi può fare la differenza, come nel caso della SMA
Le diagnosi di dislessia sono raddoppiate negli ultimi anni. Dove vanno ricercate le cause? Come individuare i bambini a rischio per intervenire precocemente? La parola all’esperto
Educare alla salute a scuola: Senatori e Fondazione Veronesi al lavoro in 10 Regioni
Fondazione Cariplo, Fondazione Umberto Veronesi ETS e Regione Lombardia insieme per la ricerca scientifica sul Covid
A Lecce Charity dinner a sostegno della ricerca oncologica
Scegli Fondazione Veronesi come Charity del cuore PayPal
Torneo di tennis in memoria di Davide Codecasa a sostegno di Fondazione Veronesi
Concerto alla Scala per il ventennale di Fondazione Veronesi
SELECT A SOSTEGNO DELLA RICERCA SUI TUMORI FEMMINILI
La delegazione di Bergamo organizza un torneo di tennis a sostegno della ricerca sui tumori femminili