Ancora ignote le cause delle epatiti pediatriche registrate negli ultimi mesi. Adenovirus e Sars-Cov-2 tra i principali indiziati. Fondamentale non trascurare i sintomi. Le indicazioni degli esperti riuniti a Londra
Sono giovani, soprattutto maschi, che decidono di isolarsi. Identikit degli Hikikomori in Italia, come si riconoscono e come si possono aiutare
Davvero le meduse aumentano, e perché? Cosa succede se si incontrano? Cosa applicare sulla pelle?
I bambini rispondono in maniera più efficace all'infezione. Ma la risposta a cellule T, quella che "salva" da malattia grave, è meno duratura rispetto agli adulti. Ecco perché, anche con pregressa infezione, meglio sottoporsi alla vaccinazione
Russamento, irrequietezza, respirazione faticosa possono far pensare ad apnea ostruttiva nel sonno: come riconoscerla e come aiutare il bambino
La rete AIEOP fornisce cure e supporto psicologico ai malati di tumore e alle loro famiglie. I disegni strumento terapeutico per elaborare i dolori della guerra e della malattia
Sale e cloro possono irritare e lesionare la pelle del condotto uditivo, favorendo l’ingresso di funghi e batteri, causa di infezione. Per evitarle? Risciacquare accuratamente l’orecchio con acqua dolce
Claudio Diaz, presidente dell’associazione AIDEFAD - APS, ci racconta il suo percorso, durato trentotto anni, per arrivare alla diagnosi di FASD
Un ragazzo obeso su 4 non sa di esserlo. Ma si preoccupano, si sentono responsabili e non sanno con chi parlarne. L’identikit di adolescenti di 10 paesi con problemi di obesità
Ogni anno circa 4.000 persone sono ricoverate per ustioni. Servono cure e assistenza nel tempo, spesso a carico delle famiglie
Pubertà precoce, infezioni, cisti ovariche e persino tumori possono colpire anche le bambine. Ecco quando rivolgersi a un ginecologo per l'infanzia
Uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità rileva che solo lo 0,1% delle donne incinte beve in modo sensibile. L’8,2%, seppur in quantità modeste, consuma comunque bevande alcoliche
Il rapporto Istisan sull'esposizione a detergenti mostra l'effetto lockdown: più a rischio i bambini. Per gli adolescenti crescono le intossicazioni intenzionali
L'asma, spesso sottostimata e non trattata adeguatamente, può essere curata efficacemente. Il punto in occasione della giornata mondiale
Il 95% di copertura vaccinale è il minimo indispensabile per eliminare il morbillo. Ma in Europa ci arrivano solo 6 paesi
In laboratorio la combinazione di Car-T e terapie a bersaglio molecolare inibisce la crescita del tumore. Nuove speranze per un tumore che ad oggi non ha ancora una cura efficace
Oggi con la terapia genica è possibile rimarginare le lesioni causate dall'epidermolisi bollosa. Dalla terapia ex-vivo a quella in gel, la storia di come è cambiato il trattamento dei bambini farfalla
Più casi di asma ed eczema nei bambini piccoli se la mamma in gravidanza è stata molto esposta a disinfettanti al lavoro
Malati rari e associazioni raccontano un mondo complesso, fatto di diagnosi difficili, presa in carico accidentata e specialisti che mancano
Da uno studio su 159 paesi, effetto chiaro specie in aree povere. Se la tassazione sul tabacco fosse quella raccomandata dall'OMS, nel 2018 sarebbero morti 231.000 bambini in meno
Pandemia e danni da fumo. Gli "Applied games" creati da Fondazione Umberto Veronesi per comprendere la complessità delle decisioni in tempo di Covid-19 e i danni che può creare il fumo di sigaretta
Una donna in gravidanza su 5 è esposta al fumo passivo e fino al 15 per cento dei neonati è esposto a polveri sottili oltre i limiti. T
Lo screening genetico neonatale oggi è cruciale per la diagnosi delle malattie rare. Positivo un bimbo su 2.000
L'ufficio europeo dell'OMS: in Ucraina il conflitto piomba su un sistema sanitario già fragile, un focolaio di poliomielite e il Covid
Le disuguaglianze economiche presenti nel continente influiscono in maniera notevole sulla buona riuscita delle terapie. A certificarlo il report dell'OMS
Un bilancio: l'oncologia pediatrica in Italia ha retto l'urto del Covid-19, ma si teme l'effetto delle diagnosi in ritardo, specie fra gli adolescenti
L'emofilia, la "malattia dei re", il futuro della terapia genica
Febbre, dolore addominale e infiammazione del cuore: la Mis-C che può colpire i più piccoli infettati da Sars-CoV-2
Una ricerca internazionale ha misurato l'impatto della pandemia sui medici, infermieri e tutto il personale sanitario nei reparti di oncologia pediatrica. Così si sono riorganizzati
Un protocollo di cura, specifico per una determinata patologia, indica le linee guida per la diagnosi, presa in carico, terapia e follow-up del paziente, offrendo un approccio uniforme e standard...
A tre anni di distanza dal trattamento con terapia genica il 90% dei pazienti non necessità più di trasfusioni di sangue. La guarigione è possibile
Cambiano le regole di gestione dei casi positivi e dei loro contatti stretti. I vaccinati rimangono a scuola e si potranno usare i test antigenici fai da te
Dalla prima chemioterapia datata 1947 alle più moderne cure su misura con le Car-T approvate nel 2017. La storia di cento anni di successi nella cura dei tumori pediatrici in 10 date da ricordare
Insieme per la salute delle donne: Fondazione Veronesi e Pan Supermercati
A luglio la prima edizione de «La macedonia per la ricerca»
A Pescara “Cocktail in musica” a sostegno della ricerca
La Federazione Italiana di Pallavolo sostiene la ricerca oncologica pediatrica
Cena di raccolta fondi al Caffè des Artistes di Teramo per sostenere la ricerca
A scuola con il Pomodoro per la Ricerca
Lidl Italia rinnova il sostegno a Fondazione Umberto Veronesi
Fondazione Veronesi al CICAP FEST 2022