Uno studio svedese individua molti segnali somatici tra i ragazzi depressi. Al primo posto, l’autolesionismo. La depressione è una malattia di tutto il corpo
Quanto più una mamma segue uno stile di vita equilibrato, tanto più protegge la salute cardiovascolare dei propri figli. Anche una volta divenuti adulti
La diagnosi delle cardiopatie congenite si fonda sull'esame clinico e sull'ecocardiografia. Quelle lievi possono rimanere «nascoste» fino all'età adulta
Gli effetti della pandemia sui piccoli riguardano soprattutto l'aspetto sociale. La priorità è riaprire le scuole. Ma serve un investimento eccezionale sull'infanzia
A gennaio scorso, Vincenzo (8 anni) scoprì di avere un tumore cerebrale. Parla la mamma: «Mio figlio è salvo anche grazie alla ricerca: ecco perché sostenerla»
La paura del contagio ha allontanato le famiglie dagli ospedali. Il ritardo diagnostico riduce la sopravvivenza nei tumori che colpiscono i più piccoli
Vivendo sempre con lo smartphone tra le mani, finiamo spesso per non ascoltare chi ci è accanto. I consigli per non cadere nella trappola del «phubbing»
L'infezione da Sars-CoV-2 nei bambini è nella maggior parte dei casi asintomatica. Tra le possibili manifestazioni, la febbre è la più frequente. A seguire, la tosse
Il tempo che intercorre tra una diagnosi di cancro e la guarigione varia in base ai tumori. Cinque anni però sono considerati quasi sempre sufficienti per considerarsi al sicuro
Con allenamenti su misura, le performance degli ex pazienti possono rimanere intatte. Prossimo passo: misurare l'impatto sull'esito delle cure
Considerando l'età, salvo diversa indicazione, nei bambini è sempre meglio usare una mascherina chirurgica. La risposta dell'esperta ai dubbi di una mamma
Stimolare un bambino con attività «slegate» dal consumo di cibo lo aiuta a sviluppare i sensi della fame e della sazietà. È il primo passo per tenere lontana l'obesità
Le persone con una microlitiasi testicolare hanno un rischio più alto di sviluppare un tumore del testicolo. Un'ecografia all'anno per una (eventuale) diagnosi precoce
L'uso di lenti a contatto multifocali nei bambini rallenterebbe la progressione della miopia. Ma gli esperti frenano sull'utilizzo in età infantile
Durante la dentizione, far mangiare un bambino può essere più complesso. Per aiutarlo, il consiglio è quello di dargli pietanze con una consistenza morbida
Chiara Tonelli, presidente del comitato scientifico di Fondazione Veronesi. «Potenzialità fuori discussione, ma è giusto fissare dei limiti»
I benefici determinati dall'allattamento al seno superano i (pochi) rischi derivanti dall'eventuale contagio materno. Allattare è comunque possibile: ecco come
Un'indagine della Società Italiana di Pediatria svela che 1 appuntamento su 3 è saltato a causa del Covid. Adesso occorre recuperare il terreno perduto
Le prime esperienze di vita negative lasciano il segno a livello del Dna. E, nel futuro, possono creare disturbi metabolici, cardiologici o tumorali
Dai pronto soccorso di Trieste l’allarme per l'abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown. In un caso necessaria l'intubazione
Il glaucoma infantile è una malattia rara, che può colpire neonati e bambini (entro i 5 anni). La tempestività della diagnosi cruciale per evitare danni permanenti alla vista
Le mascherine (chirurgiche o di stoffa) saranno obbligatorie a scuola (dai 6 anni in su) ogni volta in cui non si potrà rispettare la distanza di un metro
In vista della riapertura delle scuole, le indicazioni dei medici di famiglia per ridurre il rischio di contagio tra i banchi. Un'«alleanza» per il benessere dei bambini
Per ricordare la scomparsa di suo figlio, Roberto Valerio aiuta i piccoli pazienti oncologici dei Paesi più poveri. Col sostegno di Fondazione Umberto Veronesi
I bambini non dovrebbero essere esposti al sole nelle ore centrali. Cappello, maglietta e pantaloncini per andare in spiaggia nel resto della giornata
I benefici del clampaggio tardivo del cordone riguardano anche i bambini nati da cesarei a termine. Nessun rischio in più per le mamme
«Giusto o sbagliato?», l'etica per grandi e piccini
Con il regime di condizionamento (chemioterapia e radioterapia) sopravvivenza post-trapianto superiore a quella garantita dalla chemioterapia
Tanti falsi miti accompagnano la presenza delle coliche dei neonati allattati al seno. Ma, in realtà, non serve che la mamma escluda alcun alimento dalla dieta
CHE COS’È L’esame periodico del proprio seno permette di imparare a conoscerne l’aspetto normale e di notare qualsiasi cambiamento rispetto alla fisionomia di base. Certamente, in un’epoca in cui la...
Uno studio avverte: avremo più casi di depressione tra i giovanissimi. Ma la condivisione dell'isolamento potrebbe attutire l'impatto. I dati sui ragazzi italiani
Negli Stati Uniti è triplicato (in 20 anni) il numero di donne che affronta una gravidanza con la steatosi epatica. Con quali ripercussioni per chi viene al mondo?
Il Covid-19 potrebbe far aumentare il numero di italiani pronti a vaccinarsi contro l'influenza. I consigli per farsi trovare pronti in autunno
È uscito il quinto volume di «The Future of Science and Ethics»
BonelliErede a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici
Con Kiko per la prevenzione dei tumori della cervice uterina
Al via il reclutamento delle Pink Ambassador 2021
Elisa Drago, una storia di volontariato che dura da tre anni
Scopri chi sono i referenti territoriali per le attività di volontariato
Kirey Group un altro anno all'insegna della ricerca scientifica
Monini «adotta» un ricercatore di Fondazione Umberto Veronesi