Il rischio di miocardite e pericardite post-vaccinazione è estremamente basso. 411 casi su 15 milioni di somministrazioni. I dati pubblicati su The Lancet
Beta talassemia ed anemia falciforme possono essere curate con successo modificando i geni responsabili della patologia. Una correzione definitiva grazie a CRISPR-Cas9, la forma più evoluta di terapia genica
Il 14 giugno è la Giornata mondiale della donazione di sangue. Lo slogan è “Donare il sangue è un atto di solidarietà. Unisciti a noi e salva vite”
Per salvare le coronarie, non più di un’ora al giorno davanti alla tv. La genetica non c’entra, conta la sedentarietà. Perché col pc è diverso
Sotto i 55 anni ci sono fattori di rischio differenti per uomini e donne. Per lei pesano di più diabete, depressione, fumo e reddito
Quali sono le barriere all'esercizio fisico nella terza età? Dal vivere soli al peso in eccesso, ci sono fattori di rischio da monitorare (e prevenire)
Ben 182.000 infartuati seguiti per 20 anni: meno casi di Parkinson rispetto alla media. Stimolo per nuove ricerche
Solo un quarto delle persone con obesità che prova a perdere peso ha successo, dice uno studio europeo. I meccanismi da capire e i consigli utili
Conoscere la presenza di una mutazione genetica può aiutare a controllare le manifestazioni cliniche di particolari malattie, grazie a terapie specifiche e stili di vita idonei
Anemie, immunodeficienze, malattie oncologiche ed ematologiche sono alcune delle patologie che possono essere curate grazie alle donazioni di sangue
Per i cardiopatici smettere di fumare può far guadagnare anni di vita in salute quanto una terapia farmacologica
L'emofilia può oggi essere trattata con le terapie sostitutive del fattore VIII. Ma il vero obbiettivo del futuro è la cura definitiva con la terapia genica
Fortissimo il richiamo dell'OMS: "La crisi climatica è anche crisi sanitaria. ed è la più grande minaccia per la salute degli esseri umani"
Attenzione agli svenimenti, medicina di screening, farmaci, defibrillatori e massaggio cardiaco. Questi i fattori da monitorare per ridurre al minimo il rischio
Indagine in 749 città europee. Quasi la metà degli adulti esposto ad inquinamento acustico dannoso. Malattie ischemiche del cuore fra le conseguenze
L'attività fisica aiuta a prevenire il declino funzionale negli over 65 con limitazioni motorie. E permette di risparmiare
I vasi della retina possono aiutare a predire il rischio di infarto. Testato un sistema di screening basato sull'intelligenza artificiale
I vari disturbi del sonno, combinati fra loro, si associano a un aumento del rischio cardiovascolare. Però la qualità del riposo può migliorare
Perché nel corso della giornata capitano sbalzi di pressione? I consigli dell'esperto per tenere a bada l'ipertensione
Usare olio d'oliva al posto di altri tipi di grassi sembra legato a una riduzione del rischio di molte malattie. I dati di uno studio USA su 90.000 persone seguite per 28 anni
Individuato un punto di connessione tra il metabolismo degli zuccheri e lo sviluppo della depressione. E se fosse la chiave per nuove terapie?
I trattamenti ci sono ma devono essere più precoci possibili. Poche le risorse investite in riabilitazione. Questi i messaggi chiave della Giornata Mondiale dedicata all'ictus
Farmaci e terapie destinati a uomini e donne ma sperimentati per l’80% su maschi. Solo la metà degli studi clinici considera le peculiarità di genere e uno su tre riporta dati adeguati. E con gli studi sulla COVID-19 non si sono fatti molti progressi
Uno studio europeo mostra un aumento del rischio di morte anche quando i livelli di inquinanti sono sotto i limiti stabiliti (ancora adeguati?)
L'alta montagna e le attività in quota possono essere un rischio per chi ha una storia di cardiopatia. Un documento dell'American Heart Association raccoglie le raccomandazioni utili
Le infezioni virali espongono al rischio di miocardite. Attraverso la vaccinazione la si previene e il rischio associato all'iniezione è più basso rispetto a chi sviluppa Covid-19
L’impronta lunga della pandemia
Clima e salute globale: 200 riviste scientifiche pubblicano uno stesso editoriale. «I paesi ricchi facciano di più e più in fretta»
Può bastare una riduzione moderata di calorie con un po' di esercizio per migliorare la salute cardiaca delle persone anziane obese
Le Olimpiadi passate non avuto un grande impatto sulle abitudini della gente (tranne una!). Invece sono un'opportunità da non perdere per promuovere il movimento
Alcuni farmaci in grado di superare la barriera ematoencefalica proteggono il cervello e sembrano avere un'azione positiva sui ricordi. Lo studio pubblicato su Hypertension
Rigenerare il tessuto cardiaco grazie alla terapia genica è possibile. Il risultato, ottenuto nei maiali, apre la strada alla sperimentazione nell'uomo
Circolano false voci anche sulla donazione di sangue dopo la vaccinazione anti-Covid. Chi si è sottoposto a vaccino può donare secondo le indicazioni, anzi siamo tutti invitati a farlo
Insieme per la salute delle donne: Fondazione Veronesi e Pan Supermercati
A luglio la prima edizione de «La macedonia per la ricerca»
A Pescara “Cocktail in musica” a sostegno della ricerca
La Federazione Italiana di Pallavolo sostiene la ricerca oncologica pediatrica
Cena di raccolta fondi al Caffè des Artistes di Teramo per sostenere la ricerca
A scuola con il Pomodoro per la Ricerca
Lidl Italia rinnova il sostegno a Fondazione Umberto Veronesi
Fondazione Veronesi al CICAP FEST 2022