Quanto più è accentuato, tanto più l'eccessivo peso corporeo è un fattore di rischio per il decorso di Covid-19. Il 4 marzo giornata mondiale dedicata all'obesità
Individuato il meccanismo che unisce l'abitudine a dormire male con la formazione delle placche. Le notti agitate stimolano l’infiammazione, alla base dell'aterosclerosi
Alcune persone (anche donne e bambini) che hanno avuto la Covid-19 possono soffrire di sintomi variabili e debilitanti per molti mesi dopo l'infezione
In alcuni casi, l'immunoterapia può risultare «tossica» per il cuore. I rischi vanno dalla miocardite all'aterosclerosi. Le possibili complicanze
Un diabetico su 5 è esposto a gravi complicanze epatiche. Dagli esperti l'invito a controllare il fegato come si fa con i reni e con il cuore
Da una ricerca danese buone notizie confermate anche in Italia: dimezzati gli ictus ischemici, casi spesso meno gravi. Ecco che cosa è migliorato
Il farmaco (semaglutide), impiegato per abbassare la glicemia, favorisce la perdita di peso agendo sui centri della fame e della sazietà
Il calendario dà la priorità a chi è alle prese con un tumore, il diabete, una grave obesità, malattie neurologiche, renali e cardiovascolari
Fra gli effetti della pandemia anche un calo nelle donazioni di plasma e di sangue. L'invito a donare, le nuove indicazioni per chi ha avuto il Covid-19 e per chi si è vaccinato
L'infiammazione cresce nel corso della terza età ed è spesso la causa dell'aggravarsi della Covid-19. Ma oltre i 100 anni il trend si inverte: ecco perché
Nel 2020 donazioni e trapianti d'organo calati del 10 per cento. Tra le belle notizie, il primo trapianto di utero e quello (doppio) di polmone decisivo contro Covid-19
Uno studio italiano conferma i rischi legati al consumo eccessivo di alimenti ultraprocessati. Soprattutto per l'apparato cardiovascolare
Un dislivello tra le due misurazioni della pressione sanguigna è indice di rischio cardiovascolare. Una ricerca abbassa lo scarto tra i valori accettabili
Quanto più una mamma segue uno stile di vita equilibrato, tanto più protegge la salute cardiovascolare dei propri figli. Anche una volta divenuti adulti
Secondo uno studio cinese, 3 su 4 dei pazienti ricoverati hanno un sintomo fino a sei mesi più tardi. Stanchezza, insonnia e ansia i più ricorrenti
Secondo uno studio americano, i casi di sindrome di Takotsubo sono aumentati durante la pandemia. Colpa dello stress accumulato durante l'ultimo anno?
Nei Paesi occidentali, cresce il numero di adulti che sviluppano il diabete di tipo 2. Una condizione subdola, che nel tempo può lasciare il segno sul cuore
I ragazzi che soffrono di un disturbo dell'umore hanno un rischio più alto di avere un infarto. La prevenzione parte dallo sport
L'ansia che scaturisce da un lutto può provocare anche l'alterazione del ritmo cardiaco (extrasistole). Ma venirne fuori si può. La risposta dell'esperto
La diagnosi delle cardiopatie congenite si fonda sull'esame clinico e sull'ecocardiografia. Quelle lievi possono rimanere «nascoste» fino all'età adulta
A far crescere i decessi sono state anche cause diverse (ma collegate) da Covid-19. Nella seconda ondata vittime in aumento anche al Centro e al Sud
Nelle persone affette da apnee del sonno, si registrano continui sbalzi pressori. E l'ossigeno che arriva al cervello è molto meno di quello che dovrebbe essere
Sars-CoV-2 non è diventato più contagioso: questo l'esito dall'analisi di oltre 46mila genomi virali. Una notizia incoraggiante in vista dell'arrivo dei vaccini
Dagli Ordini dei Medici della Lombardia un protocollo per curare a casa il Covid-19. Antibiotici, cortisone, eparina e ossigeno: ecco quando utilizzarli
Oggi si celebra la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale. Prevenzione l'arma vincente per evitarli. Ma per le migliori cure c'è bisogno di più strutture ospedaliere dedicate
Ne è convinto Alberto Martinelli, vicepresidente della conferenza «Science for Peace and Health». «Uomo e macchina insieme per migliorare la salute»
La pandemia ha realmente migliorato l'aria che respiriamo?
Uno studio canadese conferma il legame tra depressione e malattie cardiovascolari. Un fattore di rischio da considerare al pari degli altri
A causa delle frequenti mutazioni, il virus influenzale potrebbe non essere riconosciuto dal sistema immunitario già pochi mesi dopo l'infezione
CHE COS’È L’influenza è una malattia infettiva che colpisce le vie respiratorie superiori e inferiori, causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, suddivisi in tre tipi: A, B e C. Si tratta...
Due infarti su tre evitabili consumando soprattutto alimenti di origine vegetale e preferendo le proteine del pesce a quelle della carne
Covid-19 può essere "preso" una seconda volta. Un evento molto raro ma possibile. I casi descritti su The Lancet Infectious Diseases
La ricercatrice del Monzino lavora per fare luce sulle cause dell'aneurisma dell'aorta toracica, una delle principali cause di mortalità cardiovascolare
Sostegno alla ricerca: il 25 marzo torna la Cerimonia dei Grant
CICAP e Fondazione Veronesi nel nome della divulgazione scientifica
Festa della donna: i fiori di Colvin per sostenere la ricerca scientifica
Arezzo: un box di prodotti gastronomici per la ricerca
Da Tigotà un contributo per sostenere due ricercatori
«Con le Pink Ambassador per le donne con un tumore al seno»
Dall'1 al 31 marzo tornano «Le noci per la ricerca»
Manifattura del Seveso sostiene la ricerca sui tumori cerebrali