Nel 2023 è entrato in vigore il Registro nazionale che permette la tracciabilità di ogni protesi mammaria in Italia. Perché è importante? E quali Regioni lo hanno già adottato?
Compie 10 anni il Comitato Testamento Solidale, di cui fa parte anche Fondazione Veronesi. Un’indagine rivela che aumenta il numero di quanti destinano una parte dei loro averi per cause solidali, come la ricerca scientifica
L'immunoterapia si è dimostrata utile in questo tipo di tumore. Uno studio ha però identificato quali sono le caratteristiche che il microambiente tumorale deve avere affinché le cure siano efficaci
Approvato da AIFA nel trattamento in seconda linea dei tumori al seno HER2+. Migliora la sopravvivenza e la progressione libera da malattia. Un'arma in più per controllare la malattia nel lungo periodo
In caso di malattia la supplementazione di antiossidanti può essere controproducente e aiutare il tumore a diffondersi
I nei andrebbero controllati preferibilmente con la pelle non abbronzata. Ma in alcuni casi può essere una buona idea un controllo in estate. Ecco quando e come
L'estensione dello screening prima dei 50 anni aumenta la sopravvivenza netta per tumore al seno. Ma il vero obiettivo è realizzare uno screening tarato sul rischio individuale e non solo per età
Pubblicate le stime sulla prevalenza del papilloma virus nella popolazione maschile. Gli uomini un serbatoio importante per l'infezione
Un'analisi di 52 studi rileva il rischio di disturbi psichici in chi ha avuto un tumore da bambino o adolescente. Importante curare la salute mentale, anche dopo la guarigione
Negli Stati Uniti nei mesi di maggiore crisi le diagnosi sono crollate del 50%. Ma ora, anche in Italia, il tempo è stato recuperato
Le dosi booster proteggono dalla malattia grave. L'efficacia permane a 5 mesi dall'ultima dose. Lo studio su Jama Oncology
Da uno studio in Nordamerica emerge un nesso fra l'esposizione a grandi incendi e rischi più alti per i pazienti operati di tumore ai polmoni
Via libera al testo unificato che tutela le persone guarite da un tumore da discriminazioni in tema di servizi finanziari, lavoro, adozioni. Prossimo step il voto in Senato
Alcuni antidepressivi possono interagire con il tamoxifene e ridurre la sua efficacia contro le recidive di tumore al seno. Ma i farmaci non sono tutti uguali
Quali sono i problemi della calura estiva per i malati di tumore? Le raccomandazioni di buon senso, doppiamente utili per chi è in cura
L'80% dei malati deve "arrangiarsi" con percorsi che spesso non sono adeguati. Ma il supporto psicologico è parte integrante delle cure per un tumore
IARC ha inserito l’aspartame tra i possibili cancerogeni. Quanto possiamo consumarne per stare tranquilli?
Come si arriva ad una diagnosi di tumore a 15 anni? Quali i sintomi e quanto tempo ci vuole? Le storie e le esperienze del progetto #fattivedere
La biopsia liquida sta assumendo sempre più importanza nel monitoraggio delle cure. Ma a scopo di diagnosi precoce c'è ancora molto da migliorare
Maturità, esame di terza media: qualcuno a scuola, altri a casa, altri ancora in ospedale. Le storie dei ragazzi in terapia per una malattia oncologica
Nelle forme di malattia a cellule T resistenti alle terapie convenzionali l'utilizzo di una nuova tecnica ha consentito di realizzare cellule Car-T da donatore. Il caso descritto sul New England Journal of Medicine
È pericoloso effettuare i prelievi di sangue e l’infusione di farmaci chemioterapici? C'è rischio di infezione? La parola all'esperto
Aumenta il numero di persone con diabete di tipo 2 con una diagnosi di tumore. Un'associazione evidente di cui si conoscono poco i meccanismi
Sacituzumab govitecan si è dimostrato utile nel controllare la malattia metastatica nella donne divenute resistenti alle terapie tradizionali. Lo studio presentato ad ASCO
Non esiste alcuna controindicazione all'allattamento a seguito di un tumore al seno. L’esperta ci illustra le eventuali difficoltà e come superarle
Nelle forme non metastatiche, l'utilizzo della radioterapia pre-operatoria può essere evitata migliorando enormemente la qualità di vita
Il senso di continuità della vita
Vorasidenib è la prima terapia che si è dimostrata utile nel posticipare il ricorso alla chemio e radioterapia. Un risultato importante dopo anni di stallo nella cura dei gliomi a basso grado
L'utilizzo della terapia target osimertinib riduce drasticamente il rischio di recidiva dopo l'operazione. Così l'88% dei pazienti è vivo a 5 anni dalla diagnosi
CHE COS’È IL TUMORE DEL POLMONE I polmoni sono due e sono gli organi, posti nel torace, deputati al trasferimento di ossigeno dall’esterno al circolo sanguigno e dell’anidride carbonica in...
L'utilizzo combinato di olaparib e durvalumab migliora la sopravvivenza libera da malattia, anche nelle forme che non presentano difetti di ricombinazione omologa
Il rischio di recidiva si abbassa ulteriormente quanto il farmaco viene combinato con la terapia ormonale. Il risultato presentato ad ASCO
E' mancato all'età di 87 anni Harald zur Hausen, premio Nobel per la medicina nel 2008. A lui il merito di aver scoperto nell'HPV l'agente in grado di causare i tumori della cervice uterina
Ottobre rosa: l'impegno di Fondazione Veronesi per la prevenzione dei tumori femminili
FIORENTINI RINNOVA IL SUO IMPEGNO PER LE DONNE MALATE DI TUMORE AL SENO
La delegazione di Novara organizza una Charity dinner a sostegno dell’oncologia femminile
La delegazione di Brescia presenta il libro di Marco Annoni “La felicità è un dono”
Educare alla salute a scuola: Senatori e Fondazione Veronesi al lavoro in 10 Regioni
Fondazione Cariplo, Fondazione Umberto Veronesi ETS e Regione Lombardia insieme per la ricerca scientifica sul Covid
A Lecce Charity dinner a sostegno della ricerca oncologica
Scegli Fondazione Veronesi come Charity del cuore PayPal