In alcuni casi, le cure oncologiche possono determinare difficoltà nel concepimento e sterilità. I consigli per non abbandonarsi alla sofferenza
Due molecole di origine vegetale (eugenolo e spermidina) nella nostra dieta potrebbero aiutare a prevenire i tumori del colon-retto. La ricerca di Francesca Truzzi
Non solo un riferimento nell'assistenza ai malati di cancro. L'infermiere è una figura chiave anche per dare supporto, a loro e ai loro caregiver
Le società scientifiche raccomandano il vaccino contro Sars-CoV2anche ai malati di tumore. Giuseppe Curigliano risponde ai dubbi più diffusi
La storia di Andrea Berardi, ricercatore sostenuto da Fondazione Umberto Veronesi nella lotta alla leucemia mieloide acuta
I linfonodi ascellari vengono rimossi se il linfonodo sentinella è positivo o se il tumore al seno è molto voluminoso
La pandemia di Covid-19 ha ritardato diagnosi e interventi. Pazienti oncologici più a rischio in caso di infezione. Ma le cure non vanno sospese
Uno studio italiano evidenzia che Sars-CoV-2 ha colpito meno dell'1 per cento dei malati di cancro. Dagli esperti l'invito a non rimandare le terapie
L'ok da parte dell'Aifa apre l'era dei Parp-inibitori nei tumori con mutazione di un gene Brca. Una soluzione in più per il cancro al seno triplo negativo avanzato
La scoperta di un tumore può far rivedere le priorità, tra cui anche quelle professionali. Il periodo delle cure è utile a riorientare la propria vita
Umberto Veronesi fu tra i primi a porsi questa domanda. Da anni si registrano un calo della mortalità e l'aumento della sopravvivenza legata ai tumori
A gennaio scorso, Vincenzo (8 anni) scoprì di avere un tumore cerebrale. Parla la mamma: «Mio figlio è salvo anche grazie alla ricerca: ecco perché sostenerla»
La paura del contagio ha allontanato le famiglie dagli ospedali. Il ritardo diagnostico riduce la sopravvivenza nei tumori che colpiscono i più piccoli
La malattia oncologica, nel tempo, può minare la tenuta di una coppia. Quasi sempre, però, a interrompersi sono le relazioni che avevano già dei problemi
Il tempo che intercorre tra una diagnosi di cancro e la guarigione varia in base ai tumori. Cinque anni però sono considerati quasi sempre sufficienti per considerarsi al sicuro
Con allenamenti su misura, le performance degli ex pazienti possono rimanere intatte. Prossimo passo: misurare l'impatto sull'esito delle cure
L'accumulo di ferro può essere un effetto ma (forse) anche una risposta al tumore della prostata. Alla scoperta della ricerca di Federica Maccarinelli
Con la rimozione della prostata, si perde la capacità di concepire naturalmente un figlio. La speranza dal congelamento degli spermatozoi prima dell'intervento
Giornata mondiale per i tumori del pancreas. In Italia 21.000 donne e uomini lottano contro la malattia. I sintomi, la ricerca e le informazioni utili
Con la brachiterapia alcuni effetti collaterali sono ridotti. La scelta dell'approccio radioterapico dipende dall'aggressività del tumore della prostata
Con la sua ricerca, Marco Catucci punta a fornire uno strumento che aiuti a sviluppare l'immunoterapia per il tumore della prostata e a misurarne l'efficacia
Lo screening riduce la mortalità per tumore del colon-retto di quasi un terzo. Ma la recrudescenza della pandemia rischia di fermare gli esami diagnostici
I gliomi cerebrali potrebbero essere diagnosticati con la biopsia liquida. Un'ipotesi che dà speranza, ma su cui c'è ancora da lavorare
La biopsia della prostata è l’esame risolutivo sia per confermare una diagnosi di tumore sia per stabilirne la gravità. I consigli per gestire il rischio infettivo e il dolore
Le persone con una microlitiasi testicolare hanno un rischio più alto di sviluppare un tumore del testicolo. Un'ecografia all'anno per una (eventuale) diagnosi precoce
Giulia Cazzanelli lavora al CIBIO di Trento per svelare a fondo i meccanismi alla base del neuroblastoma. L'impegno grazie a una borsa di Fondazione Umberto Veronesi
Il buon uso delle parole
Reagire a una diagnosi di cancro dipende soltanto in parte dal carattere. Seguendo alcuni consigli, tutti possono provare a migliorare la propria resilienza
Elisa, scomparsa a 37 anni per un tumore al seno, è stata ricordata attraverso una mostra. Il ricavato alla ricerca sulla malattia
CHE COS’È L’agoaspirato mammario consiste nel prelevare, con un ago sottile (normalmente quello di una normale iniezione), cellule o liquido dalla lesione eventualmente individuata alla palpazione, alla mammografia o all’ecografia....
Le tecniche di imaging avanzato possono descrivere lo sviluppo dei tumori e fornire previsioni sul loro decorso. Leggere queste immagini è il lavoro di Federica Scalorbi
Una giovane donna chiede se sottoporsi a test BRCA. Ecco quando sospettare un rischio genetico per tumore al seno
Alcune ricerche mostrano che l’adesione a un gruppo di sostegno possono aiutare i pazienti a non sentirsi da soli con la propria malattia e a sentirsi compresi
Con Kiko per la prevenzione dei tumori della cervice uterina
Al via il reclutamento delle Pink Ambassador 2021
Elisa Drago, una storia di volontariato che dura da tre anni
Scopri chi sono i referenti territoriali per le attività di volontariato
Kirey Group un altro anno all'insegna della ricerca scientifica
Monini «adotta» un ricercatore di Fondazione Umberto Veronesi
Bennet e Mattel al fianco di Fondazione Umberto Veronesi
L'educazione alla salute per gli adulti di domani