I pomodori sono tra gli alimenti di origine vegetale che possono contenere un elevato contenuto di nichel. Ma non sempre è necessario escluderli dalla dieta
Al latte artificiale si ricorre se non si può allattare al seno o dopo il sesto mese di vita. Si tratta di prodotti che soltanto in pochi casi provocano allergie
L'obbiettivo dei nutrizionisti è giungere a un approccio dietetico su misura del singolo individuo. Ma gli studi del Dna sono complessi, anche sul piano etico
Consumando soprattutto prodotti di origine vegetale, il rischio di sviluppare un ictus ischemico cala fino al 10 per cento. A fare la differenza è anche la qualità degli alimenti
Uno studio italiano conferma il ruolo di un corretto stile di vita nel miglioramento della fertilità maschile. Anche se si vive in aree molto inquinate
La Commissione Europea: «Alcolici, in etichetta i rischi per la salute». Pressing anche per ridurre i consumi di carni rosse e trasformate
Il consumo di una dieta prevalentemente vegetariana aiuta a controllare l'apporto di sale e a ridurre i numeri dell'ipertensione e delle malattie cardiovascolari
Quanto più è accentuato, tanto più l'eccessivo peso corporeo è un fattore di rischio per il decorso di Covid-19. Il 4 marzo giornata mondiale dedicata all'obesità
Chi consuma sette porzioni al giorno di cereali raffinati sembra correre rischi più elevati per la salute cardiovascolare. Confermato il valore delle fibre alimentari
Sulla carta sì, ma occorre prima valutare il dispendio energetico. Un’attività sportiva non agonistica non richiede un particolare aumento di calorie
Adolescenza, gravidanza e terza età. In queste fasi (in particolare) l'alcol rischia di creare danni permanenti alla struttura cerebrale. Anche per il feto
Il farmaco (semaglutide), impiegato per abbassare la glicemia, favorisce la perdita di peso agendo sui centri della fame e della sazietà
Pasta, pane e altri prodotti ricchi di carboidrati propri della dieta mediterranea sono consigliabili anche in caso di diabete?
Ok a frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Poco spazio a carni trasformate, bevande alcoliche e zuccherate. La dieta anti-tumore del colon
Scoperta l'azione della Lipocalina-2, che indurrebbe sazietà nelle persone in sovrappeso. Possibile immaginare lo sviluppo di un farmaco?
Uno studio italiano conferma i rischi legati al consumo eccessivo di alimenti ultraprocessati. Soprattutto per l'apparato cardiovascolare
Nei Paesi occidentali, cresce il numero di adulti che sviluppano il diabete di tipo 2. Una condizione subdola, che nel tempo può lasciare il segno sul cuore
Nel 2018 l'alcol ha causato 40mila accessi in pronto soccorso e 55mila ricoveri. E dopo la pandemia, i numeri potrebbero crescere ancora
Chi fa uso di integratori senza una necessità spesso segnala un miglioramento del proprio stato di salute che non è però clinicamente rilevabile
Diversi gli studi che puntano a valutare l'impatto preventivo della dieta (o di un singolo alimento) nei confronti di una malattia
Inappetenza e anoressia possono comparire anche negli anziani, come spia di una malattia. In Italia un milione di «nonni» malnutriti
Il dato emerge da uno studio condotto all'ospedale San Raffaele di Milano e riguarda sia i pazienti ospedalizzati (soprattutto se in terapia intensiva) sia quelli curati a casa
Stimolare un bambino con attività «slegate» dal consumo di cibo lo aiuta a sviluppare i sensi della fame e della sazietà. È il primo passo per tenere lontana l'obesità
Alcune malattie più frequenti negli anziani possono limitare il piacere e la capacità di mangiare correttamente. I consigli per chi è nella terza età
Durante la dentizione, far mangiare un bambino può essere più complesso. Per aiutarlo, il consiglio è quello di dargli pietanze con una consistenza morbida
Due infarti su tre evitabili consumando soprattutto alimenti di origine vegetale e preferendo le proteine del pesce a quelle della carne
Vino e salute, un binomio impossibile
La pandemia sta rendendo più difficile l'accesso al cibo da parte di chi vive nelle aree più povere del Pianeta. L'attualità del Nobel per la Pace 2020
Cosa può nascere dall'incontro fra la robotica e il mondo vegetale? Un plantoide. A presentarlo Barbara Mazzolai, ospite di «Science for Peace and Health»
CHE COS’È I polmoni sono due e sono gli organi, posti nel torace, deputati al trasferimento di ossigeno dall’esterno al circolo sanguigno e dell’anidride carbonica in direzione opposta.L'aria, che entra...
Le ricette di Marco Bianchi ispirate alla tradizione regionale e dedicate ai 14 Running Team Pink che in ottobre corrono in 14 città per la prevenzione dei tumori femminili e la ricerca scientifica
Le indicazioni per prevenire la nausea e combattere gli effetti collaterali della cure dal quaderno dedicato all'alimentazione durante le terapie oncologiche
Dai pronto soccorso di Trieste l’allarme per l'abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown. In un caso necessaria l'intubazione
CampioRUN!, appuntamento con lo sport per sostenere la ricerca
Festa della Mamma: tornano i pumi per sostenere la ricerca scientifica
Alessandra De Scalzi, la ricercatrice sostenuta dalle Pink Ambassador
Tour Mario Mele & Partners in «campo» per la ricerca scientifica
Fondazione Veronesi: ecco i finanziamenti alla ricerca 2021
Fumo e giovani: a maggio i laboratori (digitali) per le scuole
Fondazione Umberto Veronesi Award: chi sono i vincitori del 2021
Lagardère sostiene la ricerca sui tumori pediatrici