Scoperta l'azione della Lipocalina-2, che indurrebbe sazietà nelle persone in sovrappeso. Possibile immaginare lo sviluppo di un farmaco?
Uno studio italiano conferma i rischi legati al consumo eccessivo di alimenti ultraprocessati. Soprattutto per l'apparato cardiovascolare
Nei Paesi occidentali, cresce il numero di adulti che sviluppano il diabete di tipo 2. Una condizione subdola, che nel tempo può lasciare il segno sul cuore
Nel 2018 l'alcol ha causato 40mila accessi in pronto soccorso e 55mila ricoveri. E dopo la pandemia, i numeri potrebbero crescere ancora
Chi fa uso di integratori senza una necessità spesso segnala un miglioramento del proprio stato di salute che non è però clinicamente rilevabile
Diversi gli studi che puntano a valutare l'impatto preventivo della dieta (o di un singolo alimento) nei confronti di una malattia
Inappetenza e anoressia possono comparire anche negli anziani, come spia di una malattia. In Italia un milione di «nonni» malnutriti
Il dato emerge da uno studio condotto all'ospedale San Raffaele di Milano e riguarda sia i pazienti ospedalizzati (soprattutto se in terapia intensiva) sia quelli curati a casa
Stimolare un bambino con attività «slegate» dal consumo di cibo lo aiuta a sviluppare i sensi della fame e della sazietà. È il primo passo per tenere lontana l'obesità
Alcune malattie più frequenti negli anziani possono limitare il piacere e la capacità di mangiare correttamente. I consigli per chi è nella terza età
Durante la dentizione, far mangiare un bambino può essere più complesso. Per aiutarlo, il consiglio è quello di dargli pietanze con una consistenza morbida
Due infarti su tre evitabili consumando soprattutto alimenti di origine vegetale e preferendo le proteine del pesce a quelle della carne
La pandemia sta rendendo più difficile l'accesso al cibo da parte di chi vive nelle aree più povere del Pianeta. L'attualità del Nobel per la Pace 2020
Cosa può nascere dall'incontro fra la robotica e il mondo vegetale? Un plantoide. A presentarlo Barbara Mazzolai, ospite di «Science for Peace and Health»
Le ricette di Marco Bianchi ispirate alla tradizione regionale e dedicate ai 14 Running Team Pink che in ottobre corrono in 14 città per la prevenzione dei tumori femminili e la ricerca scientifica
Le indicazioni per prevenire la nausea e combattere gli effetti collaterali della cure dal quaderno dedicato all'alimentazione durante le terapie oncologiche
Dai pronto soccorso di Trieste l’allarme per l'abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown. In un caso necessaria l'intubazione
Residuo fisso, pH, durezza, temperatura, nitrati e nitrati: questi i parametri attraverso cui è possibile scegliere l'acqua più adatta a noi
La stitichezza è un disturbo comune nelle donne in dolce attesa. La corretta idratazione, una dieta ricca in fibre e la giusta dose di attività fisica aiutano a ridurne l'effetto
Una dieta con il giusto apporto di fibre (25-30 grammi al giorno) protegge dal rischio di ammalarsi di cuore, di cancro e di diabete di tipo 2
I consigli sugli alimenti da portare a tavola (e quelli da evitare) se si è diabetici dal manuale «Alimentazione e Salute»
Rischi diversi per gli anziani che mangiano poco e per coloro che convivono con i chili di troppo. Trovare il giusto equilibrio con la tavola però si può: ecco come
Nel quaderno di Fondazione Umberto Veronesi (appena aggiornato)), i consigli e le ricette per ritrovare il gusto di mangiare dopo aver avuto un tumore
Se non vi sono problemi di salute, si può scegliere tra la corsa leggera, l’aerobica in acqua, un corso di nuoto, il pilates o le sedute funzionali per le persone della terza età
Marmellate di agrumi, frutta sciroppata e cotture prolungate. Tre domande e tre risposte degli esperti del Centro nazionale di riferimento per il Botulismo dell'Istituto Superiore di Sanità
In caso di sovrappeso dovuto alle cure oncologiche o alla fame nervosa, la prima regola è diminuire le porzioni e praticare attività fisica regolare tutti i giorni
Vino e salute, un binomio impossibile
Con 4-5 tazzine di caffè al giorno, si riduce il rischio di insorgenza di diverse malattie croniche (tumori compresi). In gravidanza, invece, meglio fermarsi a 2
Secondo uno studio inglese, i celiaci hanno un rischio più alto di sviluppare alterazioni della sostanza bianca. Possibili ripercussioni anche per la salute mentale
CHE COS’È La sclerodermia (“pelle dura”) o sclerosi sistemica è una malattia sistemica cronica a patogenesi autoimmune, caratterizzata da fibrosi (ispessimento) della cute e degli organi interni, alterazioni dei vasi...
L'avanzare degli anni modifica il nostro corpo e le abitudini alimentari. Cosa fare per non perdere il gusto di mangiare e mantenersi in salute
Un consumo elevato di grassi trans aumenterebbe il rischio di insorgenza di tumore dell'ovaio. I consigli da seguire per una prevenzione efficace
Secondo una ricerca sulle proprietà di 600 cibi, i valori nutrizionali di quelli biologici non differiscono poi tanto dagli stessi rilevati nei prodotti convenzionali
È uscito il quinto volume di «The Future of Science and Ethics»
BonelliErede a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici
Con Kiko per la prevenzione dei tumori della cervice uterina
Al via il reclutamento delle Pink Ambassador 2021
Elisa Drago, una storia di volontariato che dura da tre anni
Scopri chi sono i referenti territoriali per le attività di volontariato
Kirey Group un altro anno all'insegna della ricerca scientifica
Monini «adotta» un ricercatore di Fondazione Umberto Veronesi