Una nuova patologia dell’alimentazione, Arfid, compie 10 anni: il no ai piatti dipende dal loro odore o aspetto oppure dalla paura di stare male dopo. Ereditaria in 8 casi su dieci
Esposizione solare e alimentazione adeguata garantiscono un buon apporto di vitamina D, fondamentale per i processi di ossificazione. L'integrazione è necessaria solo in casi particolari, capiamo quali
La tassazione sulle bevande zuccherate nel Regno Unito pare avere un effetto significativo solo sulle ragazzine. Perché? E qual è la situazione in Italia?
I prodotti senza glutine migliorano la qualità della vita e la varietà in cucina per i celiaci, ma da un punto di vista nutrizionale sono validi? La parola all’esperta
Sostanza cancerogena genotossica, l’acrilammide si produce durante la cottura di alcuni alimenti, quando il colore passa da dorato a marroncino. Attenzione particolare a patate, cereali e caffè. Come evitare la sua produzione? La parola all’esperta
Vincitore dell'Oscar per il miglior attore protagonista e per il miglior trucco, "The Whale" è uno spaccato duro e sincero sull'esperienza dell'obesità
Una dieta vegetariana, a patto che sia variegata, consente una buona assunzione di tutti gli aminoacidi essenziali. Un’ alimentazione vegana, invece, espone a rischio di malnutrizione selettiva
Fra i tanti benefici della vitamina C c'è anche una protezione dalle malattie da raffreddamento?
Le etichette “salutiste” sul vino mettono a rischio il mercato italiano? Rendere chiari i rischi del consumo di alcolici e richiamare a un uso moderato può essere utile?
Da gennaio la farina di grilli può essere commercializzata in tutti i Paesi dell’UE, Italia compresa. Cosa sappiamo su questo prodotto? È sicuro e utile? Il made in Italy è a rischio?
Il pane integrale, adatto anche ai bambini, è ricco di fibre che aiutano a controllare il peso, prevenire il diabete e ridurre il rischio di tumori e patologie cardiovascolari
Mangiare il quantitativo adeguato di proteine ogni giorno e svolgere regolare attività fisica: ecco i fattori protettivi per le donne che vogliono ridurre il rischio di frattura dell’anca
Quale metodo di cottura scegliere? Quali sono gli effetti sulla nostra salute e sulla qualità nutrizionale degli alimenti? Ecco una panoramica dei più utilizzati in cucina, tra limiti e vantaggi
Pane, pasta e bilancia: qual è il ruolo dei carboidrati per il controllo del peso? Tutti i consigli nel nuovo Quaderno da sfogliare e scaricare gratuitamente
Dupilumab, un anticorpo monoclonale da somministrare sotto cute una volta a settimana, si è dimostrato utile nel ridurre i sintomi della malattia. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
I solfiti sono addizionati agli alimenti come conservanti e antimicrobici. Qual è il loro effetto sulla salute? Esiste una dose sicura? L’EFSA prova a fare chiarezza
Oltre il 46% degli adulti e il 26,3% tra bambini e adolescenti è in eccesso di peso. Come arginare il fenomeno? Aumentando la consapevolezza, abbattendo lo stigma e fornendo strumenti adatti
Perché i broccoli fanno così bene? Quando sarebbe meglio limitarne il consumo? Ecco tutto quello che c’è da sapere
La dieta dei centenari abruzzesi e gli insetti edibili: si è discusso di salute e cibo al Congresso della Società italiana di Scienze dell'alimentazione
La malnutrizione riguarda 4 malati di tumore su 10 già alla diagnosi. Il supporto nutrizionale fa la differenza su cure e qualità di vita, ma pochi ospedali lo garantiscono
Che cosa rende le noci così interessanti per la nostra salute? Ecco in sintesi la lista delle buone proprietà del più popolare fra i frutti a guscio
Per ridurre il rischio di tumore dell’endometrio vale la pena mangiare frutta e verdura in abbondanza, specialmente le crucifere come broccoli, cavolfiore, verza e rape
L'indagine Eurobarometro: in Europa più attenti al portafogli, ma per gli italiani sicurezza alimentare e provenienza del prodotto restano determinanti
A che punto siamo con la dieta personalizzata? I nuovi orizzonti della ricerca e le nuove discipline, dalla microbiomica alla nutrigenomica
Passare a una dieta vegana se si ha una malattia cronica intestinale come la rettocolite ulcerosa? Ecco i pro e i contro
Via libera al consumo moderato di latticini per le persone con diabete di tipo 2. Le carni rosse e lavorate, invece, ne aumentano il rischio
Corpo e salute: così è cambiata la forma dell'obesità
Gli uomini primitivi non consumavano cereali e legumi, oggi considerati importantissimi per prevenire le malattie oncologiche. Perché allora l’incidenza di tumori era minore?
Le diagnosi di diabete di tipo 2 tra i ragazzi sono quasi raddoppiate durante la pandemia. Quali sono i motivi principali? Quali gli errori da evitare?
CHE COS’È Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia cronica causata dalla distruzione su base autoimmunitaria delle cellule beta del pancreas che producono insulina. La distruzione di queste...
Perché non concentrare carboidrati a pranzo e proteine a cena? A fine giornata il bilancio non è lo stesso? I consigli della nutrizionista
In gravidanza non bisogna mangiare per due, ma due volte meglio. Vediamo come
Un nuovo studio conferma: gli uomini che consumano più cibi ultraprocessati (come carni lavorate e insaccati, bevande zuccherate) sono più esposti al tumore del colon-retto
Con Polaroid Eyewear per promuovere la ricerca e la salute della vista
Babbi a sostegno di Gold for Kids
Alter Ego Italy al fianco della salute delle donne
Salvagnini sostiene la ricerca sui tumori maschili
Aldi e Fondazione Veronesi insieme con "Io Vivo Sano - Alimentazione e Movimento"
Parliamo di aria, non di aria fritta
A Viareggio incontro sulla salute maschile
A Pescara incontro su longevità e corretti stili di vita