Perché i tumori all'ovaio sono così difficili da diagnosticare in fase precoce? Ecco i possibili sintomi (aspecifici ma importanti da conoscere)
Uno studio svedese effettuato su quasi 3 milioni di donne afferma che non vi è nessun nesso causale certo tra vaccinazione e temporanea alterazione del ciclo mestruale
Fezolinetant, una nuova molecola che non agisce sui recettori ormonali, si è rivelata utile nel trattamento delle vampate. Un vantaggio non indifferente soprattutto in ottica di una riduzione del rischio oncologico
Gli ultimi dati AIFA: il consumo di antibiotici cala ma resta superiore a quello di molti Paesi europei. Quanto è alto il rischio di antibioticoresistenza?
Si studia e si usa già in vari paesi l'autoprelievo per il test HPV come metodo di screening cervicale. Che cos'è, come funziona, i (molti) pro e i (pochi) contro
Sovrappeso e obesità in gravidanza aumentano i rischi per la mamma e per il nascituro. A cosa prestare attenzione e cosa mangiare? La parola all’esperto
L'endometriosi ha una forte componente genetica. I "difetti" sono condivisi con altre malattie infiammatorie e dolorose. Identificarli permetterà di sviluppare terapie su misura
L’assunzione di alcol nel periodo pre concezionale, anche da parte degli uomini, influenza il successo della gravidanza e la salute del feto. Uno stile di vita sano è un ottimo alleato per la fertilità
Le infezioni urinarie influenzano il buon sonno, l'esercizio fisico e i rapporti sessuali. Prevenirle è però possibile nella maggior parte dei casi
Influencer bocciati? Uno studio rileva che i messaggi sulla contraccezione che circolano su Youtube espongono ad un maggiore rischio gravidanza. Tutto da buttare? No, bisogna saper selezionare
L'infezione da Sars-Cov-2 durante la gravidanza aumenta le probabilità di complicanze. Una conferma ulteriore della necessità di proteggersi attraverso la vaccinazione
Alcune terapie possono contribuire all'aumento del grasso viscerale. Interventi dietoterapici e attività fisica sono consigliati per evitare le complicanze dell'aumento di peso
Le raccomandazioni aggiornate dell'Istituto Superiore di Sanità per le donne in gravidanza e in allattamento: a chi serve il vaccino anti Covid? Quando vaccinarsi? Con quali intervalli fra richiami, infezioni o altri vaccini?
Per ridurre il rischio di tumore dell’endometrio vale la pena mangiare frutta e verdura in abbondanza, specialmente le crucifere come broccoli, cavolfiore, verza e rape
Quando e come sospendere la terapia ormonale sostitutiva per la menopausa? Si può scalare gradualmente? Le risposte della ginecologa
La pillola anticoncezionale a base di estrogeni espone le donne obese a un rischio maggiore di trombosi. Ecco perché e quali sono le alternative preferibili secondo gli esperti
In gravidanza non bisogna mangiare per due, ma due volte meglio. Vediamo come
L’inquinamento da farmaci è un problema diffuso. I possibili effetti negativi sugli ecosistemi fluviali dei residui di medicinali che usiamo (non sempre al meglio)
La dieta vegetariana sembra associata a un rischio maggiore di frattura dell'anca nelle donne. I possibili responsabili? Indice di massa corporea e carenza di vitamine
Il vaccino durante la gravidanza non è associato ad un aumentato rischio di parto pretermine e morte neonatale. Al contrario, la vaccinazione protegge anche il piccolo dalle complicanze di Covid-19
Per i soggetti sani l’integrazione con vitamina D sembra non diminuire il rischio di fratture. Per persone con osteoporosi o altre condizioni di fragilità, resta un ottimo alleato
Ragadi, dolore, ingorghi e mastiti sono diffusi tra le donne che allattano. Come ridurre questi fastidi e favorire l’allattamento? Ecco alcuni consigli utili
Le pillole anticoncezionali non sono tutte uguali: scopriamo come sceglierle e quando è davvero necessaria la prescrizione medica
Quali cibi preferire? Abbronzarsi si può? E fare sport? E le gambe gonfie? Chiariamo questi e altri dubbi sulla gravidanza estiva
Il vaccino effettuato durante la gravidanza protegge il neonato da possibili complicanze da Covid-19. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Quali sono le infezioni sessualmente trasmesse più comuni? Come si riconoscono? Parliamo di sesso e di prevenzione. Anche d'estate
La maternità di domani
Quante interruzioni volontarie di gravidanza si praticano in Italia? Nel 2020 calo del 9,3% degli aborti. Ecco perché
L'incontinenza riguarda milioni di italiani. Parlarne per spezzare la vergogna, sapere che ci sono cure, affrontare le questioni ambientali ed economiche
Sindrome premestruale, mestruazioni dolorose o ciclo mestruale abbondante: che cosa fare? Oltre ai farmaci sono molti i rimedi utili suggeriti dagli specialisti
In presenza di forte depressione sospendere i farmaci o decidere di non usarli non è la scelta migliore. Se il quadro è lieve, meglio il supporto psicologico
Claudio Diaz, presidente dell’associazione AIDEFAD - APS, ci racconta il suo percorso, durato trentotto anni, per arrivare alla diagnosi di FASD
Per smettere definitivamente servono terapia nicotinica sostitutiva, meglio se al bisogno, e supporto psicologico. Le sigarette elettroniche espongono a elevato rischio di ricaduta post partum
Si è conclusa la cerimonia dei Finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Veronesi
Fondazione Umberto Veronesi Award: chi sono i vincitori del 2023
Ecco il nuovo logo di Fondazione Umberto Veronesi
Evento esclusivo in Fondazione Luigi Rovati a sostegno dell’oncologia pediatrica
Si è conclusa la nuova edizione dei laboratori didattici dedicati a inquinamento e salute
L’impegno di Cotonella per il tumore ovarico
Team Jayco AlUla al fianco di Fondazione Umberto Veronesi
Nel cuore dell'Europa per parlare di fumo e tassazione