L'incontinenza riguarda milioni di italiani. Parlarne per spezzare la vergogna, sapere che ci sono cure, affrontare le questioni ambientali ed economiche
Sindrome premestruale, mestruazioni dolorose o ciclo mestruale abbondante: che cosa fare? Oltre ai farmaci sono molti i rimedi utili suggeriti dagli specialisti
In presenza di forte depressione sospendere i farmaci o decidere di non usarli non è la scelta migliore. Se il quadro è lieve, meglio il supporto psicologico
Claudio Diaz, presidente dell’associazione AIDEFAD - APS, ci racconta il suo percorso, durato trentotto anni, per arrivare alla diagnosi di FASD
Per smettere definitivamente servono terapia nicotinica sostitutiva, meglio se al bisogno, e supporto psicologico. Le sigarette elettroniche espongono a elevato rischio di ricaduta post partum
Pubertà precoce, infezioni, cisti ovariche e persino tumori possono colpire anche le bambine. Ecco quando rivolgersi a un ginecologo per l'infanzia
Uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità rileva che solo lo 0,1% delle donne incinte beve in modo sensibile. L’8,2%, seppur in quantità modeste, consuma comunque bevande alcoliche
Uno studio su donne vaccinate per Covid-19 nei primi mesi di gravidanza non rileva un aumento di difetti congeniti nei nascituri
Diagnosi più rapide (ora ci vogliono anni) e accesso alla crioconservazione possono aiutare le donne con endometriosi a superare l'infertilità
Un fenomeno frequente spesso trattato con gli antibiotici. A causa delle resistenze però occorrono nuovi approcci. Una soluzione potrebbe essere la metenamina ippurato. I risultati sul British Medical Journal
Più casi di asma ed eczema nei bambini piccoli se la mamma in gravidanza è stata molto esposta a disinfettanti al lavoro
Salute, scuola, lavoro. Su The Lancet un bilancio globale: la pandemia più che creare nuove disparità di genere ha aggravato quelle esistenti
Nel mondo la possibilità di ridurre i fattori di rischio (anche con vaccinazione e screening) non è uguale per tutti. I programmi utili in Italia: per chi e quando
Un’alimentazione ricca di fibre, con pochi grassi saturi e acidi grassi trans diminuisce il rischio di diabete gestazionale. I dati di uno studio finlandese sulle future mamme
Si possono limitare i sintomi? Le risposte della specialista Rossella Nappi
Gli esiti di un'indagine sull'alfabetizzazione sanitaria in Europa. Grandi difficoltà a valutare diverse terapie, decifrare le informazioni dei media e trovare aiuto per i problemi mentali
Se il test HPV continua a segnalare la presenza di papillomavirus ma la colposcopia è negativa, ci sono altri test utili, spiega l'esperto
Dall'ultimo rapporto Cedap: fotografia dei nuovi nati in Italia, delle neomadri e dei luoghi dove si partorisce
I consigli del ginecologo per una ragazza in terapia ormonale con la pillola che vorrebbe fare il vaccino contro l'HPV
Utilizzato in erboristeria, l'agnocasto è studiato per gli effetti benefici sui sintomi premestruali e in premenopausa. Il parere del ginecologo
La gravidanza espone a maggiori complicanze da Covid-19. Ecco perché la vaccinazione è fortemente consigliata. Il vaccino è indicato anche per chi ha già avuto la malattia
Uno studio ha misurato l'impatto della vaccinazione HPV in Inghilterra dalla sua introduzione nel 2008. Quasi nove casi su 10 di tumore cervicale evitati, con effetto massimo nelle ragazze vaccinate a 12-13 anni
I consigli alle coppie infertili che cercano un figlio. Quanti sono i centri di fecondazione assistita in Italia e come scegliere
Nutrire il neonato col proprio latte diminuisce i casi di depressione nella neo-madre. I risultati su Public Health Nursing
La sindrome feto-alcolica provoca disabilità e difficoltà nella vita di chi è esposto all'alcol in gravidanza. Si può evitare e, se c'è, si deve riconoscere in tempo
La figlia di una donna colpita da tumore dell'ovaio deve sottoporsi a test genetico? La risposta ai dubbi di una lettrice
Sindrome feto-alcolica: non bere in gravidanza
Un'amica preoccupata chiede se i farmaci ormonali usati nei trattamenti di fecondazione assistita sono associati al rischio di tumore al seno. I consigli dello specialista
A partire dal secondo trimestre di gravidanza, tutte le donne hanno un rischio più alto di formare calcoli renali. La prevenzione: dal controllo del peso alla dieta
CHE COS’È Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia cronica su base multifattoriale caratterizzata dalla combinazione di resistenza all'insulina periferica e alterata secrezione di insulina da parte delle...
Uno studio inglese esclude che lo screening per il carcinoma ovarico determini un calo dei decessi. Ma la diagnosi precoce può (comunque) fare la differenza
Il primo passo per sviluppare farmaci più efficaci contro il tumore ovarico è capirne le caratteristiche peculiari: la ricerca di Aisling Coughlan
L'idea che l'uomo tolleri il dolore meglio delle donne è ancora diffusa. Ma si tratta soltanto di un pregiudizio di genere, che può influire sulle cure
Le organizzazioni non profit di valore e di valori investono sulla trasparenza e producono impatti positivi rilevanti
Sostegno alla ricerca 2023: aperto il bando di Fondazione Umberto Veronesi
Insieme per la salute delle donne: Fondazione Veronesi e Pan Supermercati
PittaRosso Pink Parade 2022: le aziende in marcia a sostegno della ricerca
A luglio la prima edizione de «La macedonia per la ricerca»
A Pescara “Cocktail in musica” a sostegno della ricerca
La Federazione Italiana di Pallavolo sostiene la ricerca oncologica pediatrica
Cena di raccolta fondi al Caffè des Artistes di Teramo per sostenere la ricerca