Da un contraccettivo d'emergenza, già in uso per il trattamento dei fibromi uterini, la possibile soluzione al disturbo disforico che può precedere il ciclo mestruale
Quanto più una mamma segue uno stile di vita equilibrato, tanto più protegge la salute cardiovascolare dei propri figli. Anche una volta divenuti adulti
Fare sport durante la gravidanza è opportuno, oltre che possibile. Bastano 30-40 minuti al giorno di attività aerobica per fare del bene a sé e al nascituro
Uno studio statunitense rivela che i sintomi della depressione post-partum possono essere rilevati anche fino a 36 mesi dalla nascita di un figlio
Le tecniche di imaging avanzato possono descrivere lo sviluppo dei tumori e fornire previsioni sul loro decorso. Leggere queste immagini è il lavoro di Federica Scalorbi
Uno studio svedese conferma: vaccinarsi contro l'HPV riduce il rischio di ammalarsi di tumore del collo dell'utero. Profilassi precoce più efficace
La chirurgia preventiva e la sorveglianza attiva sono le due strategie proposte alle donne che convivono con un rischio più alto di ammalarsi di tumore al seno e all'ovaio
I benefici determinati dall'allattamento al seno superano i (pochi) rischi derivanti dall'eventuale contagio materno. Allattare è comunque possibile: ecco come
La nostra immagine contribuisce a determinare autostima e reputazione. Dopo aver avuto un tumore, occorre trovare un nuovo equilibrio con il proprio corpo
Le prime esperienze di vita negative lasciano il segno a livello del Dna. E, nel futuro, possono creare disturbi metabolici, cardiologici o tumorali
La stitichezza è un disturbo comune nelle donne in dolce attesa. La corretta idratazione, una dieta ricca in fibre e la giusta dose di attività fisica aiutano a ridurne l'effetto
Il «Mommy-Brain» può modificare le funzioni cognitive di una mamma. Ma una simile evoluzione è temporanea e non danneggia i bambini
Smettere di fumare è importantissimo, in gravidanza. È possibile fare ricorso anche alla terapia nicotinica, a patto però di seguire alcune indicazioni
I classici sintomi della menopausa innalzano del 70 per cento il rischio cardiovascolare e possono presentarsi anche due anni prima della fine del ciclo mestruale
Un consumo elevato di grassi trans aumenterebbe il rischio di insorgenza di tumore dell'ovaio. I consigli da seguire per una prevenzione efficace
Una ex paziente su 6 desidera rimanere incinta dopo aver preservato la fertilità. Tassi di successo più alti se si è reduci da un tumore al seno
I benefici del clampaggio tardivo del cordone riguardano anche i bambini nati da cesarei a termine. Nessun rischio in più per le mamme
Tanti falsi miti accompagnano la presenza delle coliche dei neonati allattati al seno. Ma, in realtà, non serve che la mamma escluda alcun alimento dalla dieta
Meno stimolazioni ovariche se si congelano gli embrioni. Ma se il trasferimento in utero avviene troppo in là, le possibilità di successo calano
Secondo uno studio canadese, i casi di ansia e depressione post-partum sono aumentati durante la pandemia. Le cause? Il timore del contagio e la solitudine
Consumare latte e formaggi rende lo scheletro più sano. Ma durante la menopausa, da soli, questi alimenti non riducono i casi di osteoporosi e fratture
Negli Stati Uniti è triplicato (in 20 anni) il numero di donne che affronta una gravidanza con la steatosi epatica. Con quali ripercussioni per chi viene al mondo?
L’alcol assunto dalla madre viene trasmesso attraverso il latte. Meglio dunque evitare, per evitare ripercussioni al fegato e al sistema nervoso
Con la quarantena aumentate le richieste d'aiuto delle donne seguite dai centri antiviolenza. L'esperta: «Noi ci siamo, anche con la pandemia»
Ogni anno il 5 maggio torna l'Hand Hygiene Day. Ancora più decisivo, durante la pandemia da Coronavirus, sapere come lavarsi bene le mani
ACE2 è la «porta» d'accesso per il virus, ma anche un possibile «alleato» nella forma solubile. L'ipotesi di Elena Ciaglia, sostenuta da Fondazione Veronesi
Sindrome feto-alcolica: non bere in gravidanza
La storia di Elisa, diventata mamma di Rebecca cinque anni dopo un tumore al seno. «Alle donne che sono nella stessa situazione, dico: credete fino in fondo nella scienza»
Diversi i benefici di una dieta ricca di vegetali adottata a partire dai mesi che precedono la gravidanza. Tra questi, anche un rischio più basso di partorire prima del termine
CHE COS’È La spirometria è un esame estremamente semplice e nient’affatto invasivo, che riveste un ruolo di primo piano per la diagnosi e il controllo di numerose affezioni dell’apparato respiratorio....
Alcune infezioni, se contratte in gravidanza, possono compromettere la salute fetale. È il caso del citomegalovirus e del virus che provoca la rosolia
Diverse le gravidanze portate a termine da donne positive al Coronavirus. In nessuno di questi casi è stata rilevata la trasmissione al feto
Aumentare la copertura vaccinale, insistere sullo screening e assicurare (se necessarie) le terapie: così il tumore del collo dell’utero potrebbe scomparire, anche dove è più diffuso
Con Kiko per la prevenzione dei tumori della cervice uterina
Al via il reclutamento delle Pink Ambassador 2021
Elisa Drago, una storia di volontariato che dura da tre anni
Scopri chi sono i referenti territoriali per le attività di volontariato
Kirey Group un altro anno all'insegna della ricerca scientifica
Monini «adotta» un ricercatore di Fondazione Umberto Veronesi
Bennet e Mattel al fianco di Fondazione Umberto Veronesi
L'educazione alla salute per gli adulti di domani