Le sigarette elettroniche sono usate in alternativa a quelle tradizionali o in aggiunta? I dati italiani e internazionali, i dubbi degli esperti
Il fumo passivo durante la gravidanza può avere effetti dannosi sia sulla salute della donna che su quella del bambino che porta in grembo
Meno sostanze cancerogene, ma con nicotina. Ecco il profilo delle sigarette a tabacco riscaldato, da non raccomandare a chi vuole smettere
Rimarcare continuamente i danni che il fumo provoca è far sentire in colpa un fumatore è poco efficace. Meglio individuare una motivazione giusta su cui fare leva
Dal 2021 vietato fumare accanto ad altre persone in parchi, aree gioco, fermate del bus. Quattro anni fa l’appello di Fondazione Veronesi ai sindaci, che raccolse oltre 58.000 firme
Oggi anche chi fuma vive di più. Ma per ridurre la mortalità precoce e migliorare la qualità della vita, c'è una strada da seguire: smettere di fumare
Il periodo più insidioso è rappresentato dalle prime settimane. Ma non esiste un intervallo di tempo oltre il quale il rischio di ricadere in «tentazione» sia nullo
I danni determinati dal fumo e dall'inquinamento dipendono dal numero di sigarette fumate e dalla concentrazione degli inquinanti in un determinato luogo
Il desiderio impellente di accendere una sigaretta passa di solito in pochi minuti. Bisogna imparare a resistere, in quegli istanti: ecco come
I malesseri legati alla cessazione dal fumo sono vari. Il disagio fisico e psicologico supera spesso quello fisico: i consigli per non ricadere in tentazione
Smettere di fumare è importantissimo, in gravidanza. È possibile fare ricorso anche alla terapia nicotinica, a patto però di seguire alcune indicazioni
Lo screening per i più a rischio costerebbe 3.000 euro per anno di vita salvato. Gli esperti auspicano l'avvio di progetti per la diagnosi dei tumori del polmone
Il fumo di terza mano si inala stando al chiuso accanto a una persona che ha appena fumato. Così veniamo esposti a numerose sostanze tossiche
Il Covid-19 può lasciare un segno sui polmoni anche a distanza di mesi dalla guarigione. Farmaci e fisioterapia respiratoria per evitare la fibrosi polmonare
«Vogliamo migliorare la diagnosi precoce del cancro al polmone, prima chance per le persone più a rischio come i forti fumatori», dice il ricercatore Pietro Bruschini.
Secondo un'indagine di Fondazione in collaborazione con AstraRicerche, se l’aumento fosse del 50% oltre il 30% dei giovani smetterebbe di fumare. Raddoppiando il prezzo la metà abbandonerebbe la dipendenza
Le prime prove risalgono a quasi un secolo fa. Ma agli scienziati, da quel momento, sono serviti oltre 30 anni per convincere tutti della pericolosità del fumo
Fra gli over 65, sono molto più numerosi i fumatori maschi. E alcuni studi cinesi hanno già trovato un legame tra tabacco e Covid-19
Il fumo può compromettere l’efficacia delle cure interferendo con il funzionamento o alterandone l’assorbimento
L'abitudine al fumo crea un danno vascolare che può ripercuotersi anche sulla vita di coppia. I più danneggiati, al momento, risultano gli uomini
Se si smette di fumare, le cellule sane dell'epitelio bronchiale sarebbero in grado di «neutralizzare» alcune mutazioni alla base del tumore del polmone
Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo e la progressione delle malattie renali. Ma lo scenario è reversibile, smettendo di fumare
Le autorità USA hanno identificato una sostanza che potrebbe essere la causa delle malattie polmonari legate all'uso delle sigarette elettroniche
Il Premio Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca sul tabagismo 2019 è andato a Sara Trussardo per una ricerca sulla citisina, ultimo arrivato fra i farmaci per smettere di fumare
Serve molto tempo per vedere ridursi il rischio di cancro una volta che si è smesso di fumare. Ma abbandonare le sigarette è sempre utile (anche dopo i 60 anni)
Il fumo di sigarette può aumentare fino a cinque volte il rischio di ammalarsi di tumore della vescica. Le donne spesso trascurano i primi campanelli d'allarme della malattia
Il Comitato Nazionale per la Bioetica pubblica un parere sul tabagismo, chiedendo misure effettive. Prezzi più alti e sostegno ai centri antifumo, ad esempio
Per ora non si può essere certi che sul respiro siano innocue. Il responso di una revisione degli studi sulle sigarette elettroniche
Medici distratti e pazienti disinformati: dagli specialisti sul tumore del polmone le raccomandazioni per aiutare a smetter di fumare chi è in cura per tumore
CHE COS’È I polmoni sono due e sono gli organi, posti nel torace, deputati al trasferimento di ossigeno dall’esterno al circolo sanguigno e dell’anidride carbonica in direzione opposta.L'aria, che entra...
La gestione del tabagismo in chi soffre di un disturbo psichiatrico è ancora trascurata. Urge una svolta nei reparti per allungare la vita di questi pazienti
In quanto tempo calano i rischi di malattie cardiovascolari se si smette di fumare? La differenza per il cuore c'è da subito, ma per azzerare la differenza occorrono molti anni
L'esperimento negli Stati Uniti, dove ai genitori fumatori sono stati offerti prodotti per aiutarli a smettere. La fiducia di cui godono i pediatri può fare la differenza
Nel 2021 le Pink Ambassador in 18 città italiane
Un Manifesto e 4 obiettivi per eliminare i tumori da HPV
Sostegno alla ricerca: il 25 marzo torna la Cerimonia dei Grant
CICAP e Fondazione Veronesi nel nome della divulgazione scientifica
Festa della donna: i fiori di Colvin per sostenere la ricerca scientifica
Arezzo: un box di prodotti gastronomici per la ricerca
Da Tigotà un contributo per sostenere due ricercatori
«Con le Pink Ambassador per le donne con un tumore al seno»