Essere troppo solitari a partire dai 45 anni può accrescere il rischio di sviluppare una demenza, negli anni a venire. Vivere in compagnia fa bene alla salute
Individuati nelle meningi gli anticorpi (IgA) che solitamente si ritrovano nell'intestino. Potrebbero essere questi a difenderci da meningiti ed encefaliti
Schizofrenia e disturbo bipolare possono rendere più grave la prognosi di Covid-19. Eppure questi pazienti non rientrano tra i malati fragili da vaccinare al più presto
Due nuovi studi per indagare le origini della depressione. Individuato un possibile marcatore nel sangue. Nelle donne in menopausa, attenzione al calo della libido
Consumando soprattutto prodotti di origine vegetale, il rischio di sviluppare un ictus ischemico cala fino al 10 per cento. A fare la differenza è anche la qualità degli alimenti
La depressione è una malattia diffusa e dai sintomi invalidanti, ma è ancora difficile prevederne il decorso: è l'obbiettivo della ricercatrice Chiara Fabbri
Una proteina rilevabile plasma (GFAP) potrebbe indicare la presenza di accumuli di beta amiloide nel cervello prima che compaiano i sintomi della malattia di Alzheimer
Molti pazienti colpiti dalla Covid-19 si portano dietro alcuni sintomi per diversi mesi. È il Long-Covid. L'ipotesi che il vaccino possa attenuare la «coda lunga» della malattia
Individuato il meccanismo che unisce l'abitudine a dormire male con la formazione delle placche. Le notti agitate stimolano l’infiammazione, alla base dell'aterosclerosi
Studio francese: meno pazienti intubati (o morti) tra coloro che in ospedale hanno assunto antidepressivi. Possibile un'azione antinfiammatoria
Alcune persone (anche donne e bambini) che hanno avuto la Covid-19 possono soffrire di sintomi variabili e debilitanti per molti mesi dopo l'infezione
Individuati due marcatori per diagnosticare la resistenza all'insulina, anticamera del diabete. L’ormone influenza zone del cervello legate all’umore
Soltanto 4 Stati europei (su 20) hanno scelto di vaccinare subito le persone con una malattia mentale. La schizofrenia aumenta la letalità di Covid-19
Da una ricerca danese buone notizie confermate anche in Italia: dimezzati gli ictus ischemici, casi spesso meno gravi. Ecco che cosa è migliorato
Definito il ruolo della proteina Period nella regolazione del ritmo circadiano. A fare la differenza per un buon sonno è soprattutto lo stile di vita
Adolescenza, gravidanza e terza età. In queste fasi (in particolare) l'alcol rischia di creare danni permanenti alla struttura cerebrale. Anche per il feto
Dopo un ricovero a causa di una malattia psichiatrica, permangono dei rischi. Per ridurli, può bastare anche un controllo entro una settimana
L'isolamento e il digiuno coinvolgono la stessa area cerebrale. La socialità appare tra i bisogni fondamentali (come cibo e sonno). I postumi della quarantena
Documentata l'attendibilità del dosaggio dell'alfa-sinucleina nella cute delle persone con Parkinson. Un primo passo per frenare la progressione della malattia?
Nuove ricerche sul verde urbano e la "terapia forestale" fuori porta sui disturbi dell'umore come ansia e depressione
Chi soffre di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) spesso registra ansia e depressione. Che, se non trattate, possono aggravare il decorso della malattia
E’ noto che anche lo zucchero può far bene se si è convinti che sia una medicina. Ora si vede che l’effetto c’è anche se si sa che è solo placebo
Uno studio svedese individua molti segnali somatici tra i ragazzi depressi. Al primo posto, l’autolesionismo. La depressione è una malattia di tutto il corpo
Da un contraccettivo d'emergenza, già in uso per il trattamento dei fibromi uterini, la possibile soluzione al disturbo disforico che può precedere il ciclo mestruale
Secondo uno studio cinese, 3 su 4 dei pazienti ricoverati hanno un sintomo fino a sei mesi più tardi. Stanchezza, insonnia e ansia i più ricorrenti
Un esame del sangue può indicare quanto è esteso il danno cerebrale per un ictus e prevederne il decorso. I vantaggi: rapidità nella diagnosi e interventi mirati
L'imponderabile che è in mezzo a noi
Uno studio condotto dall’Università di Genova individua in forti tensioni quando si dorme una possibile spia dell'arrivo della malattia di Parkinson
L'ansia che scaturisce da un lutto può provocare anche l'alterazione del ritmo cardiaco (extrasistole). Ma venirne fuori si può. La risposta dell'esperto
A causa (soprattutto) del ritardo nella diagnosi, il coronavirus ha decimato gli anziani con un deficit cognitivo. «Proteggiamoli subito con il vaccino»
Vivendo sempre con lo smartphone tra le mani, finiamo spesso per non ascoltare chi ci è accanto. I consigli per non cadere nella trappola del «phubbing»
Uno studio cinese conferma che il sovrappeso è un nemico della cura della depressione. E che i due problemi, alle volte, si alimentano a vicenda
Da vari studi emergono i maggiori disturbi creati dalla quarantena. Oltre la metà degli italiani (bambini compresi) dorme peggio e continuerà così oltre la pandemia
Festa della Mamma: tornano i pumi per sostenere la ricerca scientifica
Alessandra De Scalzi, la ricercatrice sostenuta dalle Pink Ambassador
Tour Mario Mele & Partners in «campo» per la ricerca scientifica
Fondazione Veronesi: ecco i finanziamenti alla ricerca 2021
Fumo e giovani: a maggio i laboratori (digitali) per le scuole
Fondazione Umberto Veronesi Award: chi sono i vincitori del 2021
Lagardère sostiene la ricerca sui tumori pediatrici
Eutekne va «in rete» per la ricerca sui tumori pediatrici