Chi soffre di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) spesso registra ansia e depressione. Che, se non trattate, possono aggravare il decorso della malattia
E’ noto che anche lo zucchero può far bene se si è convinti che sia una medicina. Ora si vede che l’effetto c’è anche se si sa che è solo placebo
Uno studio svedese individua molti segnali somatici tra i ragazzi depressi. Al primo posto, l’autolesionismo. La depressione è una malattia di tutto il corpo
Da un contraccettivo d'emergenza, già in uso per il trattamento dei fibromi uterini, la possibile soluzione al disturbo disforico che può precedere il ciclo mestruale
Secondo uno studio cinese, 3 su 4 dei pazienti ricoverati hanno un sintomo fino a sei mesi più tardi. Stanchezza, insonnia e ansia i più ricorrenti
Un esame del sangue può indicare quanto è esteso il danno cerebrale per un ictus e prevederne il decorso. I vantaggi: rapidità nella diagnosi e interventi mirati
Uno studio condotto dall’Università di Genova individua in forti tensioni quando si dorme una possibile spia dell'arrivo della malattia di Parkinson
L'ansia che scaturisce da un lutto può provocare anche l'alterazione del ritmo cardiaco (extrasistole). Ma venirne fuori si può. La risposta dell'esperto
A causa (soprattutto) del ritardo nella diagnosi, il coronavirus ha decimato gli anziani con un deficit cognitivo. «Proteggiamoli subito con il vaccino»
Vivendo sempre con lo smartphone tra le mani, finiamo spesso per non ascoltare chi ci è accanto. I consigli per non cadere nella trappola del «phubbing»
Uno studio cinese conferma che il sovrappeso è un nemico della cura della depressione. E che i due problemi, alle volte, si alimentano a vicenda
Da vari studi emergono i maggiori disturbi creati dalla quarantena. Oltre la metà degli italiani (bambini compresi) dorme peggio e continuerà così oltre la pandemia
La metformina, usata contro il diabete, ha già mostrato un'utilità in oncologia. Ma serviranno altri studi per confermare l'effetto anti-invecchiamento
I gliomi cerebrali potrebbero essere diagnosticati con la biopsia liquida. Un'ipotesi che dà speranza, ma su cui c'è ancora da lavorare
Chi soffre di una malattia psichiatrica è spesso «colpevolizzato». Una reazione che aumenta la sofferenza e allontana i pazienti dalle cure
La revisione di quasi 400 studi indica i principali elementi su cui agire per evitare (o ritardare) la comparsa della malattia neurodegenerativa più diffusa
Uno studio statunitense rivela che i sintomi della depressione post-partum possono essere rilevati anche fino a 36 mesi dalla nascita di un figlio
La mancanza di ogni emozione è una spia di un futuro crollo cognitivo, tra coloro che hanno già un problema vascolare. «Scagionata» la depressione
Uno studio canadese conferma il legame tra depressione e malattie cardiovascolari. Un fattore di rischio da considerare al pari degli altri
Uno studio conferma l'ipotesi che il Parkinson potrebbe avere origine sia nel cervello sia nell'intestino. Si va verso nuove terapie personalizzate?
Partendo dal cervello, l'HIV potrebbe colpire altri organi usando il «veicolo» dei linfociti. Un'ipotesi che potrebbe modificare le cure
I depositi proteici presenti nel pancreas dei diabetici simili a quelli che si rilevano nel cervello di chi ha una demenza
Giuseppe Testa, direttore del Centro di neurogenomica dello Human Technopole: «Grazie agli organoidi speriamo di trovare soluzioni per malattie incurabili»
Con le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale si sta affrontando la sfida di una realtà trasformata. Diversi, però, i punti da chiarire
Nella Giornata mondiale per la salute mentale l'appello dell'Oms: investire in servizi di assistenza e cura significa risparmiare vite, sofferenza e denaro. In tempo di pandemia più che mai
La descrizione della pareidolia sarà al centro dell'intervento che l'astrofisico Luca Perri terrà in occasione di «Science for Peace and Health»
L'imponderabile che è in mezzo a noi
I disturbi sono associati quasi in un terzo dei casi, ma alcuni farmaci per l'ipertensione abbassano anche il rischio di ammalarsi di depressione
Le prime esperienze di vita negative lasciano il segno a livello del Dna. E, nel futuro, possono creare disturbi metabolici, cardiologici o tumorali
CHE COS’È L'amniocentesi è una fra le più diffuse tecniche di diagnosi prenatale. Consiste nel prelevare, con una puntura attraverso l’addome e sotto diretta guida ecografica, una piccola quantità del liquido...
Il lockdown dettato dal Covid-19 ha determinato il peggioramento dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da una demenza
Il Coronavirus non dà solo crisi respiratorie, ma può colpire altri organi: tra cui il cervello. I sintomi neuropsichiatrici, se non valutati, possono trascinarsi anche per diversi anni
Secondo uno studio italiano, all'origine della sclerosi multipla potrebbe esserci anche una risposta immunitaria «scorretta» all'infezione provocata dal virus di Epstein Barr
È uscito il quinto volume di «The Future of Science and Ethics»
BonelliErede a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici
Con Kiko per la prevenzione dei tumori della cervice uterina
Al via il reclutamento delle Pink Ambassador 2021
Elisa Drago, una storia di volontariato che dura da tre anni
Scopri chi sono i referenti territoriali per le attività di volontariato
Kirey Group un altro anno all'insegna della ricerca scientifica
Monini «adotta» un ricercatore di Fondazione Umberto Veronesi