Come capire se I disturbi della memoria possono essere sintomi di una depressione cronica o segni di demenza?
Un'analisi di 52 studi rileva il rischio di disturbi psichici in chi ha avuto un tumore da bambino o adolescente. Importante curare la salute mentale, anche dopo la guarigione
Dopo lungo dibattito, è tracciato il confine oltre il quale il cordoglio diventa una patologia. Tutt'altro che rara: tocca una persona in lutto su tre
Il vademecum della LICE fa chiarezza sulle vacanze per chi soffre di epilessia: farmaci e sonno da rispettarsi
Le donne con fibrillazione atriale sono a maggiore rischio di declino cognitivo rispetto agli uomini. Non ricevendo le giuste cure subiscono piccoli ictus silenti che minano la mente
Aumentano le richieste d'aiuto nel periodo estivo per i ragazzi - 100.000 in Italia - che scelgono il ritiro sociale
Lecanemab e donanemab si sono dimostrati utili nel rallentare il declino cognitivo. Fondamentale la diagnosi precoce. Presente e futuro del trattamento dell'Alzheimer
Come si rappresenta l’obesità? Con quali parole e con quali immagini? Ne parliamo con un esperto
Il mondo delle persone con Alzheimer: dal percorso ad ostacoli verso la diagnosi alla mancanza di centri dedicati, dalle terapie disponibili ai consigli per contenere il rischio
Non si può certo parlare di causa-effetto, ma a volte l’obesità si associa a disordini mentali. Ecco le connessioni fra peso e salute mentale
Negli anni che seguono l’infarto del miocardio compare un affievolimento della memoria e delle facoltà esecutive. Diverse le ipotesi per spiegare questa associazione
Come si riconosce una dipendenza dal web? A chi si può chiedere aiuto? La lista dei centri per trattare l'Internet addiction disorder in Italia
Negli adolescenti l'alterato meccanismo di pruning, quel processo di sfoltimento delle connessioni cerebrali "superflue", potrebbe essere alla base di diversi disturbi psichiatrici
Sei pazienti su 10 non si attengono alle prescrizioni. Tra i motivi la non consapevolezza della malattia e lo stigma sociale sulle cure psichiatriche
L’intelligenza artificiale, Chat GPT compresa, può essere utile alla medicina? È affidabile? Quali rischi corriamo? I computer sostituiranno i medici? La parola all’esperto
E’ un mal di testa specifico, da un solo lato, intenso e invalidante. Ora appare legato alle fluttuazioni ormonali. Sollievo in menopausa, gravidanza e con la pillola
Individuata una mutazione "protettiva" in un uomo predisposto geneticamente a sviluppare Alzheimer in giovane età. Una caratteristica che servirà a comprendere meglio la malattia e sviluppare nuove terapie
Sonnambulismo, incubi, risvegli notturni tra i 9 e 11 anni possono sfociare in disturbi come depressione, aggressività o malessere fisico. Il buon sonno è sottovalutato
La depressione è associata a un rischio più alto di molte malattie diverse. I dati di un importante studio su 240.000 persone
Sempre più studenti chiedono aiuto psicologico, ma i servizi a scuola o in università dipendono dalle risorse dei singoli istituti. Istruzioni utili per capire l'ansia dei nostri ragazzi
Quali sono i trend di consumo di cannabis e derivati? Come stanno cambiando la percezione del rischio e la conoscenza della sostanza? Gli ultimi dati
Le buone regole per il cuore sono utili anche contro il decadimento cognitivo. Uno studio su 13.700 donne cinquantenni seguite per vent'anni
In Italia gli Hikikomori sono oltre 50.000. Che cosa spinge questi ragazzi a ritirarsi dalla società? E come aiutarli? I dati del CNR e il parere degli esperti
L'utilizzo di elettrodi impiantabili a livello del midollo spinale ha consentito di recuperare il movimento dell'arto danneggiato dall'ictus. I risultati pubblicati su Nature Medicine
Anche i sintomi psichici possono essere gestiti per migliorare la qualità di vita dei malati in fase terminale. Ecco che cosa può fare lo psichiatra
Pigrizia e partigianeria non bastano: le bufale corrono grazie ai comportamenti abitudinari dei "supercondivisori" da social media
Come un direttore d'orchestra: il microbiota
Una porzione delle membrane che avvolgono il cervello, SLYM, funge da vero e proprio filtro. Una scoperta che potrebbe fare luce su alcune malattie come sclerosi multipla e Alzheimer
Comparsa repentina e intensità estrema: ecco le caratteristiche principali della cefalea a grappolo. A cosa prestare attenzione? Quali sono le differenze tra uomo e donna? La parola all’esperto
Sempre più evidente il ruolo della connettività fra le aree del cervello: è da lì che dipendono le funzioni cerebrali ed è lì che nascono creatività e variabilità individuale. Intervista a Michela Matteoli
L'infusione di staminali con punture lombari si è dimostrata sicura. Risultati preliminari indicano anche un miglioramento dell'atrofia cerebrale. I risultati pubblicati su Nature Medicine
Il virus, in rari casi, può portare a complicanze a livello del cervello. Fortunatamente il recupero avviene nella maggior parte delle volte. Fondamentale il monitoraggio a lungo termine
Un beneficio indiretto scoperto dall’uso dei sali che frenano il disturbo bipolare: dalla psiche a un beneficio organico a protezione della salute delle ossa
A Ottobre tornano "le Noci per la ricerca"
Fondazione Veronesi al Festival BergamoScienza
FONDAZIONE VERONESI E CDI: INSIEME PER LA PREVENZIONE
Spreco alimentare: l'economia circolare come soluzione sostenibile
TORNA UN CAFFÈ SOSPESO PER LA RICERCA
LA FORZA DELLE DONNE: FONDAZIONE VERONESI ALLA MILANO BEAUTY WEEK
Ottobre rosa: l'impegno di Fondazione Veronesi per la prevenzione dei tumori femminili
FIORENTINI RINNOVA IL SUO IMPEGNO PER LE DONNE MALATE DI TUMORE AL SENO