Le buone regole per il cuore sono utili anche contro il decadimento cognitivo. Uno studio su 13.700 donne cinquantenni seguite per vent'anni
In Italia gli Hikikomori sono oltre 50.000. Che cosa spinge questi ragazzi a ritirarsi dalla società? E come aiutarli? I dati del CNR e il parere degli esperti
L'utilizzo di elettrodi impiantabili a livello del midollo spinale ha consentito di recuperare il movimento dell'arto danneggiato dall'ictus. I risultati pubblicati su Nature Medicine
Anche i sintomi psichici possono essere gestiti per migliorare la qualità di vita dei malati in fase terminale. Ecco che cosa può fare lo psichiatra
Pigrizia e partigianeria non bastano: le bufale corrono grazie ai comportamenti abitudinari dei "supercondivisori" da social media
Una porzione delle membrane che avvolgono il cervello, SLYM, funge da vero e proprio filtro. Una scoperta che potrebbe fare luce su alcune malattie come sclerosi multipla e Alzheimer
Comparsa repentina e intensità estrema: ecco le caratteristiche principali della cefalea a grappolo. A cosa prestare attenzione? Quali sono le differenze tra uomo e donna? La parola all’esperto
Sempre più evidente il ruolo della connettività fra le aree del cervello: è da lì che dipendono le funzioni cerebrali ed è lì che nascono creatività e variabilità individuale. Intervista a Michela Matteoli
L'infusione di staminali con punture lombari si è dimostrata sicura. Risultati preliminari indicano anche un miglioramento dell'atrofia cerebrale. I risultati pubblicati su Nature Medicine
Il virus, in rari casi, può portare a complicanze a livello del cervello. Fortunatamente il recupero avviene nella maggior parte delle volte. Fondamentale il monitoraggio a lungo termine
Un beneficio indiretto scoperto dall’uso dei sali che frenano il disturbo bipolare: dalla psiche a un beneficio organico a protezione della salute delle ossa
Il poco sonno può influire sulla disponibilità ad aiutare gli altri. Quando scatta l'ora solare si perde un'ora a letto e le donazioni calano del 10 per cento
Il microbioma svolge un ruolo fondamentale nella salute di un individuo. La secrezione di alcune molecole da parte dei batteri potrebbe essere implicata nella propensione a svolgere attività fisica. Lo studio pubblicato su Nature
I problemi neurologici possono aggravarsi con l’inquinamento, l'aumento delle temperature e delle infezioni. I risultati di un'ampia analisi su trent'anni di studi
Dormire bene è fondamentale per il recupero fisico e mentale. Alcuni disturbi del sonno possono infatti favorire lo sviluppo di alcune malattie neurologiche
Una fra le malattie più debilitanti, colpisce sei milioni di italiani. Quali sono le cure disponibili? Fra farmaci vecchi e recenti, ci sono novità in arrivo
Anoressia, bulimia e binge eating disorder colpiscono milioni di persone. Perlopiù ragazzine, nessuno le conta davvero e i posti nei centri sono 900
A Cambridge uno studio per la diagnosi precoce delle demenze: individuarle prima che si manifestino è possibile. Ma quali armi abbiamo per affrontarle mentre sono “nascoste”?
Violenza e gesti delinquenziali non sono tipici solo di chi soffre di patologie psichiatriche. Il racconto della realtà è molto più complesso. Le parole di Giovanni Migliarese
Cosa muove una persona ad accumulare compulsivamente oggetti inutili? Cosa spinge il giocatore d'azzardo ad essere così spavaldo? Il ritratto di due disturbi del comportamento, l'uno l'opposto dell'altro
In attesa del freddo, come assorbiranno l'impennata dei costi di gas e energia le case di riposo, le RSA e le famiglie con anziani?
Oggi la diagnosi di malattia è possibile, anche precocemente, grazie all'utilizzo di biomarker. Rallentare la malattia con gli anticorpi contro la beta-amilioide la strategia del futuro
Gli anticorpi monoclonali sono efficaci nel trattamento delle forme di emicrania con e senza aura. La scelta è complessa e dipende da criteri precisi
In molti casi passano anni tra i primi segnali di un disagio psichico e il ricorso agli specialisti. Un danno in particolare tra i fragili adolescenti e anziani. Stigma e condanna sociale le cause principali
Da un'indagine dell'ISS sono calate le persone in cura presso i servizi di salute mentale, ma stanno riprendendo le visite. Prende piede la telepsichiatria
In occasione della prossima edizione di Science for Peace and Health dell'11 novembre, la professoressa Michela Matteoli racconta lo stato della ricerca nelle neuroscienze a partire dalle differenze di genere
Il talento del cervello
Sotto esame alcuni farmaci antidepressivi: meno accessi in ospedale fra chi li assumeva e si è poi ammalato di Covid-19
L’assenza di rapporti sociali può aprire la porta a disturbi cognitivi. Uno studio ha cercato i segni della solitudine prolungata sul cervello
Anche molti bambini con obesità faticano a mantenere il peso dopo una dieta. Perché? Colpa del cervello, ci dice una nuova ricerca
Approvata negli USA la prima pillola antidepressiva rapida in grado di mostrare gli effetti benefici dopo una sola settimana d'utilizzo. Come funziona? Quali sono i benefici e quali i rischi?
Nella SLA SOD1 è possibile ridurre la presenza della proteina "tossica" per i neuroni. La speranza è quella di rallentare il decorso della malattia. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Lavarsi, vestirsi, mangiare, giocare e svolgere le piccole grandi azioni di chi ogni giorno vive con l'Alzheimer
Con Polaroid Eyewear per promuovere la ricerca e la salute della vista
Babbi a sostegno di Gold for Kids
Alter Ego Italy al fianco della salute delle donne
Salvagnini sostiene la ricerca sui tumori maschili
Aldi e Fondazione Veronesi insieme con "Io Vivo Sano - Alimentazione e Movimento"
Parliamo di aria, non di aria fritta
A Viareggio incontro sulla salute maschile
A Pescara incontro su longevità e corretti stili di vita