Nel mondo sarebbero 15 milioni le persone con problemi persistenti di olfatto e 12 che non hanno recuperato il gusto, dopo il Covid-19
Ridurre l’impatto della malattia migliorando la qualità della vita delle persone con epilessia attraverso la prevenzione, il trattamento e la cura. Il piano OMS nei prossimi 10 anni
Riconoscere i sintomi di un ictus e intervenire precocemente riduce il rischio di disabilità permanenti. Ecco cos'è importante sapere
Anche per chi è predisposto geneticamente a un maggior rischio di ictus, un corretto e sano stile di vita riduce del 43% la probabilità di un evento avverso
Scoperte connessioni inattese fra sistema circolatorio, immunitario e nervoso. La ricerca, anche italiana, potrà aiutare nel trattare l’aterosclerosi
Secondo molti addetti, il bonus psicologo segna una rivoluzione culturale (al di là delle cifre basse). Anche lo Stato ora segnala che la salute mentale non è un lusso
Essere soli impatta sul cervello: l'isolamento sociale negli anziani si lega a un rischio aumentato di declino cognitivo e demenza
A cosa servono gli interventi assistiti con animali (pet therapy)? Perché i cani in particolare sono molto usati e chi può trarne beneficio?
Una comunicazione negativa da parte dei medici mortifica, colpevolizza e sminuisce i pazienti. Effetti sul cervello paragonabili al dolore fisico. Ecco cosa non fare
Le persone con demenza hanno il doppio di probabilità di depressione o ansia. Non sempre i farmaci funzionano, ecco perché
Perché in alcuni pazienti che hanno subito particolari lesioni al cervello scompare la dipendenza dalle sigarette?
Sono giovani, soprattutto maschi, che decidono di isolarsi. Identikit degli Hikikomori in Italia, come si riconoscono e come si possono aiutare
Il ruolo degli psiconcologi nell'assistenza ai bambini ucraini colpiti da un doppio trauma: la guerra e il tumore. L'esperienza dell'Ospedale Regina Margherita di Torino
In presenza di forte depressione sospendere i farmaci o decidere di non usarli non è la scelta migliore. Se il quadro è lieve, meglio il supporto psicologico
Il pregiudizio basato sull’età - si chiama ageismo - esiste anche in medicina e nella ricerca scientifica
C'è una definizione scientifica di omofobia? Una riflessione su come si riconosce, da dove viene e come si contrasta
Fra isolamenti e paura del virus, sono aumentati i tentativi di suicidio tra i giovani, ma non tra gli over 70, che soffrono però la solitudine, causa anche di malattie
Attività fisica, pratica di mindfulness, pasti e sonno regolari possono aiutare a combattere il mal di testa, limitando l’uso di medicinali
La riabilitazione neuromotoria permette di migliorare movimento e linguaggio dopo un ictus. Ma si studiano anche nuovi approcci sperimentali
Nella perdita cognitiva i farmaci non si rivelano utili contro il disturbo dell’umore. La terapia della parola ottiene risultati, soprattutto la cognitivo-comportamentale
Ben 182.000 infartuati seguiti per 20 anni: meno casi di Parkinson rispetto alla media. Stimolo per nuove ricerche
Per evitare mal di schiena e dolori al collo causati dalle lunghe ore in ufficio, bisogna stare seduti in maniera attiva e dinamica, rispettando le giuste curve della colonna vertebrale.
Uno studio evidenzia che il timore del ritorno della malattia è comune nei malati di tumore, per uno su 5 è paura vera. Solo di recente si cercano vie di cura efficaci contro questa ansia
Visibili i segni sul cervello del disturbo bipolare. Cresce il sospetto che sia progressivo e sia importante prevenire gli attacchi
La perdita di gusto e olfatto ha sorpreso molti colpiti da Covid-19. Si studia per capire meglio la malattia e per aiutare a risentire sapori e profumi
Studio italiano evidenzia la correlazione un biomarcatore della coagulazione e l'aumentato rischio di esiti negativi della malattia. Prevenzione e tempestività nell’inizio della terapia restano le armi migliori
Suicidio assistito e sedazione profonda: la storia di "Mario" e Fabio
In laboratorio la combinazione di Car-T e terapie a bersaglio molecolare inibisce la crescita del tumore. Nuove speranze per un tumore che ad oggi non ha ancora una cura efficace
Il rischio di ictus giovanile entro i 35 anni è del 44 per cento superiore nelle donne rispetto ai coetanei. Non ancora chiari i motivi. Gli ormoni guidano la partita?
CHE COS’È L'ICTUS CEREBRALE L’ictus cerebrale è la più frequente malattia neurologica, per la quale il cervello, a seguito della chiusura o della rottura di un’arteria, non riceve più sangue (ischemia)...
Suicidio e malattia oncologica: un tema difficile e doloroso, ma di cui bisogna parlare per capire, aiutare e prevenire ove possibile
I più colpiti risultano giovani e donne. Peggiora l’alimentazione. Un’altra ricerca italiana: Long Covid diverso per ogni variante del virus
Alle volte i due disturbi sono interconnessi e condividono una "genetica" comune
Ecco il secondo Premio giornalistico su tabacco e salute!
Eutekne continua a sostenere la ricerca sui tumori pediatrici
Fondazione Veronesi per le scuole: i consigli di lettura per l’estate
"Take control now": ghd e Fondazione Veronesi per la prevenzione rosa
Appuntamento a Viareggio per la Charity Dinner a Villa Orlando
Le organizzazioni non profit di valore e di valori investono sulla trasparenza e producono impatti positivi rilevanti
Sostegno alla ricerca 2023: aperto il bando di Fondazione Umberto Veronesi
Premiamo le aziende virtuose!