papillomavirus (hpv)
Nel mondo un maschio su tre con l'Hpv
28-08-2023Pubblicate le stime sulla prevalenza del papilloma virus nella popolazione maschile. Gli uomini un serbatoio importante per l'infezione
HPV: la negativizzazione spontanea è possibile?
07-07-2023Il nostro organismo è in grado di debellare il virus HPV da solo? Esiste un vaccino che funzioni anche se si è già contratto il virus? La parola all'esperto
Il nostro ricordo di Harald zur Hausen
30-05-2023E' mancato all'età di 87 anni Harald zur Hausen, premio Nobel per la medicina nel 2008. A lui il merito di aver scoperto nell'HPV l'agente in grado di causare i tumori della cervice uterina
Tumore della cervice uterina: i benefici dell'immunoterapia
26-05-2023Pembrolizumab e chemioterapia in prima linea migliorano la sopravvivenza globale e la progressione libera da malattia nelle pazienti con tumore della cervice uterina. I risultati saranno presentati ad ASCO
Tumori vulvari: tutto quello che c'è da sapere
10-03-2023I tumori vulvari sono in aumento tra le under 60. Il motivo? Maggiore esposizione al virus HPV. Ecco perché è importante vaccinarsi e mantenere un corretto stile di vita
Vaccino HPV: l'offerta in Italia
04-03-2023Regione per regione, chi può vaccinarsi contro il papillomavirus e a quali condizioni (gratis o in copagamento). Una mappa della vaccinazione HPV nel nostro Paese
Vaccini a mRNA: utili anche per la cura dei tumori
03-03-2023Sempre più sperimentazioni in corso per valutare l'efficacia dei vaccini a mRNA a scopo terapeutico. Positivi i risultati per i tumori causati da HPV e nel melanoma
HPV: confermata l’efficacia del vaccino contro il papillomavirus
24-11-2022La revisione sistematica di 138 studi conferma l’efficacia del vaccino HPV nella riduzione delle lesioni della cervice uterina e altre malattie HPV correlate in donne e uomini da tutto il mondo
HPV nei maschi, come comportarsi?
29-09-2022C'è un test Hpv per i maschi? Come riconoscere l'infezione da papillomavirus e come difendersi? I consigli dell'urologo alla popolazione maschile
Tumore dell'ano: rimuovere le lesioni pre-tumorali per ridurre il rischio cancro
23-06-2022Trattare le lesioni pre-cancerose riduce del 56% il rischio di evoluzione verso il tumore. HIV e infezioni da HPV tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo della malattia