Articoli trovati: 1140
"Il linfoma a 16 anni non ha fermato i miei sogni"
14-02-2025Dopo la diagnosi di linfoma di Hodgkin, la famiglia è stata la sua forza. Ecco la storia di Giulia
Un vaccino a mRNA per ridurre le recidive di tumore del rene
13-02-2025L'utilizzo di una strategia combinata con l'immunoterapia ha ridotto il rischio di recidiva. I risultati pubblicati su Nature
Prostata ingrossata e difficoltà nella minzione: cosa fare?
13-02-2025Trattamento farmacologico e chirurgia: ecco i consigli dell'esperto su come migliorare il flusso urinario in caso di ipertrofia prostatica benigna
Un sarcoma a dieci anni: la storia di Alessandro
07-02-2025Dopo la malattia, Alessandro e la sua famiglia hanno scoperto una forza e una consapevolezza nuove, che rendono ogni momento più prezioso. Anche se qualche paura resta
Tamoxifene e qualità di vita: come gestire gli effetti indesiderati?
06-02-2025Il tamoxifene è essenziale nella cura del tumore al seno ma può avere effetti collaterali. Ecco come gestirli e quando valutare alternative
I tumori e le disuguaglianze che ancora dividono i pazienti in Italia
04-02-2025Così reddito, istruzione e posizione sociale influenzano l'incidenza e la sopravvivenza ai tumori nel nostro Paese. Il commento di Massimo Florio: «La differenza di incidenza e mortalità è una patologia sociale»
Farmaci oncologici essenziali: l'accesso resta un lusso per molti Paesi
04-02-2025Collaborazioni internazionali e nuove strategie potrebbero migliorare la situazione. L'analisi dell'ESMO Global Consortium pubblicata su Annals of Oncology
“Ho avuto un tumore, ma niente compassione”
03-02-2025A causa di una leucemia, Ilaria ha passato due anni in ospedale tra terapie, due trapianti di midollo e svariate complicanze. La regola era una sola: mai deprimersi. Ecco la sua storia
Tumore della prostata BRCA mutato: via libera ad olaparib
28-01-2025Approvato l'utilizzo in prima linea, in associazione alla terapia ormonale, nella forme metastatiche resistenti alla castrazione con mutazioni BRCA
Ricostruzione del seno: l'età è un rischio?
15-01-2025Una ricerca USA sulla ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno mostra un aumento delle complicanze con l'aumentare dell'età. Ecco che cosa dice l'esperto
Trial clinici in oncologia: un mondo a due velocità
08-01-2025Negli ultimi vent’anni le sperimentazioni sono cresciute ma il 76% dei Paesi resta escluso evidenziando disuguaglianze nell’accesso alle cure innovative. I risultati pubblicati su ESMO Open
Resistenza agli antibiotici: si parte dagli ospedali
02-01-2025Ogni anno 430.000 persone sviluppano un'infezione ospedaliera. Il 30 per cento si potrebbe prevenire
I progressi nella cura del cancro: le buone notizie del 2024
31-12-2024Dalla terapia cellulare per i tumori rari all’immunoterapia per il melanoma metastatico, fino ai progressi della radioterapia per il tumore al seno: le scelte dei nostri esperti e le novità dai congressi ASCO ed ESMO
Ecco gli articoli più letti del 2024
30-12-2024Prevenzione, salute, falsi miti, curiosità su come difendere la salute nella vita quotidiana. Ecco i temi più letti sul Magazine Fondazione Veronesi nell'anno che sta finendo
Prevenzione, screening e nuove cure: così il cancro fa meno paura
27-12-2024Negli ultimi 40 anni l'unione di queste strategie ha ridotto enormemente i decessi per cancro. Una situazione destinata a migliorare ulteriormente
La guerra aumenta il rischio cancro
27-12-2024I conflitti armati aumentano anche il rischio di tumori. Difficoltà di accesso alle cure e esposizione a sostanze cancerogene sono le cause principali
Con la dieta chetogenica Car-T più efficaci
24-12-2024Alti livelli di una molecola prodotta durante la fase di "chetosi" migliorano l'attivazione delle cellule Car-T. I risultati presentati al congresso ASH
Tumori in Italia 2024: numeri stabili, più guarigioni e cala la mortalità nei giovani
19-12-2024Cresce la quota di persone che possono definirsi guarite, segno del successo di terapie e diagnosi precoce. C’è però ancora molto da fare sul fronte degli stili di vita
La salute in carcere e la solitudine dei malati di tumore
18-12-2024Presentato il rapporto della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria sulle condizioni di salute delle persone in carcere. Sui pazienti oncologici mancano dati nazionali, ma un problema diffuso è la solitudine emotiva
Tumore della prostata: qual è la durata giusta della terapia ormonale?
17-12-2024La sospensione del testosterone può aver durata molto variabile. Uno studio Usa ha calcolato il tempo ideale in 11 mesi. L’obiettivo è la sopravvivenza senza metastasi
Tumore al seno over-70: quando la radioterapia preserva la qualità di vita
13-12-2024Preservare la qualità di vita optando per la sola radioterapia è possibile. I risultati presentati a SABCS indicano che nei casi di malattia localizzata la terapia endocrina potrebbe essere evitata
Tumore al seno triplo negativo: nuova immunoterapia all'orizzonte?
12-12-2024Agire su un doppio bersaglio. Dopo le sperimentazioni nel tumore del polmone è la volta del triplo negativo. I promettenti risultati presentati a SABCS
Mieloma indolente: un anticorpo per fermare la malattia
11-12-2024Nelle forme ad alto rischio di evolvere in mieloma multiplo, l'utilizzo di daratumumab è in grado di frenare la progressione. I risultati presentati al congresso ASH
Dieta ricca di fibre: un alleato per affrontare i tumori del sangue
09-12-2024L'incremento del consumo di fibre vegetali può migliorare gli esiti del trapianto di midollo osseo e ridurre la trasformazione di alcune condizioni in mieloma multiplo. I risultati presentati al congresso ASH
Vaccino HPV: calano incidenza e mortalità per tumore della cervice uterina
04-12-2024Nelle giovani donne anche la mortalità per questo genere di neoplasia si è ridotta drasticamente grazie all'introduzione della vaccinazione. I risultati pubblicati su JAMA