Chiudi
Pediatria
Daniele Banfi
pubblicato il 07-05-2011
aggiornato il 30-10-2019

Alcol e giovani: non serve proibire ma educare



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Un'inchiesta dell'Osservatorio Permanente sui Giovani e Alcol rivela che nei giovani si diffonde la moda di un bere smodato e subito c'è chi chiede proibizioni. Ecco invece le raccomandazioni di Umberto Veronesi

Alcol e giovani: non serve proibire ma educare

N.B. Le conoscenze della comunità scientifica sull’alcol sono andate evolvendosi.
I contenuti di questo articolo sono superati sul piano scientifico.
Ciò che oggi sappiamo del consumo di alcol è questo:

Se gli adulti italiani bevono con moderazione lo stesso non si può dire per le nuove generazioni. I dati pubblicati secondo l'indagine Doxa “Gli italiani e l'alcol”, mostrano un paese dove mentre gli adulti badano sempre di più alla qualità del bere, gli adolescenti ne fanno un uso sregolato complice la ricerca dello sballo.

 

I DATI IN BREVE

L'inchiesta, condotta in collaborazione con l'Osservatorio Permanente sui Giovani e Alcol, ha analizzato un campione di circa duemila persone a partire dai 13 anni di età. Dai dati emerge che nel nostro paese si beve di meno rispetto al passato. Aumenta infatti la quota degli astemi, circa il 20% degli intervistati. Tra le bevande privilegiate resta il vino, consumato durante i pasti da più dell'80% degli italiani.

 

I GIOVANI E IL BINGE DRINKING

Discorso differente riguarda la categoria degli adolescenti e dei giovani. È infatti in aumento il numero di persone che tengono comportamenti considerati a rischio. Tra le usanze più pericolose vi è il binge drinking, termine inglese che significa bevuta compulsiva. Questa usanza consiste nel bere ripetutamente fino ad ubriacarsi. Il consumo è di almeno di 5 o 6 bicchieri, un quantitativo molto alto al di sopra delle proprie caratteristiche di tolleranza, molte volte in modo quasi consecutivo e rapido, ovvero senza sorseggiare ma trangugiando l'alcol in una sola volta. Un fenomeno in aumento se si pensa che nel 2005 questa tendenza era diffusa per il 14,6% nei maschi e 6,1% nelle ragazze. Oggi si è arrivati al 20,4% e all'8,6% rispettivamente.

 

IL SIGNIFICATO DEL BERE

«Il problema è che ormai l’alcol più che consumato viene “usato”. Oggi i giovani, ma spesso anche gli adulti e tra questi le donne in particolare, hanno trasformato il significato originale del bere, il rito tradizionale dei nostri pasti, in un valore comportamentale in funzione degli effetti che l’alcol è in grado di esercitare sulle performance personali» dichiara il professor Umberto Veronesi. Oggi infatti si beve per sentirsi più sicuri, più loquaci, per facilitare le relazioni interpersonali, per apparire più emancipati e più “trendy”, per essere più facilmente accettati dal gruppo o, in alcuni casi, per conquistare un ruolo di leadership. «Così l’alcol è diventato un fattore di rischio, ma a differenza di altri fattori, come il fumo o le droghe pesanti, gode di una accettazione sociale e di una familiarità legate alla cultura italiana del bere, una cultura mediterranea, che pone il consumo di vino come componente inseparabile dell’alimentazione» continua Umberto Veronesi.

 

NO AL PROIBIZIONISMO

Una delle correnti di pensiero che in passato, soprattutto negli Stati Uniti si diffuse maggiormente, fu quella del proibizionismo. Come per quanto riguarda il fumo di sigarette, il proibizionismo non risolve il problema, ma ne crea altri, favorendo il mercato nero gestito dalla criminalità organizzata. «Questo discorso -spiega Veronesi- in via di principio vale anche per l’alcol. Per antica convinzione sono antiproibizionista e da sempre sono convinto che ognuno di noi deve avere la libertà di scegliere la vita che meglio crede. Dunque non si deve proibire ma porre dei limiti: uno può bere quanto vuole, ma se poi guida in stato di ebbrezza e diventa un pericolo per altri, deve essere sanzionato e impedito. D’altronde una legge, quella che proibisce la vendita e la somministrazione di alcolici al di sotto dei 16 anni, esiste già, ma è poco o per nulla rispettata».

 

EFFETTI NEGATIVI NEI GIOVANI

Nonostante i giovani debbano essere educati al consumo responsabile di alcol, bisogna ricordare che prima dei 15 anni non si dovrebbe bere. «A questa età l’apparato digerente non ha ancora completato la maturazione del sistema enzimatico con il quale il nostro organismo riesce a “smaltire” l’alcol che introduciamo e questo espone gli adolescenti a un maggior rischio» conclude Umberto Veronesi. Dobbiamo anche ricordare che lo smaltimento è differente per i due sessi: quello femminile è in grado di eliminare solo la metà dell’alcol ingerito rispetto a quanto avviene per i maschi.

 

QUANTO BERE?

Non esistono evidenze scientificamente fondate per stabilire un limite sicuro. Un bicchiere di vino, una lattina di birra, un aperitivo analcolico, un bicchierino di superalcolico, contiene circa 12 grammi di alcol. Mentre gli adulti non dovrebbero superare la soglia dei 40 grammi al giorno per gli uomini e di 20 grammi per le donne (corrispondenti a 2-3 bicchieri e 1-2 rispettivamente), per i giovani tali limiti dovrebbero essere ulteriormente ridotti.

 

Daniele Banfi
Daniele Banfi

Giornalista professionista è redattore del sito della Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina